How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Inizia una nuova era ecologica per l'orologeria, amica del mare e del pianeta

di Paco Guarnaccia

Immagine non disponibile
La barca Pangea utilizzata da Mike Horn nelle nuove imprese dal risvolto anche ecologico e ambientalista supportate da Panerai.

La barca Pangea utilizzata da Mike Horn nelle nuove imprese dal risvolto anche ecologico e ambientalista supportate da Panerai.

Scegliere materiali di riutilizzo e acciaio riciclato anche per prodotti extralusso: la sensibilità per l'ambiente diventa una priorità nel mondo delle lancette

3 settembre 2021
Pubblicità

3' di lettura

Sono anni che il mare non se la passa molto bene, anche se negli ultimi tempi, finalmente, si sta creando una coscienza collettiva sempre più forte che ha portato alla luce questa situazione. Tra chi ha contribuito a darle voce ci sono uomini di scienza, ma anche esploratori. Come il sudafricano Mike Horn. Una vita a vivere avventure memorabili a contatto con la natura, da qualche tempo è impegnato in altri tipi di imprese, più mirate alla salvaguardia del mare e dell'ambiente in generale. Horn è da oltre un decennio un brand ambassador di Panerai marchio che, come tutti gli appassionati di lancette sanno, ha il mare nel suo dna in quanto fornitore, in passato, di orologi subacquei della Marina Italiana.

Immagine non disponibile

Il concept watch Submersible eLAB-ID realizzato per il 98,6% in materiali riciclati è in 30 esemplari (60 mila euro). La cassa di 44 mm di diametro, il fondello, il quadrante e il dispositivo proteggi corona sono in Ecotitanio (una lega di titanio usato nell'industria aerospaziale composto per oltre l'80% da elementi riciclati). Quadrante e lancette hanno il SuperLuminova riciclato al 100%. Nel movimento, il silicio usato nello scappamento è riciclato al 100%.

Pubblicità

Il brand non poteva di certo restare insensibile a un problema così centrale per tutti. Ha infatti annunciato una collaborazione di dieci anni con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco per intraprendere una serie di attività importanti per sensibilizzare le persone sullo stato degli Oceani. Questa è solo una parte in quel progetto che l'azienda ha chiamato Panerai Ecologico, all'interno del quale ha avuto un ruolo anche Horn con la sua spedizione su Pangea (un'imbarcazione di due alberi di 35 metri) in cui far vivere a un gruppo di ragazzi selezionati delle esperienze a contatto con la natura: è risaputo che tra i sogni di Horn ci sia quello di ispirare un movimento con l'obiettivo di portare il mondo a uno stato puro, incontaminato e sicuro per tutti i suoi abitanti. Panerai non si è fermato qui, perché ha rilanciato il suo impegno nell'ecosostenibilità presentando dei modelli dal fortissimo impatto. Parola impatto che in questo caso va interpretata nel senso di “effetto” e, probabilmente in futuro, anche nel senso di “influente”. Soprattutto uno: il concept watch Submersible eLAB-ID che è un orologio che può vantare di essere il segnatempo realizzato con più materiali riciclati al mondo: il 98,6%.

Immagine non disponibile

L'esploratore sudafricano Mike Horn, da anni legato a Panerai.

Per arrivare a questo straordinario risultato, la maison ha coinvolto una serie di aziende i cui nomi ha reso pubblici. Questo perché, ha spiegato il ceo del brand Jean- Marc Pontroué: «L'incombente crisi ambientale avrà un impatto sul mondo e combatterla riguarderà tutti. Noi siamo pronti a guidare il settore in questo sforzo e saremo contenti se tutti i nostri colleghi dell'orologeria vorranno contattare i nostri fornitori per usare gli stessi materiali. Non vogliamo essere gli unici, perché da soli non si salva il mondo». Ecco quindi la cassa di 44 mm di diametro, il fondello e il quadrante in Ecotitanio (una lega di titanio usato nell'industria aerospaziale composto per oltre l'80% da elementi riciclati), il SuperLuminova riciclato al 100% su quadrante e lancette e il silicio usato nello scappamento del movimento che è anch'esso riciclato al 100%. Riciclate lo sono anche altre parti, cinturino in plastica incluso (realizzato dall'italiana Morellato). Oltre a questo indubbio talking piece in serie limitata a 30 pezzi, Panerai ha anche introdotto nella collezione ammiraglia Luminor, i nuovi Luminor Marina eSteel. In tre colorazioni di quadrante diverse (blu, grigio e verde) questi orologi utilizzano per la prima volta il materiale esclusivo eSteel, un nuovo tipo di acciaio riciclato che in tutto e per tutto mantiene le caratteristiche originarie. L'eSteel è stato usato sia sulla cassa di 44 mm di diametro sia sul quadrante per circa il 58% del peso dell'orologio (152,4 grammi). Il viaggio di Panerai nel futuro del tempo e dell'ambiente è cominciato.

Immagine non disponibile

Un momento di una esplorazione compiuta insieme a Mike Horn.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy