Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Le collezioni statali si arricchiscono con 151 opere grazie agli acquisti del Mibact

di Marilena Pirrelli

Immagine non disponibile
Bruzolo (To) - Castello di Bruzolo - Particolare di

Bruzolo (To) - Castello di Bruzolo - Particolare di

27 novembre 2017
Pubblicità

3' di lettura

Un primo passo verso la trasparenza sugli acquisti del Mibact per arricchire le collezioni museali: sono 4 i milioni di euro spesi dal Mibact per arricchire le collezioni dei grandi e dei piccoli musei negli ultimi due anni e nella legge di bilancio di prossima approvazione ne sono previsti altri 4 per il Fondo per l'acquisizione di beni culturali, appunto per acquisire opere, libri e beni archivistici al patrimonio dello Stato, ultimo acquisto lo scorso ottobre l'”Epistolario Verdi-Cammarano” comprato per 358.800 £ a Londra.

Pubblicità

Sono 151 le opere acquistate al patrimonio dello Stato (di cui però il Mibact non rende pubblico il valore d'acquisto sul sito ufficiale), tra cui sculture, fotografie, porcellane, disegni, ma soprattutto quadri. Plus24 ogni anno ha cercato di fare il punto sugli acquisti pubblici chiedendo al Mibact quali opere e con quale spesa e per quali destinazioni fossero entrate nella titolarità dello Stato. Ora il ministro offre una mappa e ci auguriamo sia solo l'inizio di un'annuale informativa su come vengono spesi i soldi assegnati in acquisti “culturali” e in base a quali priorità.
L'esempio inglese dell'annuale pubblicazione, giunta alle 62a edizione, dell' Export of Objects of Cultural Interest 2015-16 Report dettaglia tutti i casi di richiesta di esportazione e i relativi interventi da parte del sistema inglese, affinché grazie a campagne di donazioni pubbliche e private, le opere giudicate “tesoro nazionale” restino nell'isola. Sarebbe utile avviare anche in Italia un sistema di sostegno e di donazioni a favore delle opere che con la libera circolazione rischiano di uscire dai nostri confini per preservarle all'interno del nostro paese in una politica di acquisti atta ad arricchire il nostro patrimonio. Basterebbe spostare le risorse che già provengono dal Gioco del Lotto e da altri istituti pubblici dalle mostre (fin troppo inflazionate) alle acquisizioni di beni culturali, oltre che avviare campagne di mecenatismo pubblico per sensibilizzare l'adozione del bene artistico come fanno in Francia.

Gli acquisti fatti in questi ultimi due anni sono stati effettuati dalla Direzione Generale archeologia, belle arti e paesaggio e sono avvenuti su proposta delle locali Soprintendenze agendo in prelazione (Codice dei beni culturali - D. Lgs. 42 del 2004 - art. 59/60 e seg.) su compravendite private o in acquisto coattivo (Codice dei beni culturali (D.lgs. 42 del 2004, art.70) per evitarne l'esportazione. “Lo Stato rafforza l'acquisizione di opere d'arte – ha dichiarato il ministro Dario Franceschini - e le restituisce ai cittadini, arricchendo le collezioni dei musei. Una preziosa azione di tutela resa possibile dalle risorse destinate alle acquisizioni, che nella Legge di Bilancio 2018 sono state aumentate di altri 4 milioni di euro”.

Le collezioni statali si arricchiscono con 151 opere grazie agli acquisti del Mibact

30 foto

Bruzolo (To) Castello di Bruzolo - “<i>L’annunciazione”</i> di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (attr.) (1568-1625) - Olio su tela, cm.178x135
Bruzolo (To) Castello di Bruzolo - “San Michele Arcangelo” di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (attr.)(1660-1713) - Olio su tela, cm 200x145
Bruzolo (To) Castello di Bruzolo - “Vittorio Amedeo I di Savoia” - Pittore piemontese del XVII sec. -Olio su tela, cm. 82x60,5 - (Provenienza: Rossi Elvi, Riva Attilio Giuseppe, Mensa Pier Luigi, Brighenti Sergio, Magistà Anna - Acquisto in via di prelazione proposto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino; 2016)
Torino Galleria Sabauda - “San Giovanni Battista” - Gandolfino da Roreto (Asti, attivo tra ultimo decennio del XV secolo e primo quarto del XVI secolo) -Olio su tavola, cm 54x35 (Provenienza: Galleria d'Arte Bosoni di Milano Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Venezia; 2017)
Torino Galleria Sabauda - “Pittura 718/Astratto”,1954 - Carol Rama (Torino 1918-2015) - Olio su tela, cm 180x140 (Provenienza: Rostagno Alessandro di Castiglione Torinese (To) - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Torino; 2017)
Torino Musei Reali - Scultura rappresentante drago da passeggio n.70 “Notte in laguna”, 1963-1964 - Carlo Mollino (Torino 1905-1973) - Carta pieghettata e dipinta,vetro e legno; cm. 7x129x26 (Provenienza: Rama Pier Giorgio di Leivi (GE) Acquisto proposto dall'Ufficio Esportazione di Torino; 2016)
Milano Archivio di Stato -Studio Fotografico Guigoni & Bossi di Milano -Fotografia originale raffigurante Puccini, Mascagni e Franchetti,1893 cm. 8x14 (Provenienza: Libreria Antiquaria Pregliasco di Torino -Acquisto coattivo per 1.200 € proposto dall'Ufficio Esportazione di Torino; 2016)
Milano Pinacoteca di Brera - “Ritratto di gentiluomo anche detto Ritratto di Norreys Bertie”, 1738 - Rosalba Carriera (Venezia 1673-1757) - Pastello su carta, cm. 60x46 (Provenienza: Antonio Percassi di Bergamo - Vincolato, acquisto per 63.000 € in via di prelazione proposto dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano; 2016)
Milano Pinacoteca di Brera – Palazzo Citterio - “Allegoria del lavoro”, 1905 di Carlo Carrà (Quargnento 1881-Milano1966) - Olio su tela, cm 232x173 (Provenienza: Società Cooperativa di Costruzioni Lavoranti Muratori P.A. in liquidazione (Milano) - Acquisto in via di prelazione proposto dalla Direzione della Pinacoteca di Brera; 2017)
Venezia Galleria dell'Accademia – Gabinetto dei Disegni - “Nudo femminile”, sec. XX - Marino Marini (Pistoia 1901-Viareggio 1980) - Disegno matita e inchiostro su carta, cm. 39x38 - (Provenienza: Laura Fernanda Carrà di Milano - Acquisto coattivo per 5.000 €, proposto dall'Ufficio Esportazione di Venezia; 2016)
Venezia Galleria dell'Accademia - “Autoritratto in forma di stupore”, 1654-1655 di Pietro Bellotti attr. (Volciano di Salò1625-Gargnano1700) - Olio su tela, cm 51x43 (Provenienza: Old & Modern Masters ltd Londra - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Pisa; 2017)
Venezia Galleria dell'Accademia -”La parabola dell'invitato a nozze” -Bernardo Strozzi (Genova 1581/82-Venezia1644) -Olio su tela, cm 190x127 - (Provenienza: Luca Giurato di Torino -Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Bologna; 2017)
Genova Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria - “Ritratto di gentildonna con collana di perle” di Van Deyen Guilliam (Anversa 1575-Bruxelles 1618) - Olio su tela, cm. 105x85 - (Provenienza: Ditta Capozzi Antichità di Capozzi Francesco & C. sas di Genova - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Genova; 2016)
Genova Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria - “Manifattura Ginori di Doccia” Serie di 3 piatti in porcellana, 1750 ca - Diam. cm. 24 - (Provenienza: Piuma Augusto Luigi di Genova - Acquisto in via di prelazione proposto dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Genova; 2017)
Genova - Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria - “Martirio di Santa Lucia” di Agostino Bombelli (documentato a Genova e a Valenza dal 1510 al 1545) - Olio su tavola, cm 195x142 - (Provenienza: Zerbone Aldo di Genova - Acquisto in via di prelazione proposto dal Segretariato Regionale della Liguria in favore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ; 2017)
Genova - Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria - “Martirio di Sant'Erasmo” di Alessandro Magnasco (Genova 1667 – 1749) - Olio su tavola, cm 91x112 - (Provenienza: Zerbone Aldo di Genova - Acquisto in via di prelazione proposto dal Segretariato Regionale della Liguria in favore della dalla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola; 2017)
Genova - Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria -  Giovanni Mazone (Alessandria, documentato in Liguria e ad Alessandria dal1453 al 1510, morto prima del 1512) - “La Visitazione e Santo Vescovo”, 1455-1460 ca - “Presentazione di Gesù del tempio”, 1455-1460 ca - Tempera e foglia d'oro su tavola, cm 23,5x35 (ciascuna)- (Provenienza: Flavio Pozzallo di Oulx (TO) - Acquisto in via di prelazione proposto dal Segretariato Regionale della Liguria in favore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola; 2017)
Genova - Palazzo Spinola – Galleria Nazionale della Liguria - “Allegoria della pittura” di Bernardo Strozzi (Genova 1581-Venezia1644) - Olio su tela, cm 130x94 - (Provenienza: Luca Giurato di Torino - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Bologna; 2017)
Bologna - Pinacoteca Nazionale - “Santa Prassede”, inizio sec. XVII di Antonio Carracci (Venezia 1592 ca-1618) - Olio su tela, cm. 128x96,5 - (Provenienza: Roberto Casamonti di Bagno a Ripoli (FI) - Acquisto coattivo per 220.000 € proposto dall'Ufficio Esportazione di Bologna; 2016)
Faenza - Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'Età Neoclassica in Romagna - Felice Giani (San Sebastiano Curone 1758-Roma1823) - “Strage degli Innocenti” - Disegno su carta; cm 20,3x26,5 - (Provenienza: Maurizio Nobile di Bologna - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Torino; 2017)
 Firenze - Gallerie degli Uffizi - Gabinetto Disegni e Stampe - Gino Severini (Cortona 1883-Parigi1966) - “Studio per la Ciociara” - Matita su carta, cm 15x13 - (Provenienza: Nicla Boncompagni di Roma - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Firenze; 2017)
Firenze - Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti - Manufatto “stile bizzarre” ascrivibile al 1705-1715 - Tessuto in seta con motivi diagonali su fondo rosso damascato - cm. 93x163 - (Provenienza: Schwarzenberg Karl Erkinger di San Casciano Val di Pesa (FI) - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Firenze; 2016)
Poggio a Caiano (Fi) - Museo della Natura Morta della Villa Medicea - “Garofani ed altri fiori in un vaso azzurro con putti” di Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori (Roma 1603-1673) - Olio su tela, cm 65,5x51 - (Provenienza: Caporossi Stefano di Roma - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Firenze; 2017)
Poggio a Caiano (Fi) - Museo della Natura Morta della Villa Medicea -  Scuola fiamminga sec. XVII - Coppia di dipinti raffiguranti rispettivamente Natura morta con frutta e Natura morta con ostriche e funghi - Olio su rame, cm 13 x19 ciascuno - (Provenienza: Bosso Valentino di Torino - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Genova; 2017)
Gubbio - Museo del Palazzo Ducale - “Otto santi” - Una serie di otto scomparti di polittico già nella chiesa di San Domenico a Gubbio, cm 47x21,5 - di Taddeo di Bartolo (Siena 1362 ca-1422) - (Acquisto in via di prelazione per 150.000 € proposto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e il Polo Museale dell'Umbria; 2017)
Roma - Istituto Centrale per la Grafica - Guglielmo Cortese detto il Borgognone (Saint –Hippolyte, Francia 1628-Roma1679) - “Battaglia di Giosué a Gibeon”, 1657 ca - Disegno penna, inchiostro e acquarello con gessetto, cm 55x24 - (Provenienza: Battino Leo Benoit Alexandre di Milano - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Verona; 2017)
Roma - Palazzo Barberini – Galleria Nazionale d'Arte Antica - Pompeo Batoni (Lucca 1708-Roma1787) - “Ritratto di Abbondio Rezzonico”, 1766 - Olio su tela, cm. 297,5x196,5 - (Provenienza: Virida Susanna Luisa Castelbarco Pindemonte Rezzonico di Cisano sul Neva (SV) e Ippolita Angelica Catelbarco Pindemonte Rezzonico di Nebbiuno (NO) - Vincolato, acquisto per 1.100.000 € in via di prelazione proposto dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Verona; 2016)
Roma - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Giulio Turcato (Mantova1912-Roma1995) - “Composizione di tranquillanti”, 1961 - Olio su tela con applicazioni, cm 50x90 - (Provenienza: Gian Enzo Sperone del Principato di Monaco - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Torino; 2017)
Roma - Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX - Piero Gagliardi (Roma1809-Frascati1890) - “Allegoria del tempo”, sec.XIX - Olio su tela, cm 46,5x37 - (Provenienza: Cenacchi Jacopo di Bologna - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Firenze; 2017)
Roma - Museo L. Pigorini - Collezione etnografica di 100 oggetti - Legno, fibre vegetali, argilla, terracotta, conchiglie - (Provenienza: Giancarlo Scoditti di Roma - Acquisto coattivo proposto dall'Ufficio Esportazione di Roma; 2017)

Tra le 151 opere, vi è compresa una collezione etnografica di cento pezzi, acquisite fra il 2016 e il 2017 dal MiBACT- Direzione generale archeologia belle arti e paesaggio, con il parere favorevole del Comitato tecnico scientifico Belle arti, sui fondi destinati agli acquisti coattivi per un totale di 3.891.900 euro.
Su segnalazione degli uffici esportazione (che propongono l'acquisto delle opere al prezzo dichiarato nella richiesta di autorizzazione all'uscita dal territorio nazionale) e delle soprintendenze (che propongono di esercitare la prelazione quando un'opera vincolata viene posta in vendita) sono entrati a far parte delle collezioni capolavori come: il “Ritratto di Abbondio Rezzonico” di Pompeo Batoni per la Galleria nazionale di Palazzo Barberini , la “Marina” di Gustave Courbet destinata alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea , i due importanti dipinti di Bernardo Strozzi, che ora si trovano rispettivamente nelle Galleria dell’Accademia di Venezia e nella Galleria di Palazzo Spinola a Genova, l'”Allegoria del lavoro” di Carlo Carrà, destinato alla Pinacoteca di Brera , un dipinto del 1954 di Carol Rama per la Galleria Sabauda di Torino. Nelle descrizioni delle opere forniamo i prezzi d'acquisto lì dove il Mibact ha fatto disclosure.

Oltre ai nuovi grandi musei, degli acquisti hanno beneficiato anche sedi dipendenti dai poli museali come la Pinacoteca nazionale di Bologna cui è stata assegnata la “Santa Prassede” di Antonio Carracci o il Palazzo ducale di Gubbio , che ha acquisito una serie di otto immagini di santi di Taddeo di Bartolo offerte nell'asta di Pandolfini a settembre.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy