Food
Pubblicità

Food

Nebbiolo della Valtellina e Olimpiadi invernali 2026: la sfida è al ristorante

di Emiliano Sgambato

Immagine non disponibile
Vigneti «eroici» in Valtellina

Vigneti «eroici» in Valtellina

Il Consorzio lombardo vuole consolidare la sua presenza nel fuori casa che già pesa per il 90% consolidando la sua presenza nei locali milanesi con etichette di qualità. La produzione può aumentare grazie al recupero di vecchi vigneti e di impianti in quota

7 giugno 2023
Pubblicità

2' di lettura

I vini della Valtellina puntano a consolidare la crescita degli ultimi anni, in cui la qualità del Nebbiolo delle Alpi ha conquistato spazio tra i rossi di qualità. Soprattutto nel settore della ristorazione, che pesa già per circa il 90% del giro d’affari. In quest’ottica Milano – sbocco naturale per vicinanza al terroir e palcoscenico internazionale per intercettare i wine lovers – è la piazza ideale, soprattutto in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, che vedranno il capoluogo lombardo protagonista in tandem con gli impianti valtellinesi di Bormio e Livigno, non lontani dalle vigne che danno vita a etichette come Grumello e Valgella, Inferno e Sforzato.

Anche per questo 33 cantine (su 54 aziende produttrici e 900 viticoltori aderenti al Consorzio) sono state protagoniste di un evento a Milano dedicato agli operatori, con degustazioni condotte da Gabriele Gorelli, primo (e unico) Master of Wine italiano. E con un focus che ha cercato di individuare la ricetta giusta per far fiorire la ristorazione di qualità in provincia di Sondrio, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Alessandro Negrini –cresciuto in Valmalenco e chef (con Fabio Pisani) del bistellato meneghino “Il Luogo di Aimo e Nadia” – e Paolo Marchi di Identità Golose.

Pubblicità

«Milano Cortina 2026 potrà essere un volano incredibile per i nostri vini: grazie alla ristorazione – conferma Danilo Drocco, presidente del Consorzio di tutela dei Vini di Valtellina – sarà possibile incrementare la percezione di qualità e la domanda di Nebbiolo delle Alpi nei Paesi d’origine dei turisti dei Giochi, che tradizionalmente provengono da Nazioni ricche come Usa, Canada, Norvegia, Svezia, Austria, Svizzera, Germania, Sud Corea e Giappone». Il 30% del vino valtellinese è già esportato, ma soprattutto in Europa e Stati Uniti (30 per cento).

A fronte di un numero di bottiglie pressoché costante negli ultimi anni – nel 2022 sono state poco meno di 3,4 milioni, ma dipende ovviamente anche dall’andamento della singola annata – il giro d’affari è cresciuto a 32 milioni rispetto ai 25 del pre Covid: ovviamente ci ha messo lo zampino l’inflazione, ma è chiara la netta crescita del prezzo medio a bottiglia. Un valore riconosciuto al lavoro nei “vigneti eroici”, sui terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, che necessita di molte più ore e fatica rispetto ad altri terreni.

Ma c’è lo spazio per crescere anche in quantità? «Considerando gli alti costi di produzione anche piccoli incrementi di valore aiutano i produttori a migliorare il budget di spesa per i nuovi investimenti legati al ripristino dei vigneti abbandonati: rispetto a molti anni fa – dice Drocco – la superficie vitata è inferiore anche del 20 per cento. Stiamo assistendo alla nascita di giovani realtà volte al recupero di vigneti nella fascia tra i 300 e i 600 metri di altitudine e con la possibilità di impianti di nuove varietà nelle fasce più elevate grazie all’innalzamento delle temperature dovuto al cambiamento climatico».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy