How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Per le strade di Milano, la casa mobile di How to Spend it per una pausa-deluxe

di Redazione

Immagine non disponibile
Il van di How to spend it tra le vie di Milano.

Il van di How to spend it tra le vie di Milano.

Se, durante le giornate del Salone del Mobile, vedete parcheggiata in una piazza o di fronte a una vetrina la nostra casa su quattro ruote, allora è tempo di fermarsi perché lì c'è qualcosa di interessante da vedere, fare, sperimentare.

26 maggio 2022
Pubblicità

2' di lettura

Un van allestito come un salotto mobile, dove sperimentare un momento di lusso e relax in mezzo alla frenesia del traffico e degli appuntamenti, e un'app per seguire le tante iniziative e per continuare la scoperta in modo interattivo. In occasione del Salone del Mobile , How to Spend it si mette in viaggio per le vie di Milano.

E sarà the place to be, posizionato nei punti nevralgici della Design Week. Se all'angolo di una strada, in una piazza, di fronte a una vetrina vedete parcheggiata la nostra casa su quattro ruote, allora è tempo di fermarsi perché lì c'è qualcosa di interessante da vedere, fare, sperimentare, conoscere. Dentro e fuori, in strada e nello showroom che l'autocaravan di How to Spend it segnala.

Pubblicità

The place to be: continua il viaggio del van di Htsi

9 foto

Sonja Vizzini di Vizzini & Sisters con uno dei suoi pezzi, un tavolino della Scintilla collection.
Rossana Orlandi ospite del nostro van davanti all'ingresso dello Spazio Rossana Orlandi. Il progetto di quest'anno, nel contesto di RoGuiltlessplastic, si chiama Gentle Touch of re-Waste, curata da Rossana Orlandi con la direzione artistica dell'Arch. Lucio Micheletti. Si tratta di una collective exhibition di urban and public design che si propone di rivitalizzare un angolo dimenticato di Milano, il Giardino Bandello che costeggia le mura del Carcere di San Vittore.
Nicolò Gavazzi di Up To You Anthology.
Il van davanti all’ingresso della Triennale.
Erica e Marcello del team di Gaggenau Italia fuori da Villa Necchi Campiglio.
Da sinistra, Francesca Sarti e Ginevra Bocini di Bitossi Home.
Federico Spagnulo di Spagnulo&partners ha curato la mostra In-Between, where art meets design all'interno del cantiere el nuovo hotel di Casa Baglioni a Milano.
Edgardo Osorio fondatore e designer di Aquazzurra che ha presentato la prima collezione di Aquazzurra casa.
Nicoletta Orlandi Brugnoni, che ha dato vita insieme alla mamma Rossana Orlandi al progetto RoGUILTLESSPLASTIC.

Il suo nome ha già il sapore dell'avventura: Marco Polo di Mercedes-Benz, un miniappartamento dove sarete accolti per il tempo di un regalo: una pausa di piacere, nella privacy di uno spazio con vetri oscurati, comodamente seduti sulle poltrone in pelle e l'esperienza immersiva di cinque minuti di storytelling, da ascoltare a occhi chiusi: un podcast, Pillole di Design, a cura di Nicoletta Polla-Mattiot, perché a bordo del nostro van gli oggetti parlano, si animano, diventano persone e raccontano storie.

Se le due categorie del lusso sono il tempo e la personalizzazione, nella casa mobile di Htsi ogni ospite potrà lasciare il suo segno e votare quello che ama. Un sondaggio divertente come un gioco: a ciascuno la scelta che meglio lo rappresenta.

Così a tutti i lettori che saliranno a bordo di Marco Polo, verrà offerto un “seme” di futuro, reale e virtuale, come racconta la copertina verde di How to Spend it di maggio e riceveranno in regalo il giornale in una speciale bag personalizzata e ricca di gadget e sorprese. Un invito a seminare, coltivare, crescere: sbocciare e far sbocciare.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy