Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

Fra nordic walking e passeggiate, il ritorno all’aria aperta è anche una passione tech

di Gianni Rusconi

Meeters, la community per viaggi di prossimità contro la solitudine post Covid

Per gli amanti dell'outdoor, infatti, l'immersione nella natura è spesso sinonimo di accessori hi-tech a corredo per muoversi in totale comfort e sicurezza

20 marzo 2022
Pubblicità

3' di lettura

C'è gadget e gadget. E non è solo un classico modo di dire. Una recente ricerca condotta dal produttore di smartphone cinese Oppo e da YouGov ci dice infatti che il ricorso alla tecnologia è sempre più diffuso anche per quanto riguarda le abitudini di riposo degli italiani. Soluzioni più o meno convenzionali come tisane rilassanti, materassi ergonomici o pratiche di mindfulness a molti non bastano ed ecco spiegato (forse) perché lo smartwatch è in due casi su tre lo strumento prediletto per tener traccia delle ore dormite a notte e per monitorare la qualità del proprio riposo.

Gli orologi intelligenti non sono però gli unici dispositivi digitali a cui non rinunciare anche quando si tratta di concedersi il piacere di una bella passeggiata nei boschi o di qualche ora di “nordic walking” lontano dalla città. Per gli amanti dell'outdoor, infatti, l'immersione nella natura è spesso sinonimo di accessori hi-tech a corredo per muoversi in totale comfort e sicurezza e al riparo dal rischio di improvvisi mutamenti meteo. Il ritorno all'aria aperta con l'arrivo della primavera, qualsiasi sia il percorso o l'attività che si intende intraprendere, può dunque anche essere una sorta di test sul campo per i gadget acquistati online con l'immancabile promozione e rimasti finora in cassetto.

Pubblicità

Gadget per l'outdoor

6 foto

Gli smartwatch diventano così inseparabili compagni di viaggio (al pari ovviamente dello smartphone) per chi vuole assolutamente controllare le funzioni vitali e i risultati raggiungi in termini di calorie bruciate o chilometri percorsi ma ci sono altri device che possono (e dovrebbero) trovare sempre posto in tasca o in borsa.

Per evitare di trovarsi con una copertura del segnale insufficiente (e di conseguenza nell'impossibilità di effettuare chiamate in caso di emergenza), dotarsi di uno strumento in grado di segnalare la propria posizione e di lanciare un segnale SOS non è affatto una cattiva idea. Garmin inReach Mini, per esempio, è un comunicatore satellitare che, tramite il sistema Iridium, abilita l'invio e la ricezione di messaggi di testo ed e-mail anche dove il cellulare è inutilizzabile.

Se l'escursione è di gruppo, invece, una soluzione percorribile a costi contenuti (meno di 100 euro) è un walkie talkie come il Motorola Tlkr T82 Extreme Pmr, resistente alle intemperie e con 10 km di portata. Un altro gadget utile da poter indossare (agganciato alla cintura dei pantaloni) è un altimetro con barometro digitale integrato con il quale avere sotto controllo le previsioni del tempo e la temperatura atmosferica, mentre nello zaino degli appassionati del “genere safari” può trovare posto un cannocchiale con super zoom e obiettivo antiriflesso come il Regal M2 di Celestron.

Sentieri, percorsi di trekking e camminamenti vari sono da tempo un terreno di conquista anche per i patiti dei video e delle condivisioni social. Cosa dunque meglio di una action camera da mettere in testa o fissare su un'asta telescopica per filmare ogni passo della propria escursione?

La scelta, come sempre, dipende dalle proprie esigenze e dal budget a disposizione. Spendendo nell'ordine dei 400 euro si può pensare a un apparecchio come la Dji Action 2, un dispositivo magnetico a doppio schermo Oled per riprese in 4K, il cui pregio principale è l'inedito design modulare a forma quadra che ne fa la telecamera più piccola nel suo genere. Altro oggetto sfizioso per un'esperienza outdoor in salsa digitale è Insta360 Go 2, una micro action-cam da soli 27 grammi di peso (e dimensioni pari al pollice di una mano) che offre quattro campi visivi di registrazione e non necessita di scomodi e ingombranti supporti. Può infatti essere agganciata a cappelli e t-shirt tramite la calamita incorporata, si comanda anche tramite app dedicata e ha dalla sua una custodia che funge da vero e proprio caricabatterie.

Per un'escursione o una passeggiata che si rispetti, infine, la tecnologia che forse non deve mai mancare è quella dei dispositivi Gps, oggetti imprescindibili o quasi per chi ama uscire dai classici percorsi perché permettono di orientarsi (a differenza delle mappe navigabili con lo smartphone) con grande precisione, disponendo in molti casi della completa topografia dell'area in cui ci si trova. Si va dagli smartwatch da allacciare al polso (come Polar Grit X, Suunto 9 Peak o la gamma di orologi TomTom) ai ricevitori tascabili con display, spaziando da prodotti top come il GpsMap 66i di Garmin ad apparecchi di buon livello anche per l'autonomia della batteria come TwoNov Trail 2 o Magellan eXplorist 310.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy