Mondo
Pubblicità

Mondo

Francia, la madre di tutte le elezioni che decide il futuro dell'Europa

dal corrispondente Marco Moussanet

Immagine non disponibile
(REUTERS)

(REUTERS)

22 aprile 2017
Pubblicità

3' di lettura

PARIGI. Finalmente, il voto. Dopo quasi sei mesi di una campagna elettorale troppo lunga (iniziata sostanzialmente in novembre, con l'ufficializzazione della candidatura di Emmanuel Macron e le primarie della destra), oggi si è votato e alle 20 si sono ciusi i seggi di quella che per la “monarchia repubblicana” francese è “la madre di tutte le elezioni” e sulla quale sono eccezionalmentre rivolti gli occhi di tutta l'Europa e in parte del mondo intero (sicuramente i mercati finanziari).

Perché le tante sorprese, i tanti colpi di scena, i tanti eventi esterni alla politica (gli “affaires” giudiziari di François Fillon, ma anche il terrorismo) hanno fatto sì che si arrivi al momento di mettere la scheda nell'urna in una situazione di grande incertezza quanto all'esito del voto, come mai era successo.

Pubblicità

E poi c’erano gli astensionisti (potenziali) e gli indecisi. In entrambi i casi a livelli inediti. Sempre secondo le rilevazioni della vigilia, il 27-28% degli aventi diritto aveva deciso di disertare i seggi: il dato più alto di sempre (la media storica al primo turno di una presidenziale è intorno al 20%), con la sola, preoccupante, eccezione del 2002 (28,4%). Quando al secondo turno (poi umiliato dal “fronte repubblicano” che si compattò sul nome di Jacques Chirac) andò l'estrema destra di Jean-Marie Le Pen.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Anche se alcune certezze, in realtà, sembrano essersi ormai delineate. Ota si hanno i due candidati che andranno al ballottaggio, Macron e Le Pen. In attesa di vedere gli endorsement e le alleanze pro o contro ciascun sfidante, si possono già individuare dei dati di fatto. Che sono tali da suscitare una certa inquietudine anche al di fuori della Francia. La prima è che il partito di maggioranza nel Paese è quello dei populisti: io 40%, se sommiamo le medie di Marine Le Pen e del “rivoluzionario” della sinistra radicale Jean-Luc Mélenchon.

La seconda è che il partito socialista è praticamente scomparso: il risultato di Hamon (sotto il 7%) è il peggiore di sempre per il Ps, che per la terza volta dal 1958 sarà assente dal ballottaggio. L'ultima certezza, in qualche modo di conseguenza, è l'impressionante crollo di consensi dei due partiti storici del bipolarismo francese, frutto della evidente voglia di rinnovamento espressa dall'opinione pubblica: destra e socialisti, secondo i sondaggi, sono al 27%, quando il loro “score” complessivo è sempre stato tra il 44% e il 76% (ancora una volta con l'eccezione del 2002, quando comunque ottennero il 36%).

Per tornare invece alle incertezze, non si può escludere la possibilità (sia pure molto ridotta) che a presidere la Francia sia qualcuno che vuole chiudere le frontiere (anche commerciali), uscire dall'euro e dall'Europa. Ma soprattutto, e questa è una possibilità molto più concreta, potremmo quasi dire una probabilità, che il Paese sia ingovernabile. Non tanto sulla base dell'esito delle presidenziali, quanto di quello delle legislative che seguiranno, a metà giugno.

Al di là delle immaginabili tensioni sociali, lo sarebbe sicuramente con una vittoria della Le Pen. Che userà probabilmente le prossime due settimane per rinunciare di fatto all'obiettivo di un abbandono dell'euro (facendo un passo verso l'elettorato della destra “istituzionale”), conservando invece del suo programma l'uscita da Schengen e la lotta all'immigrazione (i veri temi che stanno a cuore al suo, di elettorato). Poiché è abbastanza impensabile che riesca a ottenere una maggioranza parlamentare (289 seggi), dovrebbe fare i conti con un'Assemblée nationale e un Governo ostili, che ne paralizzerebbero l'azione.

Ma lo stesso problema, sia pure in uno scenario del tutto diverso, potrebbe avere Macron. È vero che storicamente (con la sola eccezione del 1988) i francesi hanno sempre fornito una maggioranza al presidente. Ma com'è possibile, si chiedono in molti a giusto titolo, che l'ex ministro dell'Economia riesca a far eleggere almeno 289 deputati con un partito creato appena un anno fa? Il voto locale non ha nulla a che vedere con quello nazionale e ancor meno con quello presidenziale. I fattori che entrano in gioco sono altri, a partire dal radicamento territoriale. Macron potrebbe quindi ritrovarsi con una maggioranza composita, di coalizione, con la quale andare di volta in volta a cercare un compromesso.

Il politologo Dominique Reynié non ha comunque dubbi: «Alla fine i francesi, più conservatori di quanto dicono i sondaggi, voteranno con il pensiero rivolto alla tasca. È una popolazione ricca, con 4mila miliardi di patrimonio. Non correranno rischi con un salto nel buio».

Francia, il giorno del voto

32 foto

Il voto all’estero, nella città di Hong Kong, di cittadini francesi. (EPA/ALEX HOFFORD)
Il candidato Benoit Hamon al voto nella cittadina di Trappes, vicino Parigi. (REUTERS/Vincent Kessler)
Forze armate presidiano i seggi di Parigi. (AP Photo/Emilio Morenatti)
Il seggio elettorale della città di Tulle . (AP Photo/Bob Edme)
Un cagnolino aspetta l’arrivo del suo padrone fuori dal seggio elettorale di Meudon, vicino Parigi. (AP Photo/Bertrand Combaldieu)
Cittadini al voto nella città di Saint-Denis de la Reunion. (AFP PHOTO / Richard BOUHET)
Operazioni di voto a Le Touquet. (AFP PHOTO / Eric FEFERBERG)
Operazioni di voto a Strasburgo. (AFP PHOTO / Frederick FLORIN)
Poliziotti francesi di guardia ai seggi elettorali. (AFP PHOTO / joel SAGET)
Il seggio elettorale di Le Touquet. (AFP PHOTO / Eric FEFERBERG)
Un uomo al voto nel seggio elettorale di Le Pin. ( AFP PHOTO / JEAN-SEBASTIEN EVRARD)
Un uomo si reca ai seggi a Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Penelope Fillon, moglie del candidato François Fillon vota al seggio di Solesme. (AFP PHOTO / JEAN-FRANCOIS MONIER)
Votazioni a Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Un elettore al seggio di Le Mont-Saint-Michell. (AFP PHOTO / CHARLY TRIBALLEAU)
Operazioni di voto a Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Un seggio elettorale a Le Mont-Saint-Michel,. (AFP PHOTO / CHARLY TRIBALLEAU)
La tessera elettorale francese. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Persone in fila al seggio elettorale di Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Persone in fila al seggio elettorale di Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Persone in fila al seggio elettorale di Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Preparativi al seggio elettorale di Rennes. (AFP PHOTO / DAMIEN MEYER)
Il seggio elettorale di Valence d'Agen. (AFP PHOTO / PASCAL PAVANI)
Il candidato del partito Debout la France (DLF) Nicolas Dupont-Aignan al voto al seggio di Yerres. (AFP PHOTO / Patrick KOVARIK)
Fotografi fuori dal seggio elettorale di Henin-Beaumont. (AFP PHOTO / joel SAGET)
La candidata del partito politico Lutte Ouvriere (LO) Nathalie Arthaud al seggio elettorale di Pantin, Parigi. (AFP PHOTO / Benjamin CREMEL)
Operazioni di voto a Le Pin. (AFP PHOTO / JEAN-SEBASTIEN EVRARD)
Una donna cammina accanto manifesti elettoraali nella città di Le Pin. (AFP PHOTO / JEAN-SEBASTIEN EVRARD)
Una suora al voto al seggio elettorale di Le Mont-Saint-Michel. (AFP PHOTO / CHARLY TRIBALLEAU)
Una donna entra nella cabina elettorale al seggio di Le Pin. (AFP PHOTO / JEAN-SEBASTIEN EVRARD)
Un monaco al voto al seggio di Le Mont-Saint-Michel. (AFP PHOTO / CHARLY TRIBALLEAU)
Forze armate controllano un seggio di Parigi. (AP Photo/Emilio Morenatti)
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy