1' di lettura
Nei giorni di Pitti 93, dal 9 al 12 gennaio, l’Istituto Europeo di Design di Firenze ha dedicato quattro giorni di attività alla moda sostenibile.
Il 10 gennaio Livia Firth, designer e ideatrice di Eco-Age, fondazione attiva nella promozione di processi produttivi meno impattanti nell'universo fashion e consumi più consapevoli, ha incontrato gli studenti delle sedi di Milano, Roma, Firenze, Torino, Venezia, Como - Accademia Aldo Galli, Cagliari e Barcellona, che si sono cimentarsi con materiali e tecniche sostenibili nella produzione di una capsule collection eco-friendly.
“EcoEgo” è il nome del progetto studiato da Ied, che vede la collaborazione di aziende di eccellenza, selezionate per i propri processi produttivi attenti all'ambiente, e che hanno fornito tessuti e materie prime necessarie alla realizzazione di abiti e accessori durante le giornate di workshop.
Con gli studenti ha lavorato anche Tiziano Guardini, impegnato anch’egli nella moda sostenibile e vincitore del premio Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer, contest internazionale promosso dalla Camera della Moda di Milano in collaborazione con Eco-Age.
Fra le aziende partner dell’iniziativa ci sono Texmoda, Isko, Filmar, Ecoalf, Econyl.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy