Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

A Roma un hub di consulenza e formazione per l’innovazione hi-tech

Immagine non disponibile

Dall’unione di tre realtà nasce Frontiere, con l’obiettivo di cento assunzioni e 15 milioni di euro di fatturato entro il 2025

24 febbraio 2023
Pubblicità

2' di lettura

Cento nuovi posti di lavoro nelle tecnologie di frontiera e raddoppio del fatturato in tre anni. Sono questi gli ambiziosi obiettivi di Frontiere, l'hub di innovazione che ha aperto i battenti a Roma con l’obiettivo di supportare e accelerare la digitalizzazione delle aziende attraverso l'utilizzo delle new generation technology, dalla realtà aumentata a quella virtuale, dal metaverso al Web3.

Candidandosi come polo della consulenza tecnologica, Frontiere nasce dall'unione di tre società già operative sul mercato: Alan Advantage, GreenVulcano Technologies e Hueval. L'obiettivo di crescita di Frontiere è quello di raggiungere i 15 milioni di euro di fatturato raddoppiando i posti di lavoro - oggi le tre aziende impiegano già oltre cento persone - entro il 2025.

Pubblicità

L’hub ha avviato la campagna di assunzioni nel settore tech, con profili professionali innovativi che vanno dal data strategist al designer di artificial intelligence, dal machine learning engineer al blockchain specialist, dal digital artist per Web3 ai cloud architects agli innovation manager.

Il progetto di formazione continua è sostenuto dai rapporti con università e centri di ricerca in Italia e all'estero, dal Politecnico di Milano al Mit di Boston. La selezione sarà aperta su tutto il territorio italiano, con un'attenzione particolare al Sud Italia: il Centro di innovazione e sviluppo della nuova realtà ha sede a Napoli.

Frontiere punta a mettere a servizio delle aziende una squadra di professionisti hi-tech, saldando quel gap tra domanda e offerta a cui le imprese vanno incontro soprattutto quando si parla di ricerca in campo tech.

Secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior, infatti, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro per le posizioni tecnologiche è in rapido aumento: la difficoltà di reperimento di professionisti adeguati riguarda il 46,4% dei profili ricercati, un valore superiore di circa otto punti percentuali a quello di un anno fa e che equivale a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati.

Il progetto non si ferma al solo profilo tecnologico. Per il 2024 è prevista infatti l'apertura, sempre a Roma, del Design Center legato a Frontiere, che avrà come obiettivo quello di affiancare ai professionisti delle tecnologie emergenti figure dal know how umanistico, per accompagnare gli interventi di innovazione con il senso del gusto, dell'estetica e del bello tipici del “made in Italy”.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy