Cultura
Pubblicità

Cultura

Il ritorno alla vita dei piccoli scampati alla Shoah

di Eliana Di Caro

Immagine non disponibile

Titti Marrone racconta in “Se solo il mio cuore fosse pietra” l’impresa di Alice Goldberger e delle educatrici che la aiutarono a restituire l’infanzia perduta a 25 piccoli deportati

24 gennaio 2022
Pubblicità

2' di lettura

Non si sa quasi nulla di loro. Da dove vengano, chi siano i genitori, quanti anni abbiano. Denutriti, impauriti, diffidenti, si esprimono con poche parole di tedesco misto ad altri idiomi. Temono quel che accadrà nella grande casa con il giardino: che cosa hanno in mente quelle signore?, chiedono i loro occhi. Sono apparentemente gentili, ma se poi agissero come le kapò?

Campo di Terezín

Pubblicità

Con l’approdo a Lingfield (non distante da Londra), nel 1945, del primo gruppo di bambini sopravvissuti al campo di Terezín, accolti nel cottage messo a disposizione da Sir Benjamin Drage, comincia il libro di Titti Marrone: con maestria e senza cadere nella retorica, racconta l’impresa di Alice Goldberger e delle educatrici che la aiutarono a restituire l’infanzia perduta a 25 piccoli deportati. Pagina dopo pagina, si vivono le inquietudini delle donne che si misurarono con un simile compito, guidate dalla sapienza di Anna Freud , se ne condividono le gioie per i progressi e le graduali risposte dei piccoli, si cede con loro ai momenti di sconforto.

L’autrice ricostruisce le singole storie, le odissee passate tra nascondigli, Lager, orfanotrofi, tratteggia caratteri e attitudini dei bambini (dai tre ai 15 anni), descrive i passaggi cruciali del processo di rievocazione di quanto è loro successo. Non solo. Si sofferma sulle tecniche della psicologia infantile, della pedagogia e dell’arte, in divenire in quella stagione, così come sull’importanza dell’apprendimento dell’inglese, una lingua che avrebbe garantito coesione e segnato una cesura rispetto all’epoca della detenzione.

Il dolore, la fame, la paura, il senso di abbandono, le malattie accomunano le vicende dei bambini, ma ognuno ha una storia a sé e richiede una specifica attenzione. Da Mirjam, che era stata chiusa da sola per due anni in un’angusta soffitta, a Fritz, rimasto per ore con il corpo del padre morto addosso sul treno; da Julius, che a 12 anni protesse quattro sorelline ad Auschwitz, a Charles, «il più infelice di Lingfield»: solo dopo 30 anni riuscirà a parlare del proprio trauma. Non mancano momenti spiazzanti, come quando una mamma accorre al cottage ma poi non se la sente di riprendere il figlio, provata dalle difficoltà economiche e con altre due bimbe da crescere: sceglie di non incontrare Sammy, sotto lo sguardo di Alice che sospende il giudizio di fronte a quel rinnovato dolore. Tra i nomi compaiono anche quelli di Tatiana e Andra Bucci (hanno raccontato la loro storia in Noi, bambine ad Auschwitz, Mondadori 2018), non quello del loro cuginetto Sergio De Simone che purtroppo a Lingfield non arrivò mai.

Famiglie d’origine

Le informazioni sulle famiglie d’origine (in gran parte scomparse), e il complicato percorso delle adozioni concludono un racconto intenso, sorretto da una ricerca che incrocia documenti, foto, lettere, e da una scrittura coinvolgente e sorvegliata. C’è tutto l’orrore della persecuzione, in questo libro, ma anche una straordinaria lezione di umanità.

Se solo il mio cuore fosse pietra
Titti Marrone
Feltrinelli, pagg. 224, € 17,50

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy