Italia
Pubblicità

Italia

Manovra, agli ammortizzatori 1,5 miliardi. Si arriva a 3 miliardi con le risorse del cashback. Orlando: saranno universali

Taglio tasse da 8 miliardi, braccio di ferro sulle pensioni

Trasmesso al Parlamento il testo del Dpb (Documento programmatico di bilancio). Nel 2022 misure in deficit per 23,4 miliardi. Dalle pensioni al fisco, ecco tutte le poste

20 ottobre 2021
Pubblicità

3' di lettura

La manovra che dovrebbe ottenere il via libera del Consiglio dei ministri la prossima settimana conterrà misure in deficit per 23,4 miliardi (pari all’1,245% del Pil): è quanto si evince dalla tabella contenuta del Documento programmatico di Bilancio. Gli effetti finanziari calcolati nel Dpb tengono conto anche dell’impatto sul 2022 delle misure del decreto fiscale collegato (tra cui circa 300 milioni della dilazione dei pagamenti delle cartelle). Il Dpb è stato inviato alle Camere e alla Commissione europea.

Il Documento programmatico di Bilancio 2022Visualizza
Pubblicità

Ammortizzatori sociali

Per gli ammortizzatori sociali nel 2022 ci saranno a disposizione almeno 3 miliardi, di cui 1,5 miliardi di nuove risorse, come si evince dalla tabella del Dpb, e un altro miliardo e mezzo già appostato con la sospensione del cashback. Il programma di incentivi ai pagamenti elettronici per il secondo semestre 2021 era stato sospeso in primavera, prevedendo esplicitamente che le risorse liberate venissero destinate alla riforma degli ammortizzatori.

Orlando, nuovi ammortizzatori saranno universali

Per la riforma degli ammortizzatori sociali «mi pare che ci siano le coperture per le prestazioni su cui abbiamo lavorato in questi mesi. Sarà in senso universalistico, potenzierà la Naspi e consentirà anche di avere strumenti che garantiscano, legando gli ammortizzatori sociali alla formazione, di gestire in meglio le transizioni industriali, in particolare le digitali ed ecologiche». È quanto ha spiegato il ministro del Lavoro Andrea Orlando, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla prossima manovra, a margine della seduta alla Camera.

Due miliardi per investimenti pubblici in 2022

Due miliardi circa di spesa per gli investimenti pubblici nel 2022 in manovra. È quanto si evince dal Dpb.

Sei miliardi nuovi fondi a fisco, altri 2 già stanziati

Per «ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese» in manovra ci saranno per il 2022 circa 6 miliardi (0,317% del Pil) di nuovi fondi. Secondo il Documento programmatico di bilancio, a queste risorse vanno aggiunti i 2 miliardi già stanziati lo scorso anno, contenuti in un apposito fondo per il calo delle tasse, che il governo si è già impegnato ad utilizzare come anticipo della delega fiscale. Le misure saranno introdotte, specifica il Dpb, con «successivi provvedimenti normativi». Vengono anche appostati circa 700 milioni in più per il 2023 e circa 225 milioni nel 2024.

A reddito cittadinanza nuove risorse per 800 milioni

Dalla tabella con gli stanziamenti emerge che la legge di Bilancio 2022 destinerà al reddito di cittadinanza nuove risorse per 800 milioni di euro.

Leggi anche

A pensioni 600 milioni nel 2022, 451 nel 2023

Sul piano previdenziale, invece, per la «flessibilità del sistema pensionistico» il Documento programmatico di bilancio prevede 601 milioni nel 2022, 451 milioni nel 2023, 507 milioni nel 2024. In legge di bilancio, si legge nel documento, «vengono previsti interventi in materia pensionistica per assicurare un graduale ed equilibrato passaggio verso il regime ordinario».

4 miliardi alla sanità,anche per vaccini e farmaci

La manovra 2022 destinerà al capitolo sanità 4,1 miliardi di euro. Lo si evince dalle tabelle del Documento programmatico di bilancio. La tabella indica «un incremento rispetto al 2021 del Fondo sanitario nazionale di 2 miliardi l’anno fino al 2024, finanziamento del fondo per l’acquisto di farmaci innovativi, acquisto di vaccini per il Covid 19 e farmaci».

400 milioni a famiglia, tra congedo papà, bonus mutui casa e asili nido

Sono circa 400 milioni le risorse nella manovra per rendere strutturale il congedo di paternità a 10 giorni, nuove risorse per asili nido e scuole dell'infanzia, garanzie ed esenzioni di imposte per facilitare l'acquisto della prima casa, altre misure per le famiglie.

Due miliardi contro caro bollette,altrettanti in 2023

Due miliardi nel 2022 e altrettanti nel 2023: sono le risorse stanziate per contrastare l’aumento delle bollette secondo quanto si legge nella tabella del Dpb. Prevista l’istituzione di un fondo ad hoc con l’obiettivo di «sostenere le famiglie e supportare la ripresa economica».

114 milioni per ecobonus auto green

Ammonta a circa 114 milioni lo stanziamento in manovra per l’ecobonus le auto non inquinanti.

Quasi 2 miliardi per infrastrutture e difesa

In manovra verranno stanziati circa 2 miliardi per accelerare la realizzazione di opere infrastrutturali e rinnovare la difesa nazionale.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy