di Marilena Pirrelli
3' di lettura
Il Bosco Verticale di Milano è l'edificio ecologico più instagrammato al mondo con 124mila post e hashtag seguono al 2° e 3° posto la Shanghai Tower e la Torre Reforma rispettivamente con 97mila e 18mila post. Al 4° posto c’è il Vancouver Convention Center con 15mila post ed entrano nell top 10 due edifici ecosostenibili nel Regno Unito - a Londra e Manchester.
Gli architetti di tutto il mondo stanno trovando modi creativi per incorporare caratteristiche ecologiche nei loro progetti di edifici sostenibili. Questi edifici ecologici sono spesso visivamente sorprendenti e, perciò sono diventati popolari per i fotografi dilettanti, che caricando le loro foto su Instagram danno la possibilità alle persone in tutto il mondo di vedere e apprezzare l'eco-design.
17 foto
Insulation4Less ha preso Instagram per scoprirlo. Elencando gli edifici che soddisfano determinati criteri ecologici - tra cui la progettazione senza emissioni di carbonio e l'uso di energie rinnovabili o schemi di risparmio energetico - e contando gli hashtag per rivelare quale eco-costruzione è la più instagrammata al mondo scopriamo che questa è proprio italiana: iI Bosco Verticale 'edificio-prototipo di una nuova architettura della biodiversità, che pone al centro il rapporto tra l'uomo e altre specie viventi, nell'area Porta Nuova, formato da due torri alte 80 e 112 m, che ospitano nel complesso 800 alberi. Completate nel 2014, le due torri rappresentano il meglio dell'eco-design moderno. Più foreste che edifici, queste torri residenziali ospitano 2.280 m2 di alberi e arbusti. La vegetazione porta una serie di vantaggi, riducendo l'inquinamento producendo ossigeno, isolando gli edifici per risparmiare energia, creando al contempo un paradiso di biodiversità nel mezzo di una grande città. Il progetto dello studio Stefano Boeri Architetti di ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l'International Highrise Award del Deutschen Architekturmuseums di Francoforte (2014) e il CTBUH Award come miglior edificio alto del mondo, del Council for Tall Building e Urban Habitat dell'IIT di Chicago (2015).
Terminato nel 2015, il grattacielo verde più alto della Cina vanta 43 diverse tecnologie sostenibili, tra cui fonti di energia rinnovabile, architettura paesaggistica che raffredda l'edificio e parapetto a spirale che raccoglie l'acqua piovana, che viene poi riciclata attraverso il sistema di condizionamento interno della torre.
In termini di energia, risorse utilizzate, rifiuti prodotti e sostenibilità, Torre Reforma è potenzialmente l'edificio più verde dell'America Latina. Il progetto, guidato da LBR Architects, consente di risparmiare il 30% sul consumo di acqua e oltre l'80% dei suoi materiali sono stati di provenienza regionale.
Con poco più di 6 acri, il Vancouver Convention Center ha il più grande giardino pensile di tutto il Canada, che ospita oltre 4.000 piante ed erbe diverse. Il tetto ospita anche circa 240.000 api. L'acqua utilizzata per irrigare il tetto viene riciclata dall'impianto di trattamento del centro.
Vincitore del MIPIM Award per `` Best Innovative Green Building '', il Museum of Tomorrow, che a sua volta mette in mostra la tecnologia progettata per salvare il futuro, è costruito con materiali locali e presenta pannelli solari mobili progettati per massimizzare i raggi del sole e un sistema di raccolta dell'acqua piovana che viene riciclato attraverso i sistemi di condizionamento dell'edificio.
L'edificio progettato da Foster + Partners incorpora una serie di strategie di risparmio energetico. La forma ad alte prestazioni dell'edificio è progettata per offrire ombra e isolamento, e l'edificio dispone anche di pannelli solari per il riscaldamento del sistema idrico, un tetto verde e un sistema di gestione dell'edificio completamente automatizzato.
La centrale di termovalorizzazione più pulita al mondo, CopenHill lavora per convertire ogni anno oltre 440.000 tonnellate di rifiuti in energia pulita. Potrebbe anche essere l'unica centrale elettrica al mondo con una pista da sci all'aperto tutto l'anno sul tetto.
Un nuovo edificio per uffici ad alta efficienza energetica, il Cube ha un esterno vetrato rivestito con pannelli solari, così come una varietà di altre soluzioni intelligenti progettate per catturare l'energia termica. È un edificio che fonde il digitale con l'eco con grande successo.
È un edificio ecologico olistico: la torre alta 55 metri, progettata dal Behnisch Architekten, direttamente sull'Elba utilizza pannelli solari per produrre una quantità significativa di energia solare, che viene poi utilizzata per raffreddare gli alloggi in tutto l'edificio.
Uno degli edifici più ecologici del mondo, One Angel Square, la sede della COOP, ha una doppia facciata che riscalda in inverno e si raffredda in estate. Il design ecologico dell'edificio riduce le riduzioni dell'80% delle emissioni di carbonio. Progettato da 3Dreid per The Co-operative Group, è il primo edificio nel Regno Unito a ottenere il rating “outstanding” da BREEAM ‘', l'edificio è stato inoltre insignito del A+ Energy Performance Certificate.
Marilena Pirrelli
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy