1' di lettura
È uno dei principali simboli di Milano, fa da anticamera e baluardo all'oasi verde del Parco Sempione ed è poche centinaia di metri da Piazza Duomo. Pilastro della storia meneghina, fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni per diventare uno dei castelli più grandi d'Europa. La parte più antica è la “Ghirlanda”, che identifica la cinta di fortificazioni più esterna, mentre ai quattro angoli vi sono altrettanti torri, due di forma cilindrica e due quadrate, ciascuna orientata secondo uno dei punti cardinali. Fra le sue curiosità c'è la cosiddetta Ponticella di Ludovico, posta sulla facciata: una struttura a ponte che collegava gli appartamenti ducali alle mura esterne oggi scomparse, nelle cui stanze (chiamate poi “Salette Nere”) si rinchiuse Ludovico il Moro per il lutto causato dalla perdita dell'amatissima moglie Beatrice d'Este.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy