di Andrea Gagliardi
L'evoluzione del Covid: dalla pandemia all'endemia
2' di lettura
Gli indici della pandemia di Covid-19 in Italia sono ancora in risalita, una conferma dell’inversione di trend in atto: questa settimana è infatti aumentata l’incidenza dei casi per 100mila abitanti, fissandosi a 310, ed anche l’indice di trasmissibilità Rt è cresciuto toccando il valore di 0,83. Ad aumentare lievemente sono anche i ricoveri nei reparti ordinari mentre si registra un calo nelle intensive. Un quadro che, avvertono gli esperti, richiama ad una nuova prudenza, a partire dall’uso delle mascherine ormai non più obbligatorie pressoché ovunque tranne che in ospedali, Rsa e trasporti pubblici.
«Se continueremo ad abbassare troppo la guardia, in autunno «dovremo affrontare una tempesta perfetta con un forte aumento della mortalità tra gli anziani, tra i quali l’80% non ha fatto la quarta dose». Così Walter Ricciardi, professore di Igiene alla Cattolica e consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza, in un’intervista a La Stampa.
Incrociando i dati sull’incidenza dei contagi con quelli sull’andamento delle quarte dosi, emerge che Sicilia e Sardegna sono tra le regioni più a rischio. La Sardegna è attualmente la regione con più alta incidenza di casi (470 ogni 100mila abitanti). E la percentuale di quarte dosi (riservate a immunocompromessi, over 80 e persone fragili nella fascia 60-79 anni), in base ai dati di Lab24, è solo del 10,7% rispetto alla platea potenziale, a fronte di una media nazionale del 21,9%. Una percentuale ancora più bassa (9,1%) si registra in Sicilia, regione al terzo posto a livello nazionale per incidenza (428 casi settimanali ogni 100mila abitanti). In fondo alla classifica per quarte dosi somministrate ci sono la Calabria (6,1%) e la Basilicata (7,8%).
Da segnalare che la prossima settimana nel Lazio verranno contattati gli over 80 che non hanno fatto ancora la quarta dose per sollecitarli a farla. «È importante che chi ha più di 80 anni faccia la quarta dose. La prossima settimana faremo un recall straordinario e chiederemo ai medici di famiglia e farmacie una nuova iniziativa proattiva», ha detto l’assessore alla sanità Alessio D’Amato. In base ai dati di Lab24 la percentuale di quarte dosi rispetto alla platea potenziale nel Lazio è sopra la media nazionale (siamo al 26,6%) ma l’incidenza dei contagi è alta (439 nuovi casi settimanali ogni 100mila abitanti).
Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com
Andrea Gagliardi
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy