Economia
Pubblicità

Economia

Il vino da 300mila euro a bottiglia nasce all’Isola del Giglio

di Silvia Pieraccini

Immagine non disponibile
(Olycom)

(Olycom)

26 maggio 2017
Pubblicità

2' di lettura

L’Isola del Giglio si lascia alle spalle definitivamente la tragedia della Costa Concordia del gennaio 2012 e – forte del fatto di essere ormai conosciuta in tutto il mondo – “produce” un progetto fuori dall’ordinario che mette insieme autenticità e lusso esclusivo. Si tratta di un vino bianco dal nome mitologico Perseo&Medusa, prodotto in sole 600 bottiglie da vigneti Ansonica coltivati sugli scoscesi pendii dell’isola che guardano il mare, pensato, confezionato e venduto come vino da investimento: la bottiglia numero 3 della prima vendemmia 2014 è stata aggiudicata martedì scorso – all’asta fatta al Giglio che ha coinvolto anche 600 wine club collegati in streaming da tutto il mondo – a un investitore di Shanghai per 330mila euro. Offerte sono arrivate da Hong Kong, New Delhi, Honolulu, Miami, Dubai.

Pubblicità

A lanciare il progetto è un imprenditore di Montepulciano (Siena), Pier Paolo Giglioni, che ha casa e cuore al Giglio e rapporti internazionali stretti vendendo agli stranieri casali nella campagna della Valdorcia. La sua idea nasce quattro anni fa dall’unicità del territorio e delle vigne gigliesi, frutto di tradizioni antiche oggi condensate in una ventina di ettari coltivati sull’isola. «Quella del Giglio è una viticoltura eroica – spiega Giglioni – visto che ai vigneti non si può accedere con mezzi meccanici e che tutto il processo di cura della vigna e di raccolta delle uve è fatto a mano. Ed è una produzione che non si può incrementare, vista la morfologia dell’isola. Per queste caratteristiche di unicità e irriproducibilità ho deciso di avvicinare le emozioni che suscita questo vino alla finanza».

L’idea di Giglioni è di collocare metà della produzione in un fondo di investimento (Jp Morgan o Morgan Stanley sono i gestori con cui sta dialogando), lasciando il resto sul mercato privato: alcune bottiglie sono già state acquistate, subito dopo la presentazione, da un ingegnere romano da un avvocato spagnolo.

Il vino – Ansonica in purezza passato in acciaio e affinato 24 mesi in bottiglia, con tappo in materiale ecologico senza impronta di carbonio – è unico anche per il packaging: viene venduto in una valigetta che contiene due bottiglie, una da collezione e una da bere arricchita da un bracciale da bicipite fatto a mano che si stacca per poter essere indossato. Il nome, Perseo&Medusa, evoca la mitologica battaglia tra l’uomo e la natura che si ripropone nelle vigne del Giglio.

«Questo progetto è in linea col nostro obiettivo di far rivivere il territorio e di renderlo sempre più bello», ha spiegato il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, inaugurando la prima produzione di Perseo&Medusa, la cui bottiglia numero 1 è stata donata al Comune. Ad aiutare Giglioni nel progetto sono Giovanni e Simone Rossi dell’azienda vinicola gigliese “La Fontuccia”, che dal 2009 produce il bianco più conosciuto sull’isola, il “Senti oh”, 7mila bottiglie per il 10% all’export provenienti da due ettari di vigneto Ansonica. Perseo&Medusa guarda al territorio – al punto che il 10% del fatturato andrà in una fondazione diretta a tutelare la cultura e le tradizioni dell’Isola – ma non è un progetto benefico. Giglioni sgombra il campo dagli equivoci: «Vogliamo fare profitto con passione sincera».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy