di Paola Dezza
(Arcansél - stock.adobe.com)
2' di lettura
Il mercato della casa ha ripreso vigore. Un recupero che sul fronte delle compravendite è stato certificato la scorsa settimana dall’Osservatorio dell’agenzia delle Entrate: tra aprile e giugno di quest'anno gli acquisti, nel residenziale, sono aumentati del 73,4% (sul 2020) ma anche del 26,1% sullo stesso periodo 2019. E i prezzi? Nel secondo trimestre 2021 l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie è salito dell'1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,7% anche nel primo trimestre 2021).
L’aumento è dovuto soprattutto alla crescita dei valori delle abitazioni nuove (+2%, in rallentamento però dal +4% nel primo trimestre). Crescono ma di poco anche i prezzi delle abitazioni esistenti (+0,1%) che rallentano anch'essi (+1,2% nel trimestre precedente).
La crescita dei prezzi delle abitazioni è omogenea su base geografica nel trimestre. Su base annua, invece, le dinamiche sono differenti. «Nel Nord-Ovest e nel Nord-Est la crescita dei prezzi delle abitazioni è lieve e rallenta in misura ampia rispetto al trimestre precedente (rispettivamente da +1,8% a +0,1% e da +2,3% a +0,3)» recita una nota.
Nel Centro i prezzi delle abitazioni mostrano un aumento più marcato della media nazionale e in lieve decelerazione rispetto al primo trimestre (da +1,4% a +1,2%). Nel Sud e Isole, invece, i prezzi flettono di poco, invertendo la tendenza (da +1,4% a -0,2%).
A trainare il mercato ancora una volta le grandi città. A Milano e Torino, pur rallentando, si conferma la crescita su base annua dei prezzi delle abitazioni (rispettivamente da +5,2% del primo trimestre a +1,4% e da +1,9% a +1,6%). Si tratta di mercati, in particolare Milano, dove è ripreso anche l’acquisto per investimento.
A Roma, invece, i prezzi delle abitazioni tornano a diminuire passando da +1,7% a -0,5%.
La domanda premia al momento le abitazioni nuove, ma l’offerta è decisamente esigua dato il numero contenuto di sviluppi che si stanno realizzando sul mercato.
Paola Dezza
Caposervizio Responsabile Real Estate
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy