Italia
Pubblicità

Italia

Bruno Astorre, una vita per la politica. Dai primi passi nella Dc al Pd

È morto il Senatore del Pd Bruno Astorre, eccolo in un'intervista del novembre 2022

Senatore dem di lungo corso, era entrato a Palazzo Madama per la prima volta nel 2013

3 marzo 2023
Pubblicità

2' di lettura

Avrebbe compiuto 60 anni la settimana prossima Bruno Astorre, venuto a mancare tragicamente oggi mentre si trovava negli uffici di Palazzo Cenci. Era nato a Roma l’11 marzo 1963. Senatore Pd di lungo corso, una laurea alla Luiss Guido Carli, era a Palazzo Madama dal 2013. Dal 2018 segretario regionale del Pd nel Lazio, ultimo impegno le recenti elezioni regionali. Una lunga carriera politica iniziata nel Ppi, proseguita nella Margherita e quindi nel Partito democratico.

Colonna portante di Areadem

Pubblicità

Nel 2021 si era sposato con Francesca Sbardella, sindaca Pd di Frascati. E alla cerimonia avevano preso parte tanti dirigenti dem laziali, da Nicola Zingaretti a Luigi Zanda e Dario Franceschini, della cui componente - Areadem - Astorre era una delle colonne portanti. «Ciao Bruno, amico di una vita», ha scritto Franceschini su twitter. «Ci hai insegnato cosa vuol dire amare la politica, amare la propria terra, voler bene alle persone. Ogni giorno ci hai salutato con la gioia negli occhi ridenti e noi ti ricorderemo per sempre cosi».

Dal 2003 in Regione Lazio

Astorre aveva iniziato il suo impegno politico con la Democrazia cristiana. Con il Ppi viene eletto consigliere comunale a Colonna nel 1995 e quindi nel Consiglio provinciale di Roma nel 1998. Dal 2003 è in Regione Lazio dove ricopre la carica di assessore ai Lavori Pubblici ed alla Casa nella giunta Marrazzo e poi è presidente del Consiglio regionale.

Il cursus nel Partito democratico

Nel 2012 partecipa e vince nelle “Parlamentarie” indette dal Pd di Pier Luigi Bersani e alle Politiche del 2013 viene eletto senatore risultando rieletto nelle successive elezioni del 2018 e le ultime a settembre 2022. Sulle circostanze della scomparsa sono stati avviati degli approfondimenti. Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha subito sentito i magistrati titolari dell’indagine offrendo la massima disponibilità di Palazzo Madama allo svolgimento dei dovuti accertamenti.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy