Commenti
Pubblicità

Commenti

Elogio del dilettantismo che dà virtù alla politica

di Natalino Irti

Immagine non disponibile
(IMAGOECONOMICA)

(IMAGOECONOMICA)

C’è una pagina del Protagora, il grande dialogo platonico di accusa contro i Sofisti, che si vorrebbe scolpita su marmo, studiata in ogni ordine di scuole, presa a sommo criterio della vita pubblica.

5 ottobre 2022
Pubblicità

3' di lettura

C’è una pagina del Protagora, il grande dialogo platonico di accusa contro i Sofisti, che si vorrebbe scolpita su marmo, studiata in ogni ordine di scuole, presa a sommo criterio della vita pubblica.

Non va sciupata con riassunto; e perciò tutta si offre nella traduzione italiana di Francesco Adorno. Parla Socrate intorno a costumi e consuetudini di Atene, e vuol mostrare che la politica non è insegnabile, né trasmissibile da uomo ad uomo: «Ebbene, vedo che, quando ci riuniamo in assemblea, se per la città si tratta di costruire edifici, vengono chiamati in qualità di consiglieri gli architetti, se si tratta di navi i costruttori navali e via di séguito per tutte quelle arti che si ritiene possano essere apprese e insegnate. Se, invece, uno qualsiasi, che non sia considerato un competente in materia, si mette a dar consigli, anche se bello, ricco, nobile, non per questo gli dànno retta, ma si mettono a ridere, e rumoreggiano fino a che costui, che voleva dare consigli, o se ne va spontaneamente, assordito dallo schiamazzo, o, su ordine dei pritani, gli arcieri lo strappano dalla tribuna e lo cacciano via. Così, dunque, si comportano quando si tratta di materia che ritengono oggetto d’arte; quando, invece, si debba deliberare sul modo di condurre gli affari dello stato, indifferentemente si leva a dare il suo consiglio un architetto, un fabbro, un calzolaio, un commerciante, un marinaio, un ricco, un povero, chi è di nobile nascita e chi non lo è, e nessuno muove loro rimproveri come nel caso di prima, perché cercano di dare consigli senza preparazione alcuna e senza avere avuto alcun maestro. Evidentemente ritengono che la virtù politica non sia insegnabile».

Pubblicità

Qui, nella nuda semplicità di antica prosa, c’è, enunciato e risolto, il problema dei rapporti fra tecnici e politici, tra il definito sapere dei “competenti” e l'ariosa libertà dei comuni cittadini. Vi sono opere tecniche, di architettura urbana o di costruzione navale, che esigono la speciale perizia dei competenti; e i pretenziosi ignoranti sono dileggiati e scacciati dall'assemblea. Ma quando si discutono e deliberano affari dello Stato, cioè gli scopi perseguiti dalla città, allora tutti hanno diritto a dare consiglio, e non si distinguono categorie professionali né nobiltà o povertà di nascita. Essi appartengono a tutti, e tutti si riuniscono per deliberare la scelta. Altro è la competenza tecnica, insegnata nelle scuole e imparabile dagli allievi; altro, la decisione politica, che richiede talenti civici, sguardo d'insieme, capacità di prevedere il futuro. Non c’è competenza tecnica sui fini, i quali agitano le menti, e riscaldano gli animi, e sollevano moti di idee e conflitti di passioni; ma soltanto intorno ai mezzi, alle modalità attuative ed esecutive.

Lo spettatore, che a questi temi dedicò un ombroso saggio nel 2014, ragionandovi in termini teorici e dottrinarî, ne vede oggi intorno la prova storica, l'inconfutabile prova delle scelte collettive. Le quali traggono e riservano a sé, a dir così, la competenza delle competenze, la potestà di suprema decisione circa gli affari dello Stato. Questa decisione non è ufficio di specialisti; essa sta oltre le competenze, e la chiamiamo “politica”.

Si coglie qui la profondità di una notazione, tra paradossale e aforistica, di Raymond Aron: «I regimi democratici occidentali sono regimi di esperti sotto la direzione di dilettanti», i quali hanno dalla loro la forza della legittimità. E, una volta che siano definiti gli scopi comuni, avvertono pur bisogno di abili tecno-strutture, e provano a valersene in tempi e modi adatti. La pagina socratica insegna che c'è luogo e necessità della perizia, dello specialismo tecnico e della competenza; e c'è, diverso ed altro, il tempo delle fedi, delle “cause”politiche da cui nasce la direzione della città.

Se i competenti non hanno legittimità a decidere circa gli affari dello Stato, che esigono altre capacità e attitudini (prima tra esse un vasto orizzonte e un agile piegarsi a debolezze e miserie umane), è pur vero che gli scopi deliberati dalla politica non sono perseguibili senza ausilio di strutture funzionali e scelta di mezzi idonei. Ma sempre rimane che i tecnici degli strumenti non hanno potestà di decidere i fini. Il “dilettantismo'” assai spesso nasconde felicità e prontezza di intuizioni, capacità di riconoscere e calcolare le forze in giuoco, rudezza e serietà di carattere. Cioè le virtù della politica.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy