Scuola
Pubblicità

Scuola

Sant’Anna Pisa accoglie 124 nuovi dottorandi

di Redazione Scuola

Immagine non disponibile
(StockPhotoPro - stock.adobe.com)

(StockPhotoPro - stock.adobe.com)

Sono 25 in più rispetto allo scorso anno. Tutte le posizioni sono finanziate con borse di studio.

8 novembre 2022
Pubblicità

1' di lettura

Un ponte verso il futuro. Dove la ricerca si spinge avanti per offrire il contributo allo sviluppo tecnologico in settori chiave della società. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa aumenta il numero di allievi Phd: sono infatti 124 i dottorandi (25 in più dell’anno scorso) che, venerdì prossimo alle 10, riceveranno il benvenuto della rettrice Sabina Nuti e del rappresentante dei docenti coordinatori dei Phd, Fabio Iraldo.

Le borse di studio

Pubblicità

Tutte le posizioni, spiega una nota dell’ateneo, «sono interamente finanziate con borse di studio e l’incremento dei posti è dovuto in gran parte alle 39 borse di studio nell’ambito dei progetti del Pnrr: 20 sono finanziate nell’ambito del decreto ministeriale per la frequenza di percorsi di dottorato in programmi specificamente dedicati, a valere sul Pnrr, e del decreto ministeriale per la frequenza di percorsi per dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese». Le altre 19 borse di studio sono finanziate all’interno di altri progetti del Pnrr nei quali è coinvolta la Sant’Anna: quattordici borse di dottorato per il progetto “The - Tuscany Health Ecosystem”, due borse nel progetto “Agritech”; due per il progetto “SoBigData.it” e una per “Brief - Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities”.

Collegare ricerca di base e ricerca applicata

«I programmi di dottorato - ha aggiunto la Sant’Anna - mirano a collegare la ricerca di base e la ricerca applicata, con una forte attenzione alle richieste di innovazione da parte del mondo industriale e delle istituzioni pubbliche in ambiti chiave come la biorobotica, l’agrobiodiversità, l’economia, il diritto, l’agrobioscienze, le tecnologie digitali emergenti, la medicina traslazionale, l’health science, i diritti umani, l’innovation management».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy