Scuola
Pubblicità

Scuola

Partono le prove Invalsi per oltre 500mila maturandi

di Cl.T.

Prove Invalsi: uno studente su due esce da scuola senza le competenze di base

Per la prima volta la partecipazione ai test è requisito di ammissione all’esame di Stato.

1 marzo 2023
Pubblicità

2' di lettura

Oggi partono le prove Invalsi. Si inizia con le scuole superiori, interessando gli oltre 500mila maturandi. Le prove sono in italiano, matematica e inglese, e si svolgeranno fino al 31 marzo, in più giornate secondo il calendario definito in autonomia da ciascuna scuola. E per la prima volta dall’entrata in vigore del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’esame di Stato bisognerà partecipare alle prove, ma i risultati non rileveranno ai fini del voto di diploma. Dal 3 al 28 aprile toccherà ai 575mila studenti di terza media, a maggio sarà la volta degli alunni di seconda e quinta primaria e di quelli di seconda superiore.

Le prove

Pubblicità

Con la prova d'italiano si “testano” in generale la capacità di comprendere un testo e la grammatica (sempre finalizzata alla comprensione di un testo scritto). La matematica riguarderà i quattro ambiti della disciplina, vale a dire numeri-aritmetica, geometria, algebra, statistica e probabilità. L'inglese, che si svolgerà nelle classi conclusive, e cioè in quinta primaria, terza media, quinta superiore, accerterà le abilità in ascolto e lettura. Il livello ritenuto adeguato sarà A1 in quinta primaria, A2 in terza media, B2 in quinta superiore. Per venire incontro agli studenti anche quest’anno sono confermate le prove bi-livello: se, ad esempio, in quinta superiore non si arriva al B2, potrà comunque essere certificato il livello B1.

Le durate

In seconda primaria, le prove di italiano e matematica dureranno 45 minuti, in quinta 75. Per inglese, 30 minuti reading e 30 listening, con l’aggiunta dell’ascolto di una traccia audio. In terza media, italiano, matematica e inglese dureranno, ciascuna, 90 minuti. Stesso tempo a disposizione, in seconda superiore, per italiano e matematica mentre in quinta gli alunni ne avranno 120. Qui per l’italiano le sezioni sono due: comprensione della lettura e riflessione sulla lingua. In matematica invece va verificata l’acquisizione di saperi tecnici e scientifici e la capacità di spiegare una certa scelta matematica. Per inglese spazio a reading (90 minuti) e listening (60 minuti).

Oggi 1° marzo effettuate 63mila prove

L’Invalsi, nel tardo pomeriggio, ha comunicato che nella giornata odierna, 1° marzo, le prove effettuate sono state 63mila e tutto si è svolto regolarmente. Anche quest’anno, ha aggiunto l’Istituto, «la costante collaborazione tra le istituzioni scolastiche, il ministero dell’Istruzione e del merito e Invalsi ha permesso di giungere all’appuntamento delle rilevazioni nazionali nelle condizioni organizzative più adeguate per consentire alle studentesse e agli studenti di affrontare al meglio e serenamente questa tappa propedeutica all'esame di fine ciclo».


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy