di Modesto Michelangelo Scrofeo
Vasco Rossi torna col singolo La verità
2' di lettura
Il Blasco è ancora qua. Eh… già: Vasco Rossi torna col singolo La verità. E non lo si liquidi come il cantante italiano dei record: il fenomeno meriterebbe accurati studi, approfondite ricerche, dotte disquisizioni filosofiche. Con rara modestia, si autodefinisce «provok-autore». Con la kappa. Il popolo vede in lui la più grande icona rock del Bel Paese, nonostante la distanza che intercorre tra la sua musica e il rock sia pari a quella che separa lo gnocco fritto dalle Memphis ribs.
GUARDA IL VIDEOCLIP / Vasco Rossi - La Verità
Noi, piuttosto, saremmo portati a interpretarlo come un grande dadaista: la sua arte sta nel «tutti lo possono fare», nelle rime baciate messe esattamente dove te le aspetti, perciò tutti ci si identificano. E riempiono gli stadi. La verità rappresenta il suo particolare punto di vista sul tema, attualissimo e problematico, delle fake news: tutto quello che ci raccontano, sui social e sui giornali, è sbagliato. Mentre «la verità», quella vera, «arriva quando vuole».
Vasco, la copertina de La verità
La verità «disturba sempre un po’ qualcosa». La verità «è che ce n’è sempre una migliore». La struttura del pezzo rimanda alla solita hard ballad vascorossiana, mentre il concept del video - la Tv che trasmette il primissimo piano di un occhio sgranato - ricalca What God Wants di Roger Waters. La verità «non ama la pubblicità».
Quando, per esempio, sull’onda emotiva dello scandalo secondary ticketing Vasco annunciò il divorzio dall’agenzia di promoting Live Nation furono grida di giornali e stridore di titoli. Chi l’ha scritto, invece, che il Blasco nazionale con Live Nation ha continuato a lavorarci? Eh… già: «la verità è fatale».
(Modesto Michelangelo Scrofeo)
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy