Risparmio
Pubblicità

Risparmio

Dal matrimonio tra Across e Widar nasce un big player nel mondo delle fiduciarie

di Lucilla Incorvati

Immagine non disponibile

Il nuovo soggetto avrà masse superiori ai 3 miliardi di euro e un’operatività nei principali centri d’Italia

22 dicembre 2021
Pubblicità

2' di lettura

Muove i primi passi una delle più grandi società fiduciarie d’Italia che avrà masse superiori ai 3 miliardi di euro. L’operazione è il risultato dell’acquisizione da parte della milanese Across Family Advisor, società indipendente, della società Widar Eurofid. L’avvio dell’operatività è previsto nelle prossime settimane.

Un nuovo attore nel mondo della gestione di ricchezze

Pubblicità

Via libera di Banca d'Italia all'acquisizione da parte di Across Family Advisors dell’intero capitale sociale di Widar Eurofid e alla successiva fusione di quest'ultima con la controllata Across Fiduciaria. Dall’operazione nasce una delle maggiori società fiduciarie indipendenti iscritte all'albo 106 TUB, sezione speciale delle fiduciarie direttamente sottoposte alla vigilanza di Banca d'Italia.

Le competenze delle due società saranno messe a fattor comune e la maggiore presenza sul territorio nazionale, consentiranno di offrire ai clienti le migliori soluzioni alle loro esigenze, mantenendo quel rapporto di fiducia che da sempre costituisce il punto di riferimento della nostra attività. Oltre all'incremento di clienti e masse amministrate, grazie alla menzionata operazione il gruppo Across potrà disporre di uffici operativi a Roma, che si uniscono a quelli già esistenti di Milano Torino Napoli e Forlì.La capogruppo Across Family Advisors partecipa direttamente ad Across Fiduciaria e Argos Trustees, società attive nell'erogazione di servizi fiduciari e di amministrazione di trust.

L'offerta dei servizi di gruppo si completa grazie al network di qualificati partner con cui vengono progettate e realizzate soluzioni su misura per tutte le esigenze di protezione, valorizzazione e trasmissione del patrimonio

Le fiduciarie in Italia

Attualmente in Italia ci sono oltre 235 Società Fiduciarie che fanno riferimento come al registro pubblico tenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Si dividono prevalentemente in due categorie: “dinamiche” e “statiche”.

Le prime, anche dette di “gestione”, tipicamente di derivazione bancaria, gestiscono i mezzi finanziari messi a disposizione dal cliente in base a mandato generico per collocare e negoziare titoli, restando a carico del cliente i rischi delle operazioni. Le seconde, anche dette di “amministrazione”, amministrano, mediante il mandato fiduciario, i beni o i mezzi finanziari secondo le indicazioni del cliente che mantiene il diritto di modificarle, integrarle o revocarle in ogni momento. Le prime sono sottoposte iscrizione nell'albo delle Sim detenuto dalla Consob, mentre le seconde sono sottoposte al diretto controllo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy