Tempio della Concordia
1' di lettura
Tra gli itinerari meno frequentati figura il Giardino della Kolymbethra, un gioiello archeologico e agricolo – dal 1999 affidato in concessione al Fai dalla Regione Siciliana - ricco di agrumi, che racchiude i colori, i sapori e i profumi della terra di Sicilia e racconta, con i suoi reperti e i suoi ipogei, scavati 2500 anni fa, la storia dell’antica Akragas.
Percorsi immersivi, curati da CoopCulture, alla scoperta di zone della Valle meno conosciute, sono un’esperienza che coniuga la visita al tratto principale del sito archeologico con l’itinerario dei percorsi sotterranei. I visitatori possono accedere, guidati dagli archeologi, al cuore dell’antica città greca di Akràgas, per poi proseguire in un virtuale viaggio nel tempo, fino al periodo paleocristiano che racconta la Valle dopo i greci, documentato dalle catacombe. “Via dei sepolcri” porta alla scoperta delle necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini. Dal Tempio della Concordia si percorre l’antico asse viario greco, fino alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi. Una visita che permette di accedere ad un contesto sepolcrale sotterraneo straordinario.
Mandorlo in Fiore
Il tragitto conduce poi fuori dalle mura di fortificazione, lungo un sentiero esterno che raggiunge di nuovo il Tempio della Concordia, dove il 12 marzo si conclude la settimana di celebrazioni del 75° Mandorlo in Fiore, una manifestazione che celebra la rinascita e la fioritura precoce dei primi mandorli e diffonde messaggi di armonia e di pace tra i popoli.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy