Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Dorotheum, Vienna premia Sissi a cavallo, i ritratti antichi e i vedutisti

di Stefano Cosenz

Immagine non disponibile
Grande olio su tela, 128x108 cm, di Carlo Theodor von Piloty e Franz Adam del 1853, Elisabetta d'Austria, la futura sposa a cavallo di fronte al Castello Possenhofen, stima 300-400mila euro realizzo 1.540.000 euro

Grande olio su tela, 128x108 cm, di Carlo Theodor von Piloty e Franz Adam del 1853, Elisabetta d'Austria, la futura sposa a cavallo di fronte al Castello Possenhofen, stima 300-400mila euro realizzo 1.540.000 euro

2 maggio 2017
Pubblicità

4' di lettura

Le ultime aste di dipinti antichi e del XVIII secolo da Dorotheum di Vienna hanno registrato una buona performance con una partecipazione di collezionisti europei e non solo, in particolare italiani: la vendita di Old Master del 25 aprile ha totalizzato 10.793.991 euro, col 48% di lotti venduti, mentre l'incanto di dipinti dell'Ottocento del 27 aprile ha totalizzato 4.939.545 euro con il 65% di venduto.

Ritratti antichi sugli scudi. Top lot dell'asta di Old Master l'opera italiana La battaglia di Farsalo, tempera con oro su pannello, originariamente parte anteriore di un cassone nuziale, 40,5 x 157,2 cm, di Apollonio di Giovanni (1415/17-1465), capolavoro del primo rinascimento fiorentino, aggiudicato per 674mila euro contro una stima di 400-600mila, dopo un intenso susseguirsi di offerte. L'artista fu un pittore e miniatore a capo di una fiorente bottega di cassoni, della quale facevano parte il Maestro del cassone Jarves, il Maestro del Virgilio, il Maestro di Didone e il Compagno d Pesellino. Applausi in sala per una coppia di ritratti su tela, 130 x 97 cm ciascuno, della Scuola di Anversa del 1620 (la ritrattistica antica si conferma uno dei trend di punta del collezionismo internazionale): Portrait of a gentleman, three quarters lenght, in a white ruff holding a hat e Portrait of a lady, three quarter lenght, holding a fanoil, da una stima di 30-50mila euro per la coppia, sono stati aggiudicati per 466.600 euro!

Pubblicità

La gande bellezza dell'Antico e dell'Ottocento

9 foto

La battaglia di Farsalo, tempera con oro su pannello, originariamente parte anteriore di un cassone nuziale, 40,5x157,2 cm, di Apollonio di Giovanni (1415/17-1465), aggiudicato per 674mila euro contro una stima di 400-600mila
Una coppia di ritratti su tela, 130x97 cm ciascuno, della Scuola di Anversa del 1620: Portrait of a gentleman, three quarters lenght, in a white ruff holding a hat e Portrait of a lady, three quarter lenght, holding a fanoil, stima 30-50mila euro la coppia, aggiudicati per 466.600 euro
Una coppia di ritratti su tela, 130x97 cm ciascuno, della Scuola di Anversa del 1620: Portrait of a gentleman, three quarters lenght, in a white ruff holding a hat e Portrait of a lady, three quarter lenght, holding a fanoil, stima 30-50mila euro la coppia, aggiudicati per 466.600 euro
Un piccolo olio su tela 22x34,5 cm di Peter Brueghel II, The Bird Trap, stima 200-300mila euro realizzo 417.800 euro
Una natura morta, di Jean Michel Picart, A still life of a basket of flowers and a mound of fruit on a sculpted stone table, 115,5x159,5 cm, r stima di 120-160mila euro realizzo 393.400 euro
Grande olio su tela, 128x108 cm, di Carlo Theodor von Piloty e Franz Adam del 1853, Elisabetta d'Austria, la futura sposa a cavallo di fronte al Castello Possenhofen, stima 300-400mila euro realizzo 1.540.000 euro
Un olio su tela 138,5 x 196 cm di Oswald Achenbach Venezia, veduta della Piazzetta col la Biblioteca Marciana, Santa Maria della Salute e la Dogana, realizzo 295.800 euro contro una stima di 150-250mila euro
Un olio su tela di Ippolito Caffi 80x183 cm, Venezia, il Palazzo del Doge e il Molo con una veduta di Punta della Dogana e Santa Maria della Salute del 1835, stima 80-120mila euro, realizzo 173.800 euro
Olio su tela 66x86 cm del paesaggista ceco Bedrich Havranek del 1876, Landscape with stream in the summer, stima di 35-40mila euro realizzo 198.200 euro

Massimo della qualità con Peter Brueghel II, il celebre pittore fiammingo nato a Bruxelles nel 1564 e scomparso ad Anversa nel 1637, firma una versione della famosa allegoria de la “Trappola per uccelli”, The Bird Trap, un piccolo olio su tela 22 x 34,5 cm, che da una stima di 200-300mila euro ne ha realizzati 417.800. Altro settore tra i più ambiti internazionalmente è rappresentato dalle antiche nature morte di celebri maestri: una di Jean Michel Picart, tra i maggiori rappresentanti della pittura parigina del Grand Siecle (XVII secolo), A still life of a basket of flowers and a mound of fruit on a sculpted stone table, 115,5 x 159,5 cm, ha raggiunto 393.400 euro contro una stima di 120-160mila. Tra le firme italiane hanno svettato i vedutisti del Settecento: un olio su tela 62 x 97,5 cm di Michele Marieschi, scomparso prematuramente all'età di 34 anni nel 1744, Campo di San Giovanni e Paolo, Venezia, con il lato occidentale della Chiesa e la Scuola di San Marco, ha raggiunto i 344.600 euro (stima 300-400mila), mentre di Francesco Guardi un olio su tela, 26,5 x 45,5 cm, Piazza San Marco, è stata venduta a 210.400 euro, poco al di sopra della stima minima di 200mila. Ottima performance per un olio su pannello, 77,5 x 60 cm, La predicazione di San Giovanni il Battista, di Francesco Ubertini, detto il Bachiacca, pittore fiorentino del XVI secolo, che da una stima di 100-150mila euro ha raddoppiato la stima massima, fermandosi a 295.800 euro, e l'olio su tela, Incontro di Giacobbe con Rachele e Labano del 1653 di Giacinto Gimignani, pittore pistoiese del XVII secolo (periodo barocco), 150 x 214 cm, da una stima di 120-150mila euro ne ha realizzati 222.600.

Sisi a cavallo brucia le stime. Nella vendita di dipinti dell'Ottocento è stato accolto dagli applausi il risultato eccezionale della grande olio su tela Elisabetta d'Austria, la futura sposa a cavallo di fronte al Castello Possenhofen del 1853 (128 x 108 cm) di Carlo Theodor von Piloty e Franz Adam, che stimato 300-400mila euro è volato a 1.540.000 euro dopo un lungo scambio di offerte. Il dipinto era il regalo di Natale di Sisi, la futura imperatrice d'Austria, all'imperatore Franz Joseph nel 1853, anno del loro fidanzamento. Il ritratto raffigura la duchessa di Baviera quindicenne a cavallo davanti al Castello di Possenhofen, dimora dei suoi genitori, con lo sfondo del lago di Stamberg. Per più di 150 anni il dipinto è rimasto di proprietà della famiglia Asburgo, e per 60 anni sopra il letto dell'imperatore Franz Joseph nella Hofburg a Vienna, fino alla sua morte.

Nella stessa vendita hanno registrato una buona performance le vedute veneziane dell'Ottocento: del pittore tedesco Oswald Achenbach l'olio su tela, 138,5 x 196 cm, Venezia, veduta della Piazzetta col la Biblioteca Marciana, Santa Maria della Salute e la Dogana, ha realizzato 295.800 euro contro una stima di 150-250mila; l'olio su tela di Ippolito Caffi (80 x 183 cm), Venezia, il Palazzo del Doge e il Molo con una veduta di Punta della Dogana e Santa Maria della Salute del 1835, stimato 80-120mila euro è statio scambiato a 173.800; infine, l'olio su tela di Giuseppe Canella, Venezia, una scena di vita nei pressi del Ponte della Paglia (54,5 x 73,5 cm), stimato 40-50mila euro ha raggiunto i 75mila euro. Ottima performance per il paesaggista ceco, Bedrich Havranek: per il Landscape with stream in the summer,l 1876, olio su tela di 66 x 86 cm, dalla stima di 35-40mila euro il martello si è fermato a 198.200.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy