di Pietro Alessio Palumbo
2' di lettura
La disposizione regolamentare con cui una Università esclude l'acquisizione di Isee difformi e per conseguenza l'accesso alle agevolazioni sulla base di detto Isee va disapplicata perché in contrasto con la regolamentazione concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente ai sensi del quale se il dichiarante intende confermare la propria dichiarazione l'ente erogatore deve acquisire l'Isee con difformità salvo disporre adeguati controlli sulla veridicità di quanto dichiarato.
A ben vedere infatti – ha evidenziato il Tar Abruzzo (sentenza 68/2023) - l'autonomia regolamentare delle Università in materia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile si esercita nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e non può estendersi al punto di intervenire su procedure dalle quali dipende l'accesso a esenzioni tributarie totali o parziali dalle quali deriva un'integrazione degli elementi essenziali del tributo. Trattasi di materia riservata allo Stato; e salvi i principi stabiliti dalle leggi dello Stato alle Regioni e ai Comuni.
Nella vicenda l'attestazione della situazione economica equivalente aveva riportato esito “difforme” con riferimento al patrimonio mobiliare della madre della studentessa che sulla base del controllo incrociato con i dati dell'agenzia delle Entrate risultava titolare del contratto bancario sul quale era stato accreditato un contributo per la riparazione dell'abitazione. La studentessa aveva chiesto all'Università di calcolare l'importo dovuto a titolo di tasse universitarie sulla base dell'Isee “difforme”. L'Università aveva rifiutato l'acquisizione dell'Isee e aveva invitato la ricorrente a risolvere la difformità onde evitare l'attribuzione della fascia contributiva massima conseguente alla mancata presentazione di Isee. Il Tar in accoglimento del ricorso ha disposto l'annullamento del provvedimento e ordinato all'Università di acquisire l'Isee della studentessa.
Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy