Cultura
Pubblicità

Cultura

Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro

di Marco Onnembo

Immagine non disponibile
(caftor - stock.adobe.com)

(caftor - stock.adobe.com)

Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock

14 maggio 2022
Pubblicità

2' di lettura

Cuori selvaggi è il tema della XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino che si terrà dal 19 al 23 maggio. E forse, non c'è tema migliore per esprimere l'urgenza della risalita di cui l'uomo contemporaneo necessita. Soprattutto in questa fase di acuta complessità. Il Salone,diretto dallo scrittore Nicola Lagioia che è riuscito a rilanciare la kermesse (quasi sul punto di essere trasferita a Milano) coniugando rinnovamento e tradizione, dando spazio alle tendenze che si agitano nel “reale” ma anche valorizzando la cifra più consolidata della letteratura italiana e internazionale della nostra epoca.

Saggistica

Pubblicità

In questa edizione, e coerentemente con lo spirito dei tempi che induce a riflessioni sul presente, un ampio spazio è stato riservato alla Saggistica.

Maria Falcone e Marcelle Padovani

Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock, spazio dedicato ai ragazzi, per raccontare le battaglie e il lascito morale del fratello Giovanni a 30 anni dal suo assassinio. E del grande magistrato, il 22 maggio parlerà anche la giornalista francese Marcelle Padovani che presenterà il suo libro “Giovanni Falcone” edito da Sperling&Kupfer presso la sala blu del padiglione due.

Luciano Canfora

Lo stesso giorno, Luciano Canfora, partendo dagli Scritti politici di Aristotele riproposti da Rubettino, terrà una lectio con Massimo Cacciari e Federico Leonardi dal titolo “Democrazie e regimi autoritari: guerra ideologica o sconto di potenza?” presso la sala rossa del padiglione 1.

- Il Gruppo 24 Ore al Salone del Libro: tutti gli appuntamenti

Joseph Stiglitz

Il 21 maggio, invece, toccherà al premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz intervenire, dialogando con Telmo Pievani su “I tre traumi mondiali, Trump, la pandemia e l'invasione russa dell'Ucraina. Come ripensare i principi fondamentali dell'economia e della globalizzazione” presso la Sala Azzurra.

Donatella Di Cesare

Molto attesa anche la lectio di Donatella Di Cesare presso la sala blu del padiglione 2 che partendo dal libro “Se Auschwitz è nulla” di Bollati Boringhieri, discuterà sul perché il negazionismo continua ad essere un fenomeno diffuso.

Elio Germano, Simonetta Gola e PIF

Elio Germano, Simonetta Gola e PIF rivolgeranno un omaggio a Gino Strada e al suo libro Una persona alla volta (Feltrinelli).

Enzo Bianchi

E spazio ha trovato anche la saggistica religiosa con Enzo Bianchi che il 21 maggio alla sala rossa del padiglione dialogherà, in collaborazione con Einaudi, su “La Bibbia: una nuova traduzione”.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy