Scuola
Pubblicità

Scuola

Istituzione settimana discipline Stem, Schifone: «Invertire un paradigma, non è vero che il lavoro non c’è»

di Redazione Scuola

Immagine non disponibile
(StockPhotoPro - stock.adobe.com)

(StockPhotoPro - stock.adobe.com)

Alla Camera dei deputati la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge. Appuntamento è fissato tra il 5 e l'11 febbraio di ciascun anno

9 febbraio 2023
Pubblicità

2' di lettura

Si è svolta il 9 febbraio alla Camera dei deputati la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge a prima firma del deputato di Fratelli d'Italia Marta Schifone recante l'istituzione della settimana delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Stem). Meno di un quarto dei laureati italiani (24,5%) ha studiato materie Stem, una percentuale inferiore alla media europea. Di contro, il 44% delle imprese dichiara di avere già avuto difficoltà a trovare profili professionali con background Stem.
Alla conferenza stampa erano presenti Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, Augusta Montaruli, sottosegretario all'Università e alla Ricerca, Tommaso Foti, presidente del Gruppo di FdI alla Camera, Federico Mollicone, presidente Commissione Cultura Camera, Nausicaa Orlandi, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, e Daniela Pantosti, direttore di ricerca dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ed ex direttrice del dipartimento Terremoti.

La settimana

Pubblicità

La settimana è fissata nei giorni tra il 5 e l'11 febbraio di ciascun anno e sarà volta a promuovere l'orientamento, l'apprendimento, la formazione e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle discipline Stem, necessarie a favorire l'innovazione e la prosperità della nazione. Durante la settimana, perciò, saranno realizzate iniziative finalizzate a questo scopo. Saranno quindi istituzionalizzate forme di orientamento post-scolastico nelle quali verranno coinvolti più soggetti, dal mondo della scuola a quello degli ordini professionali. Verranno promosse campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione con modalità innovative, iniziative extra-scolastiche, il tutto indirizzato alla crescita dell'interesse per le materie scientifiche da parte dei ragazzi. A questo si aggiungeranno nuove borse di studio per gli studenti e incentivi e premialità per le aziende che operano nel campo Stem e Ict.

Strumenti per indirizzare la didattica

Si lavorerà, poi, anche per valorizzare e implementare gli strumenti di collaborazione pubblico-privato e per indirizzare maggiormente la didattica sin dai primi gradi di istruzione. «I dati indicano chiaramente il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Dobbiamo invertire il paradigma: non è vero che il lavoro non c'è, ma in questi anni a causa di un'agenda politica poco focalizzata è mancata l'attenzione sull'orientamento verso le materie Stem», le parole della prima firmataria Marta Schifone.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy