Finanza
Pubblicità

Finanza

Mps, parte il piano Npl da 26 miliardi

di Marco Ferrando

Immagine non disponibile
(ANSA)

(ANSA)

15 ottobre 2017
Pubblicità

4' di lettura

Monte dei Paschi torna in Borsa. L'istruttoria in Consob è alle battute conclusive e non si esclude un possibile ritorno agli scambi già per la settimana prossima, o al massimo, per l'inizio di quella successiva. Mps ha messo in moto la macchina della più grande cartolarizzazione di Npl mai vista in Italia, con i suoi 26,1 miliardi di sofferenze in grado di abbattere di quasi il 10% lo stock nazionale. A guidarla sarà Enrico Maria Fagioli, individuato da Quaestio e Cerved per la direzione di Sirio, la piattaforma degli Npl rilevata dalla banca e ora posseduta pariteticamente. Per Fagioli si tratta di un ritorno: il manager è stato responsabile dei crediti e asset problematici nell'era di Fabrizio Viola.

Mentre sembrano ormai maturi i tempi per il ritorno agli scambi a Piazza Affari, Mps ha messo in moto la macchina della più grande cartolarizzazione di Npl mai vista in Italia, con i suoi 26,1 miliardi di sofferenze in grado di abbattere di quasi il 10% lo stock nazionale. E a guidarla, secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, c’è anche un manager che ha vissuto in prima persona il mestiere e l’ambiente senese: Enrico Maria Fagioli, individuato da Quaestio e Cerved per la direzione di Sirio, la piattaforma degli Npl rilevata dalla banca e ora posseduta pariteticamente. Per Fagioli, appunto, si tratta di un ritorno: il manager è stato responsabile dei crediti e asset problematici del Monte fino all’inizio del 2017, quando si era trasferito con Fabrizio Viola alla Popolare di Vicenza, dove era stato designato vice direttore generale.

Pubblicità

Sirio, in realtà, è solo uno degli attori di un cantiere molto articolato di cui proprio in questi giorni sono stati individuati tutti i componenti. Intorno alla cartolarizzazione dell’intero portafoglio di sofferenze dell’istituto (altro fatto senza precedenti), si è costruita una squadra di sei banche che giocheranno nel ruolo di financial arranger (Mediobanca, Jp Morgan, Deutsche Bank, Mps Capital Services, più Credit Suisse e Hsbc) e soprattutto si è definita la pattuglia degli special servicer, composta da Sirio, doBank e Fonspa (che è anche master servicer). Materialmente, il 50% dei crediti deteriorati, come noto, resterà in capo alla piattaforma Sirio, e quindi nei fatti sarà gestita da Cerved e Quaestio con la supervisione di Fagioli che opererà in continuità con l’esperienza degli anni passati al Monte; un’altra fetta del 30% sarà assegnata a doBank, mentre il restante 20% è stato ripartito su diversi operatori, tra i quali ad esempio Fbs e Gruber. Infine, sono stati presi i contatti con le agenzie di rating (Moody’s e Dbrs) a cui saranno sottoposti i titoli senior per l’assegnazione delle Gacs, le garanzie pubbliche.

Il prezzo a cui verranno trasferiti i crediti, e che regge l’impianto finanziario dell’operazione, è stato definito e non può cambiare: il 21% del valore nominale. Ma in queste settimane si stanno compiendo le ultime analisi finalizzate a predisporre il rating e ad avviare il trasferimento ai veicoli di cartolarizzazione. Come sperimentato da UniCredit con il progetto Fino, inizialmente si tratterà di un’autocartolarizzazione sotto il controllo della banca, mentre la cessione dei titoli - con l’uscita degli Npl dai libri dell’istituto - è prevista per la primavera 2018. Le operazioni sembrano procedere anche più velocemente del previsto, e se tutto va come deve, intorno a metà 2018 i 3,8 miliardi di titoli senior coperti da Gacs saranno in mano a investitori di mercato, mentre a Quaestio rimaranno il miliardo di titoli mezzanini e i 700 milioni della tranche junior (sulla quale il Monte avrà diritto di partecipare a un eventuale rendimento superiore al 12% annuo).

Fin qui la pulizia delle sofferenze. Che dopo aver comunicato settimana scorsa (si veda Il Sole di sabato 7 ottobre) i termini dell’offerta di scambio in bond senior per i risparmiatori che si sono ritrovati azionisti dopo la conversione forzosa dei subordinati, si prepara a rientrare in Borsa. Il documento di registrazione è stato inviato in Consob il 5 ottobre, e la Commissione ha formalmente tempo fino al 20 per esaminarlo: l’istruttoria, secondo quanto si apprende, è alle battute conclusive e dunque non si esclude un possibile ritorno agli scambi già per la settimana prossima, o al massimo per l’inizio di quella successiva.

Tempi lunghi, invece, per l’assemblea che dovrà prima modificare lo statuto e poi rinnovare lo statuto. Non è ancora alle viste la riunione del cda da cui potrebbe uscire la convocazione - con 40 giorni di anticipo - dell’assise: di qui l’ipotesi di una convocazione intorno a metà dicembre, ovvero un mese dopo rispetto alle previsioni di qualche settimana fa. La riscrittura dello statuto, in realtà, si sta rivelando più complessa del previsto e con essa i negoziati, tra i soci, per la presentazione delle liste. Con le nuove regole il Tesoro avrà 9-10 dei 13 consiglieri che comporranno il nuovo board, il resto alla minoranza. O alle minoranze, qualora i fondi con Assogestioni non trovassero un accordo con Generali, socio al 4,3%, che è alla ricerca di «alcuni posti nel board», come ha ribadito venerdì il ceo, Philippe Donnet, in un’intervista a Bloomberg. Specificando che «non siamo dentro a giochi di potere, ma abbiamo bisogno di massimizzare» il valore dell’investimento prima di liquidarlo «nel momento giusto».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy