Economia
Pubblicità

Economia

Enel X: soluzioni per il traguardo Net Zero Emissions 2050

CONTENUTO PUBBLICITARIO

Immagine non disponibile

19 dicembre 2022
Pubblicità

3' di lettura

Il target sancito dalle Nazioni Unite è il 2050: si tratta della data entro la quale dovrà essere raggiunto l'obiettivo Net Zero Emissions ossia la neutralizzazione (il bilancio netto appunto pari a zero) dell'immissione in atmosfera dei gas serra, responsabili del riscaldamento globale. Un traguardo che richiederà soluzioni innovative, sostenibili e digitali per diffondere l'elettrificazione dei consumi tra i privati cittadini, le aziende e le pubbliche amministrazioni.

Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono proprio i valori di Enel X, che punta a guidare e soprattutto semplificare il processo di elettrificazione dei consumi, rendendolo accessibile ed efficace per tutti i target interessati.

Elettrificazione: un paradigma trasversale

In sintesi, si tratta di usare l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per fornire un servizio precedentemente soddisfatto da fonti energetiche fossili. In questo senso l'Italia rappresenta un terreno fertile per l'elettrificazione. Secondo il report Electrify Italy, entro il 2050 il vettore elettrico potrebbe coprire il 46% del consumo energetico totale di edifici abitativi, aziende e trasporti, con conseguente riduzione del 42% del consumo totale di energia, del 68% di emissioni di CO2 e del 17% del costo delle spese energetiche di una famiglia.

I trend che da qui al 2050 caratterizzeranno il processo di elettrificazione e di transizione energetica saranno tre: comunità energetiche rinnovabili, aziende sostenibili e smart city.

CER: autoproduzione e condivisione di energia

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nasce quando cittadini, pubbliche amministrazioni locali o imprese PMI decidono di dotarsi di impianti per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili. Una CER porta tre tipi di vantaggi: ambientali (si azzerano/riducono le emissioni di CO2 e di inquinanti come NOx e SOx – ossidi di azoto e zolfo), economici (gli iscritti a una comunità energetica ottengono, complessivamente, circa 179 €/MWh) e sociali (parte dei benefici derivanti dall'energia immessa in rete può essere distribuita tra gli iscritti).

Enel X si pone come abilitatore integrato per le comunità energetiche rinnovabili, occupandosi della creazione, dell'accesso al credito, della gestione e dello sviluppo di una CER. In altre parole, Enel X si fa carico di tutti gli aspetti relativi a una comunità energetica rinnovabile, lasciando privati cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni con il solo compito di beneficiare dei numerosi vantaggi.

Le aziende sostenibili sono aziende competitive

Considerando che, nel 2021, le attività industriali hanno generato 9,4 miliardi di tonnellate di CO2, pari a un quarto delle emissioni globali (dati IEA), ne consegue che anche le aziende devono mettere in atto azioni e iniziative in prospettiva sostenibilità. Va detto che, ormai già da anni, l'elettrificazione degli usi si sta espandendo nei contesti industriali per tre motivi principali.

Innanzitutto, l'energia elettrica è molto più agevole da controllare rispetto a un processo di combustione, quindi il vettore elettrico permette di raggiungere un più alto livello di qualità del prodotto/servizio. Inoltre, un processo industriale elettrificato garantisce una significativa riduzione dei costi, in quanto utilizza solo l'energia necessaria ed evita sprechi. Infine, un'azienda sostenibile è un'azienda competitiva sul mercato: riesce a essere più resiliente, rispondendo in maniera tempestiva alle sollecitazioni del sistema. Un brand attento ai temi ambientali viene preferito dai clienti, che scelgono i suoi prodotti e i suoi servizi con costanza.

Le proposte di Enel X per l'elettrificazione dei processi aziendali, partendo da monitoraggio e analisi dei consumi, assicurano tutto questo: pompe di calore (aria-acqua e acqua-acqua), fotovoltaico, energy storage ed energy flexibility fanno diventare le aziende più sostenibili ed efficienti, riducono i costi e portano a un miglior utilizzo dell'energia.

Prossima fermata: smart city

In un mondo in cui le città producono il 70% delle emissioni globali di CO2, le pubbliche amministrazioni sono chiamate a impegnarsi per favorire l'evoluzione dei centri abitati in smart city sostenibili, digitali, interconnesse, a misura di cittadino.

Enel X fornisce un ecosistema di soluzioni chiavi in mano e flessibili per le città che evolvono in smart city. Il primo tassello è l'elettrificazione del trasporto pubblico, che va dalla fornitura di e-Bus all'infrastrutturazione di ricarica, dalla progettazione alla fornitura di energia. Il resto del mosaico è completato da Open Data Index, illuminazione e semafori intelligenti e sistemi di video analisi.

Enel X: partner della trasformazione

Tutte le soluzioni di Enel X seguono il modello As-a-Service e sono modulari (il cliente può “comporre” l'offerta o la soluzione di cui ha bisogno), scalabili (l'erogazione del servizio può crescere o diminuire), a consumo (il cliente paga unicamente per il servizio effettivo che riceve).

Grazie a questo approccio, Enel X rende la sostenibilità alla portata di tutti, trasformando le nuove opportunità della transizione energetica in realtà concrete per privati cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy