Motori
Pubblicità

Motori

Auto elettriche, Mercedes Eqs diventa suv: debutta il 7 posti a trazione integrale

di Giulia Paganoni

Immagine non disponibile

Il nuovo suv elettrico della stessa a tre punte unisce il comfort delle ammiraglia di lusso e le qualità dinamiche da sport utility grazie alla trazione integrale 4Matic

19 aprile 2022
Pubblicità

4' di lettura

Sportiva ma anche luxury. Eqs suv è il terzo modello della gamma Mercedes (dopo Eqs ed Eqe) ad adottare la piattaforma sviluppata esclusivamente per i veicoli elettrici.
L'abitacolo è raffinato e all’avanguardia, offrendo tanto spazio, comfort e connettività per sette passeggeri. Inoltre, grazie ai potenti motori elettrici, alla trazione integrale e all’intelligente programma Offroad (alle classiche Eco, Comfort, Sport e Individual del Dynamic Select, le versioni 4Matic di dispongono anche del programma Offroad per la guida fuoristrada.), Eqs suv è a proprio agio anche nel fuoristrada leggero.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Con Eqs suv, Mercedes-Benz compie un passo avanti verso la mobilità a zero emissioni e cerca di avvicinarsi agli obiettivi del piamo “Ambition 2039”.

Il modello sarà infatti interamente prodotto con un bilancio di CO2 neutrale.

Immagine non disponibile

Dimensioni generose e fino a sette posti

Mercedes Eqs Suv ha in comune con l'omonima berlina, basata sulla piattaforma EVA, il passo lungo di 3.210 millimetri, ma è più alta di 20 centimetri abbondanti. Le dimensioni infatti sono: 5.125 mm di lunghezza, 1.959 mm di larghezza e 1.718 mm di altezza.

Le generose misure del veicolo e i vantaggi del “purpose design”, creato appositamente per la piattaforma elettrica, vanno a beneficio delle dimensioni interne. La seconda fila di sedili dispone della regolazione elettrica di serie in senso longitudinale. Nel bagagliaio trovano spazio fino a quattro sacche da golf. E, a richiesta, sono disponibili una terza fila con due sedili singoli aggiuntivi e un ampio equipaggiamento per il comfort di tutti i passeggeri.

Immagine non disponibile

Tre schermi in uno

Negli interni spicca l'Mbux Hyperscreen (a richiesta, purtroppo). Questo grande display arcuato copre quasi l’intera superficie tra i due montanti anteriori e si compone di tre monitor che, essendo disposti sotto un vetro di copertura comune, sono percepiti visivamente come uno schermo unico. Il display da 12,3 pollici costituisce l’area di visualizzazione e comando dedicata al passeggero anteriore. In Europa, e in altri Paesi in costante aumento, al passeggero anteriore è consentito fruire di contenuti dinamici anche durante la marcia. Mercedes-Eq si serve di una logica di blocco intelligente e basata su telecamera: se la telecamera rileva che il conducente sta guardando il display del passeggero anteriore, il sistema sfuma automaticamente i contenuti dinamici.

Immagine non disponibile

Aerodinamica e sfruttamento della potenza

Eqs berlina è attualmente campionessa mondiale di aerodinamica tra le automobili di serie. Il suo “purpose design”, con sottoscocca liscio e tendina del radiatore quasi sempre chiusa, è stato un’ottima base di partenza per gli accorgimenti aerodinamici adottati per Eqs a ruote alte. L’ottimizzazione dei flussi nei punti tipici di un suv ha permesso di ottenere una combinazione inedita di spaziosità ed efficienza aerodinamica.

Tutte le versioni Eqs Suv dispongono di una catena cinematica elettrica (eAts) sull’asse posteriore, mentre le versioni a trazione integrale montano un'eAts anche sull’anteriore. Sui modelli a trazione integrale, la funzione Torque Shift provvede a ripartire le coppie motrici in modo variabile e intelligente tra il motore elettrico posteriore e quello anteriore, sfruttando così la catena cinematica elettrica eAts di volta in volta più potente. I motori elettrici sull’asse anteriore e posteriore sono di tipo sincrono a magneti permanenti (Psm). Tra i vantaggi di questa tipologia costruttiva figurano gli alti livelli di densità di potenza, di rendimento e di costanza della prestazione.

Immagine non disponibile

Nuove funzioni tecnologiche in arrivo

Eqs berlina è stata la prima auto di serie marchiata Mercedes-Benz a permettere l’attivazione di funzioni dell’auto completamente nuove e di vario genere per mezzo degli aggiornamenti “over the air” (Ota). E, per il nuovo suv elettrico, l’offerta aumenterà nettamente. Sarà infatti possibile attivare a posteriori anche il sistema di assistenza per manovra con rimorchio o la realtà aumentata del sistema Mbux (Mercedes-Benz User Experience) per la navigazione.

Immagine non disponibile

Massimi livelli di sicurezza

I principi della sicurezza integrale, in particolare quelli in caso di incidente, valgono a prescindere dalla piattaforma. Come tutti gli altri modelli Mercedes-Benz, anche Eqs suv dispone di un vano passeggeri indeformabile, speciali zone a deformazione programmata e moderni sistemi di ritenuta.

La versione per l’Europa è il primo modello di Mercedes-Benz in grado di riconoscere se i sedili posteriori sono occupati. Se un passeggero dei sedili posteriori non ha allacciato la cintura di sicurezza, il guidatore riceve la relativa notifica. Un’altra novità in Mercedes-Benz è la cosiddetta memoria antiabbandono. Questo sistema avverte qualora si fossero dimenticati dei bambini sui sedili posteriori dell’auto. Sulle vetture per l’Europa, l’Australia e la Nuova Zelanda, la memoria antiabbandono è già di serie.

Immagine non disponibile

Rete di ricarica

Mercedes me Charge è una delle reti di ricarica più estese al mondo: al momento dispone di oltre 700mila punti di ricarica in CA e CC, di cui circa 300mila in Europa. Dal 2021 Mercedes-Benz è impegnata a compensare con altrettanta energia elettrica verde la corrente prelevata dai suoi clienti per ricaricare in Europa con Mercedes me Charge. I Certificati di origine assicurano che nella rete venga immessa tanta corrente elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili quanta ne è stata prelevata con Mercedes me Charge. Con la funzione Plug & Charge di Mercedes me Charge, Eqs suv si ricarica comodamente alle colonnine pubbliche abilitate.

Immagine non disponibile

La navigazione con Electric Intelligence programma il percorso più comodo e veloce, pause di ricarica incluse, sulla base di numerosi fattori, e reagisce in modo dinamico alle code o ad una variazione dello stile di guida. Essa comprende, ad esempio, una visualizzazione nel sistema di Infotainment Mbux che indica se il livello di carica della batteria è sufficiente per tornare al punto di partenza senza ricaricare. Nel calcolo del percorso viene data la preferenza alle stazioni di ricarica aggiunte manualmente e il conducente può escludere una o più stazioni di ricarica suggerite in automatico. Il sistema calcola anche i costi di ricarica stimati per ogni sosta di rifornimento.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy