Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Europa Creativa, pubblicati i primi bandi

di Roberta Capozucca

Immagine non disponibile

Il programma quadro della Commissione Europea ha raddoppiato il budget a sostegno del settore culturale e creativo a 2,44 miliardi per il periodo 2021-2027. Online i primi bandi del sotto-programma MEDIA

4 giugno 2021
Pubblicità

3' di lettura

Il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva la nuova programmazione di Europa Creativa (2021-2027). Con il lancio dei primi bandi del sotto-programma MEDIA, in scadenza già ad agosto, si avviano dunque i lavori del principale strumento europeo a sostegno del settore culturale e creativo, che per il prossimo settennio potrà contare su un budget di 2,44 miliardi di euro.
Con un occhio rivolto alle priorità politiche del quinquennio 2019-2024 quali inclusione, digitalizzazione e transazione ecologica, il nuovo Europa Creativa enfatizza la volontà di investire su innovazione e transnazionalità delle produzioni culturali europee per aumentare la competitività del settore e l'inclusione dei suoi operatori nelle dinamiche socio-economiche. Rimane invariata la struttura del programma, che manterrà la classica articolazione in tre sezioni: Cultura, MEDIA e Trans-settoriale. Anche in questa programmazione, sarà il settore MEDIA a ricevere la porzione di budget più sostanziosa con circa 1,4 miliardi di euro, pari al 58% del totale, contro il 33% assegnato all'ambito cultura e il 9% alla sezione trans-settoriale.

Il programma di lavoro 2021

Pubblicità

Per la prima annualità di lavoro sono stati stanziati 300 milioni di euro, un aumento sul budget di circa il 25% rispetto al 2020. Nell' Annual Work Programme (2021), presentato pubblicamente dalla Commissione Europea il 26 maggio, sono inserite le indicazioni sulle call for proposals che verranno lanciate durante tutto il 2021. Il sottoprogramma Cultura, che per la prima fase della nuova programmazione continuerà a concentrarsi sullo sviluppo di politiche di cooperazione, in linea con gli obiettivi della New European Agenda For Culture (2018) e il Council Work Plan for Culture (2019-2022), per il 2021 prevede cinque bandi:

European Cooperation Project per il finanziamento di iniziative transnazionale di piccola, media e grande dimensione (budget allocato pari a 60,9 milioni di euro);

European Platforms per la promozione di artisti emergenti (budget allocato pari a 11 milioni di euro);

European Networks per i reti di organizzazioni culturali e creative (budget allocato pari a 9 milioni di euro);

Circulation of European Literary Works (budget allocato pari a 5 milioni di euro);

• Pan-European Cultural Entities per la crescita e la formazione di giovani talenti (budget allocato pari a 1,8 milioni di euro).

Capitali europee

Alle call for proposals si aggiungono anche 4 premi, che saranno assegnati nell'ambito delle Capitali Europee della Cultura, della musica popolare e contemporanea, della letteratura e del patrimonio culturale.

Media rinnovati

Per la sezione MEDIA, invece, il programma di lavoro 2021 prevede il lancio di 13 bandi:

European co-development per il finanziamento di progetti audiovisivi per cinema, TV, piattaforme digitali, realizzato da almeno due aziende di produzione indipendenti europee (budget allocato pari a 5 milioni di euro);

European Slate Development per lo sviluppo di un catalogo di progetti che dovrà comprendere tra 3 e 5 lavori di fiction, d'animazione o di documentari (bando pubblicato con scadenza fissata per il 25 agosto 2021, budget allocato pari a 5 milioni di euro);

European mini-state Development per lo sviluppo di cataloghi di progetti che dovranno comprendere tra 2 e 3 opere audiovisive (budget 4 milioni di euro);

TV and online content (bando pubblicato con scadenza fissata per il 25 agosto 2021, budget allocato pari a 17,6 milioni di euro);

Fostering European media talents and skills per la formazione degli operatori europei in ambito media (budget allocato pari a 8 milioni di euro);

Markets & Networking (budget allocato pari a 7,5 milioni di euro);

• Innovative tools and business models per il settore audiovisivo (budget allocato pari a 14,8 milioni di euro);

Networks of European Cinemas (bando pubblicato con scadenza fissata per il 10 agosto 2021, budget allocato pari a 15 milioni di euro);

European Festival (bando pubblicato con scadenza fissata per il 24 agosto 2021, budget allocato pari a budget 9 milioni di euro);

European VOD Networks and operators (bando pubblicato con scadenza fissata per il 24 agosto 2021, budget allocato pari a budget budget 4 milioni di euro);

Films on the Move per la distribuzione di film europei non nazionali (bando pubblicato con scadenza fissata per il 24 agosto 2021, budget allocato pari a 11 milioni di euro);

Audience development ed attività di educazione cinematografica (budget 5 milioni di euro).

Laboratori attivi e news

In ultimo, la sezione Trans-Settoriale che oltre a sostenere gli eventi della presidenza di turno del Consiglio UE e i desk nazionali di Europa Creativa, finanzierà due bandi a sostegno dell'innovazione e dei mezzi d'informazione:

Creative Innovation Lab, laboratori creativi per lo sviluppo di nuovi modelli, strumenti e soluzioni a supporto dei settori creativi e culturali per accrescerne la visibilità e la competitività (budget allocato pari a 6,3 milioni di euro);

NEWS, partnership giornalistiche per promuovere l’alfabetizzazione, il pluralismo, la libertà di stampa e il giornalismo di qualità (budget allocato pari a 7,6 milioni di euro).

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy