Economia
Pubblicità

Economia

Milano e Palermo gli scali più affidabili: ecco la classifica degli aeroporti italiani visti dagli stranieri

di R.I.T.

Immagine non disponibile
(www.adr.it)

(www.adr.it)

14 settembre 2017
Pubblicità

2' di lettura

L’estate record del turismo italiano ha fatto sentire i suoi benefici anche sul sistema aeroportuale del nostro Paese, con Milano Malpensa e Catania, almeno stando alle prime proiezione, in testa alle classifiche per passeggeri in transito nei mesi “caldi” di luglio e agosto. Ma il periodo delle vacanze - si sa - per i viaggiatori in transito negli scali italiani, porta con sé anche molti disagi, dovuti a ritardi o cancellazione dei voli, o disguidi sui bagagli.

Da qui l’idea di AirHelp - società che si occupa di sostenere i viaggiatori nel l’ottenere i rimborsi dovuti - di stilare una classifica degli aeroporti italiani visti dai turisti stranieri che hanno viaggiato nel nostro Paese.

Pubblicità

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Secondo i dati registrati da AirHelp tra gennaio e agosto 2017, l’aeroporto che ha causato minori disagi ai suoi passeggeri è stato quello di Palermo, con 141mila euro di rimborsi dovuti a 409 passeggeri. Seguono Catania (595mila euro dovuti a 1.801 passeggeri) e Milano Linate (1,2 milioni di euro per 4.865 passeggeri). In coda alla top ten, con il maggior numero di disagi e il maggior importo dovuto, si trova Roma Fiumicino, che dovuto sborsare 53,2 milioni di euro a oltre 100mila passeggeri.

L’aereo, ricordano da AirHelp, è considerato il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Tuttavia, sono frequenti e numerosi i disagi che il trasporto aereo causa ai passeggeri. «Solamente gli italiani – spiegano dalla'zienda – avrebbero diritto a rimborsi per oltre 94 milioni di euro dalle compagnie aeree. E in tutto il mondo, nel 2016, i passeggeri che hanno diritto a risarcimento sono stati ben 8,6 milioni, per un totale di oltre 3 miliardi di euro dovuti».

Per voli in ritardo o cancellati, imbarchi negati o problemi con i bagagli, tutte le compagnie aeree (low cost comprese) devono corrispondere da 250 a fino 600 euro di rimborso, a prescindere dal prezzo pagato per il biglietto acquistato. «Si tratta di un diritto dei passeggeri il più delle volte a loro sconosciuto – sottolinano da AirHelp – tant'è che meno del 2% degli aventi diritto ha richiesto e ottenuto il risarcimento».

«I passeggeri possono e devono tutelarsi grazie a un diritto che, la maggior parte delle volte, è omesso dalle compagnie aeree stesse – dichiara Lorenzo Asuni, Country Manager di AirHelp –. Verificare se si ha diritto a un rimborso è diventato accessibile e veloce.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy