Scuola
Pubblicità

Scuola

Ucraina, Bianchi: sono quasi 15 mila gli studenti nelle scuole italiane

di Redazione Scuola

Immagine non disponibile
(LAPRESSE)

(LAPRESSE)

Il ministro annuncia anche che nel Piano estate ci sarà attenzione per i giovani ucraini: «Disponiamo di risorse nostre ed europee: abbiamo circa 50 milioni»

7 aprile 2022
Pubblicità

2' di lettura

«La scuola italiana ha dimostrato ancora una volta grande accoglienza. Sono quasi 15 mila i ragazzi ucraini che sono già inseriti nelle nostre scuole soprattutto tra i 3 e i 13 anni. I più grandi stanno seguendo le lezioni a distanza proposte dal ministero ucraino: il quadro permette ai ragazzi di trovare serenità qui in Italia, cCosì il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi a Rai News 24. «Abbiamo deciso di fare scuola in presenza: lo abbiamo deciso a settembre e poi a gennaio, essere in classe è importantissimo: la scuola è anche la capacità di condividere i momenti difficili ed accoglienza. La scuola c'è. Stiamo preparando gli esami di Stato e un grande programma per l'estate. Stiamo lavorando anche alla riapertura della scuola l'anno prossimo, contando che una parte degli studenti ucraini rimarrà con noi e preparandoli al rientro nel loro Paese», ha detto ancora Bianchi.

Programma di scuola d'estate per insegnare la solidarietà

Pubblicità

«L'anno scorso abbiamo lanciato un programma di scuola d'estate per il recupero delle competenze; il programma per la prossima estate punta ad insegnare ai nostri ragazzi la solidarietà attiva, sforzandosi di trovare mezzi di comunicazione condivisibili. Diamo grande importanza al programma della scuola d'estate con attività che non saranno strettamente disciplinari ma che puntano a creare una comunità. Disponiamo di risorse nostre ed europee: abbiamo quasi 50 milioni, l'Europa c'è», ha aggiunto il ministro, precisando che «lavoriamo e lavoreremo ancor di più con la comunità ucraina: il 90% di chi è arrivato sono donne e ragazzi. La metà sono al nord Italia ma c'è una forte presenza a Napoli. Bisognerà lavorare anche sulla “pedagogia del ritorno”», ovvero preparare questi giovanissimi al rientro nel loro Paese.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy