Italia
Pubblicità

Italia

Ponte Genova, incidente probatorio: i quesiti della procura

di Ivan Cimmarusti

Crollo Genova: ecco come sarà il ponte d'acciaio di Renzo Piano

7 settembre 2018
Pubblicità

2' di lettura

«Descrizioni dello stato attuale dei luoghi; descrizioni e accertamento delle condizioni di conservazione e manutenzione dei manufatti non crollati e delle parti del viadotto precipitate e non ancora rimosse; campionamento e conservazione delle parti utili ai fini della prova». Sono i quesiti generali con cui la Procura della Repubblica di Genova chiede al giudice per le indagini preliminari di «procedere nelle forme dell’incidente probatorio» al fine di ricostruire, in contraddittorio tra le parti, gli eventi che hanno portato al crollo del viadotto Polcevera di Genova, che il 14 agosto scorso ha provocato 43 vittime.

GUARDA VIDEO - Crollo ponte Morandi, 20 persone indagate

Pubblicità

L’udienza
Bisognerà, dunque, chiarire se i vertici di Autostrade spa e i dirigenti del ministero delle Infrastrutture fossero nelle condizioni di prevedere «l’evento crollo» del viadotto. Per questo le operazioni di rimozione dei detriti si stanno svolgendo «sotto la vigilanza e le direttive dei consulenti tecnici della Procura, gli ingegneri Renato Buratti e il professor Giorgio Malerba, in modo da conservare e campionare, nel miglior modo possibile, le parti di manufatto potenzialmente utili ai fini della prova dei fatti per cui si procede e delle relative responsabilità».

Gli indagati
Nel registro degli indagati figurano 20 persone, tra le quali spiccano l’amministratore delegato di Autostrade spa Giovanni Castellucci, il responsabile delle opere di manutenzione Paolo Berti e il responsabile del procedimento retrofitting Paolo Strazzullo. Con loro anche il direttore generale della vigilanza delle Infrastrutture Vincenzo Cinelli e il predecessore Mauro Coletta, i dirigenti Bruno Santoro e Giovanni Proietti, l'ex direttore della manutenzione Mario Bergamo e il responsabile del tronco autostradale di Genova Stefano Marigliani. Del provveditorato, infine, Roberto Ferrazza e Salvatore Bonaccorso. L'accusa del procuratore capo Francesco Cozzi, dell’aggiunto Paolo D'Ovidio e dei sostituti Massimo Terrile e Walter Cotugno allo stato è preliminare: i pm ipotizzano i reati di disastro colposo, omicidio stradale colposo plurimo e omicidio stradale colposo aggravato dalla violazione della normativa antinfortunistica.

Le verifiche della Guardia di Finanza
Gli accertamenti del primo gruppo della Guardia di finanza, al comando del colonnello Ivan Bixio, hanno già dato un ordine alla vasta mole di studi, documenti e progetti messi a punto sul ponte Morandi, dal nome del suo progettista, Riccardo Morandi. Tra questi documenti c'è anche il resoconto di una riunione del Consiglio di amministrazione di Autostrade spa, in cui fu previsto lo stanziamento di 20 milioni di euro per il “retrofitting”, ossia la ristrutturazione dei tiranti il cui cedimento potrebbe essere all'origine del crollo e, dunque, della strage. Gli stessi top manager, nel corso di quel consiglio, definirono una “priorità” l'intervento sui tiranti. Un dato che potrebbe suffragare l’ipotesi che il rischio crollo fosse prevedibile per la società controllata dal gruppo Atlantia, il cui maggior azionista è Benetton.

Crollo Genova: ecco il nuovo ponte d'acciaio targato Renzo Piano

21 foto

L'architetto Renzo Piano nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
L'architetto Renzo Piano nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
(Da sx) L'AD di Fincantieri Giuseppe Bono, l'AD di Autostrade Giovanni Castellucci, il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, l'archietto Renzo Piano, il sindaco di Genova Marco Bucci con i modellini in scala del ponte progettato da Piano. Genova, 07 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
Il sindaco di Genova Marco Bucci e l'architetto Renzo Piano (S) nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
Il progetto dell'architetto Renzo Piano del possibile nuovo ponte di Genova, 7 settembre 2018. ANSA/ LUCA ZENNARO
Il sindaco di Genova Marco Bucci e l'architetto Renzo Piano (D) nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
Da sinistra il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l'architetto Renzo Piano nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
CASTELLUCCI TOTI BONO PIANO BUCCI - GIUSEPPE BONO FINCANTIERI GIOVANNI CASTELLUCCI AD AUTOSTRADE PER L'ITALIA GIOVANNI TOTI REGIONE LIGURIA RENZO PIANO ARCHITETTO MARCO BUCCI SINDACO GENOVA
CASTELLUCCI TOTI BONO PIANO BUCCI - GIUSEPPE BONO FINCANTIERI GIOVANNI CASTELLUCCI AD AUTOSTRADE PER L'ITALIA GIOVANNI TOTI REGIONE LIGURIA RENZO PIANO ARCHITETTO MARCO BUCCI SINDACO GENOVA
CASTELLUCCI TOTI BONO PIANO BUCCI - GIUSEPPE BONO FINCANTIERI GIOVANNI CASTELLUCCI AD AUTOSTRADE PER L'ITALIA GIOVANNI TOTI REGIONE LIGURIA RENZO PIANO ARCHITETTO MARCO BUCCI SINDACO GENOVA
CASTELLUCCI TOTI BONO PIANO BUCCI - GIUSEPPE BONO FINCANTIERI GIOVANNI CASTELLUCCI AD AUTOSTRADE PER L'ITALIA GIOVANNI TOTI REGIONE LIGURIA RENZO PIANO ARCHITETTO MARCO BUCCI SINDACO GENOVA
(Da sx) L'AD di Fincantieri Giuseppe Bono, l'AD di Autostrade Giovanni Castellucci, l'archietto Renzo Piano, il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci con i modellini in scala del ponte progettato da Piano. Genova, 07 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
Il progetto dell'architetto Renzo Piano del possibile nuovo ponte di Genova, 7 settembre 2018. ANSA/ LUCA ZENNARO
Da sinistra l'AD di Fincantieri Giuseppe Bono, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l'architetto Renzo Piano nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
Il progetto dell'architetto Renzo Piano del possibile nuovo ponte di Genova, 7 settembre 2018. ANSA/ LUCA ZENNARO
Il sindaco di Genova Marco Bucci e l'architetto Renzo Piano (S) nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
(Da sx) L'AD di Fincantieri Giuseppe Bono, l'AD di Autostrade Giovanni Castellucci, l'archietto Renzo Piano, il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci con i modellini in scala del ponte progettato da Piano, Genova, 07 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
(Da sx) L'AD di Fincantieri Giuseppe Bono, l'AD di Autostrade Giovanni Castellucci, il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, l'archietto Renzo Piano, il sindaco di Genova Marco Bucci con i modellini in scala del ponte progettato da Piano. Genova, 07 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
(Da sx) L'AD di Fincantieri Giuseppe Bono, l'AD di Autostrade Giovanni Castellucci, il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, l'archietto Renzo Piano, il sindaco di Genova Marco Bucci con i modellini in scala del ponte progettato da Piano. Genova, 07 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
L'architetto Renzo Piano nel corso di una conferenza stampa sulla presentazione del progetto del nuovo viadotto dopo il crollo del ponte Morandi, 7 settembre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy