di Alessia Tripodi
Generazione Erasmus: un’esperienza a 360°
3' di lettura
Dal prossimo anno le borse di mobilità Erasmus aumenteranno fino a 700 euro mensili per gli studenti in partenza verso mete extra U e e fino a 850 euro per gli stranieri che decideranno di venire a studiare nel nostro Paese. È la novità annunciata oggi a Roma agli Stati generali Erasmus, l'evento della commissione Ue durante il quale 200 universitari provenienti da tutti i paesi europei hanno presentato (e votato) le proposte per la nuova edizione del programma di scambi, che partirà nel 2020, e per la quale Bruxelles ha chiesto un budget da 30 miliardi. Dal prossimo anno accademico , poi, gli studenti potranno andare all'estero non solo per studiare, ma anche per fare tirocini: un'opportunità che aumenta sensibilmente le chance di trovare un lavoro.
Le novità
Nel 2018/2019 , grazie a un budget di oltre 76 milioni di euro, l'agenzia nazionale Erasmus Indire potrà finanziare un numero sempre maggiore di progetti di mobilità, e non solo per gli studenti. Oltre 15,8 milioni, infatti, saranno destinati a iniziative di scambio anche per docenti e personale amministrativo. Per quanto riguarda l'aumento dei contributi mensili, spiega l'agenzia, saranno possibili nell'ambito dell'International Credit Mobility, ovvero degli scambi da e per i paesi extra europei.
Oltre 9 milioni di giovani in Erasmus
Dal 1987 - anno di inizio del programma - sono 9 milioni gli studenti che hanno vissuto un'esperienza di tirocinio o studio in un altro paese, quasi mezzo milione gli italiani. Solo nel 2016/2017, dice l'agenzia nazionale Erasmus Indire, si sono registrati oltre 60mila scambi, tra arrivi e partenze: sono quasi 36mila i giovani partiti dagli atenei italiani per periodi di studio o tirocinio in Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Portogallo (le mete più gettonate), mentre nel nostro Paese sono arrivati più di 25mila studenti Ue (il 10% in più rispetto allo scorso anno).
Con Erasmus cresce l'occupazione
Un'indagine condotta dall'agenzia nazionale nel 2017 rivela che un'esperienza di studio all'estero riduce al 6% la percentuale di disoccupazione tra gli studenti Erasmus. Mentre un altro studio del 2015, realizzato da Bruxelles, emerge che uno studente italiano su due (il 51%) riceve un'offerta di lavoro dall'azienda straniera in cui ha svolto un tirocinio, la percentuale più alta tra i paesi Ue.
Le proposte per il 2020
Aumentare i servizi per gli studenti, snellire le pratiche burocratiche per la partecipazione ai bandi, aumentare il numero dei giovani coinvolti e rendere più semplice il riconoscimento dei percorsi universitari tra i paesi europei. Sono queste le proposte per la nuova edizione di Erasmus votate dai ragazzi nel corso della conferenza "Erasmus: what's next" che si è svolta durante gli Stati generali a Roma. «A 30 anni dall'avvio dell'Erasmus gli studenti italiani ed europei hanno fatto grandi passi avanti con un progetto che consente di vivere altre culture e in contrare persone in un processo di integrazione» ha dichiarato la s indaca di Roma, Virginia Raggi, aprendo i lavori della conferenza in Campidoglio. La sindaca si è detta «onorata» di ospitare l'evento in occasione della festa dell'Europa e ha aggiunto che «riuscire con programmi come questo a costruire una nuova generazione di persone che riconoscono l'altro come parte di sé - ha aggiunto - è doveroso». E in tal senso «l'obiettivo - ha dichiarato il presidente dell'agenzia nazionale, Giovanni Biondi - è rendere l'Erasmus uno strumento ancora più efficace di occupazione e di integrazione per le future generazioni».
Fico: modello Erasmus per avvicinare i cittadini
Nel suo messaggio in occasione della Festa dell'Europa, il presidente della Camera Roberto Fico ha citato Erasmus come modello di «integrazione europea» che crea «solidarietà di fatto tra Paesi e cittadini». «Ogni anno in media circa 30 mila giovani italiani beneficiano del programma, mentre le nostre università ospitano 20 mila studenti stranieri», ha aggiunto Fico.
Alessia Tripodi
vicecaposervizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy