Food
Pubblicità

Food

Dal grill al vapore, con il microonde la cottura è combinata. Ecco quale scegliere

di Paola Guidi

Immagine non disponibile
Signature kitchen suite

Signature kitchen suite

Boom di vendite in corrispondenza del caro bollette: i nuovi modelli smart permettono cotture più elaborate rispetto al passato

3 marzo 2023
Pubblicità

5' di lettura

Quando nel 2022 le bollette del gas sono aumentate vertiginosamente, le famiglie italiane, per risparmiare – secondo le rilevazioni di Gfk – hanno acquistato forni a microonde. Che, nella settimana del Black Friday, sono addirittura diventati le star delle vendite con un incremento del 26 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021.

Vantaggi e limiti

Pubblicità

La cottura nel forno a microonde consuma, infatti, molto meno di quella nel forno tradizionale (-50/70%) poiché cucina, scongela e riscalda molto rapidamente e anche nei confronti della cottura a gas vanta tempi decisamente più ridotti.E poiché emette molto meno calore, anche d’estate può sostituire il ricorso al gas o all’elettricità del forno tradizionale. Raramente vengono superati i 100 gradi e di conseguenza il valore nutrizionale degli alimenti di origine animale si mantiene meglio così come accade con le proteine vegetali.

Inoltre, la cottura, richiedendo poca acqua, riduce al minimo la dispersione delle sostanze nutritive, un notevole vantaggio poiché, oggi, gran parte delle derrate alimentari che compriamo proviene da tempi di trasporto e conservazione molto lunghi che tendono a distruggere i sapori, le proteine, i sali minerali e le vitamine.

Grill migliorati

Sono requisiti positivi che si tende a sottostimare delegando spesso al microonde solo il compito di riscaldare o di scongelare i cibi. Eppure da qualche anno sono disponibili versioni – come i multifunzione – in grado di dare ottimi risultati di cottura integrando la dieta della famiglia con piatti salutari e saporiti.

Nessun microonde è però in grado di cucinare, in modo omogeneo grandi porzioni con solo questo sistema di cottura e anche il grill, inserito in gran parte dei microonde, raramente dona ai piatti il croccante sapore e aspetto che i grill dei forni tradizionali sanno creare. La loro potenza infatti è nettamente inferiore.

Da qualche anno la tecnologia ha però consentito di migliorare nettamente le prestazioni dei grill dei microonde e sono disponibili modelli che riescono a dare, in combinazione con sitemi tradizionali, risultati da “grande cucina”

Modelli combinati, anche con vapore

Le tipologie sono tre: il classico forno a microonde con grill, quello a microonde combinato e quello combinato con le microonde che ha un'ulteriore variante, anche il vapore.

Amiamo cucinare spesso anche porzioni abbondanti? Il forno più adatto è quello tradizionale con una fase a microonde come il Bosch Serie 8 CMG633BS1, da incasso, ventilato, con cottura a bassa temperatura, grill e microonde che possono essere attivate durante la cottura tradizionale per ridurre nettamente i tempi e i consumi. Sei funzioni e 17 programmi automatici consentono cotture e risultati ottimi.

La famiglia ama i piatti saporiti ma molto leggeri? Il nuovo modello NN C588LBEPG della Panasonic (8-900 euro) è completo poiché offre, oltre alla cottura tradizionale ad aria calda ventilata con un grill da 1.300 Watt, quella con le microonde, anche una fase a vapore con due getti e il vapore consente anche una rapida pulizia anche perché non c'è il piatto girevole. Grazie alla tecnologia Inverter i tempi risultano particolarmente ridotti. Importante: le cotture possono funzionare in combinazione.

Per i piccoli spazi

La cucina è piccola, le porzioni anche ma ci piace sperimentare? Ecco il forno a microonde da 20 litri MW 7773 della Severin, in grado di dorare e gratinare i cibi. È piccolo (cm. 45,7x40x26,3,da 20 litri) ma ha una notevole potenza da 1.350 W a 10 livelli, con grill e aria calda ventilata, 9 programmi di cottura automatici, inclusa la funzione pizza e un timer da 95 min.

Il modello MWF427SL della Whirlpool, non ha il tradizionale piatto girevole e questo rende lo spazio interno, da 45 litri, più libero e usabile; oltre alla cottura a microonde è dotato del piatto Crisp per rendere croccanti pizze e torte e di una fase a vapore.

Per i più esigenti

Signature Kitchen Suite, il brand di lusso Premium di LG ha in gamma un gioiello, il combinato SKSLV240TS, un 30 litri da incasso e con un design particolarmente raffinato. Grazie al suo sensore di presenza, quando ci si avvicina, apre la porta automaticamente (molto comodo). Oltre alla cottura tradizionale, è dotato di quella a microonde e con vapore modulabile, tutti usabili combinazione. È un apparecchio di livello professionale poiché oltre a consentire una straordinaria varietà di combinazioni, consente di imparare man mano l'arte della cottura in forno “totalizzante”, in sostituzione cioè delle altre. Quindi si può cucinare a bagnomaria, sciogliere lentamente burro e cioccolata, e molto molto altro.
Si impara insieme a questo intelligente forno dove le microonde hanno il compito di garantire sempre una morbidezza speciale che custodisce la fragranza dei cibi più delicati.

Non manca lo spazio e il forno viene usato spesso per scongelare e cucinare senza grassi anche grandi porzioni e con grandi contenitori? Il modello Serie 600EVM8E8X della Electrolux è dotato di una adeguata capacità interna da 46 litri – di solito i microonde non superano i 30 litri – ed ha un grill di potenza elevata (1.100 euro).

Oppure il forno AEG serie 6000, KME525860M (1.300 euro), grande, potente, ha un grill che riesce a rendere croccanti anche grandi porzioni ed ha un funzionamento intuitivo: basta indicare il tipo di cibo e decide il tipo di cottura odi scongelamento secondo programmi reimpostati. I comandi sono del tipo pop-out, ha la sicurezza anti-manovre (per i bambini) e il grill da 2.100 watt con le resistenze reclinabili per la pulizia.

Comandabile a voce

Presentato da poco negli Usa, arriverà anche in Europa, un microonde della Faberware, il modello FM11VAB12, ha una potenza di 1.100 watt con 10 regolazioni ed è interamente attivabile a voce. Non si tratta di un controllo con assistente vocale basato su una piattaforma Cloud come per esempio Alexa ma di un sistema autonomo, che non richiede nessun collegamento a Internet e di conseguenza garantisce la tutela della privacy.

Il nuovo H30MOBS10HC della Hisense è qualcosa di più di un forno, oltre alle microonde, al grigll di una potenza elevata da 2.400 Watt e all'aria calda, frigge i cibi con ben 9 diversi tipi di frittura usando poco olio. In un solo apparecchio, da 30 litri, ci sono tutte le tipologie di cottura per accontentare i gusti più diversi e soprattutto per trattare in modo corretto gli alimenti ne sempre ricorrendo al minimo di condimenti.

Grande precisione e pulizia

Per i “tradizionalisti”, per chi ama fare piatti elaborati ma vuole avere il forno sempre pulito, ecco il forno da incasso multifunzione NF della NEFF, con le cotture tradizionali a ventilazione e un grill molto potente, con microonde e tre livelli per cotture multiple. La capacità da 45 litri garantisce l'uso di grandi contenitori; una sonda con ben 3 punti di rilevazione della temperatura del cibo offre una precisione ottimale. La pulizia è assicurata in modo automatico con il programma a pirolisi. Molto comoda l'apertura a ribalta.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy