di Luca Salvioli
3' di lettura
Il 2020 pandemico e di costrizione domestica ci ha lasciato in eredità i risultati di una obbligata accelerazione sul digitale, con il lavoro da casa, o più spesso ibrido, tra le sue conseguenze più concrete.
In Italia, secondo l'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, sono stati oltre 6 milioni e mezzo i lavoratori che hanno affrontato il passaggio al lavoro da remoto durante il primo anno di pandemia.
Sono poi passati da 5,37 milioni nel primo trimestre del 2021 a 4,07 milioni nel terzo trimestre. Questo graduale rientro in ufficio non segna in generale un declino del lavoro da casa, al contrario al termine dell’emergenza pandemica le organizzazioni prevedono un aumento degli smart worker rispetto ai numeri registrati a settembre: si prevede saranno 4,38 milioni i lavoratori che opereranno almeno in parte da remoto (+8%).
I produttori di tecnologie si sono adattati a questo nuovo scenario con offerte mirate alla modalità ibrida, e questo è stato uno dei temi di fondo dell’ultima edizione, la prima in presenza dopo febbraio 2020, del Mobile World Congress di Barcellona.
Logitech ha ora lanciato “Logi Dock” con l’obiettivo dichiarato di mettere ordine alla scrivania dello smart worker. Il problema c’è. Le periferiche sono tante. Le webcam si usano di più. L’audio ha più importanza di prima, per le call.
Il prodotto si presenta come uno scatolotto ben fatto come design. Una sorta di smart speaker più allargato.
Fornisce un singolo punto di connessione per un massimo di cinque periferiche USB e due monitor, e contemporanemente una potenza massima di 100watt watt per la ricarica del laptop, in modo da evitare il cavo di alimentazione.
Una volta posizionato sulla scrivania, diventa il centro della connessione dei cavi di tastiera, portatile, schermo oppure via bluetooth, come nel caso del mouse e cuffie (Logitech ha lanciato anche nuove cuffie con microfono e gli auricolari Zone True Wireless Earbuds, pensati per il lavoro con riduzione dei rumori di fondo).
Diventa più comodo il passaggio da casa all’ufficio, perché basta togliere un cavo. Ed è vero che permette di liberare spazio sulla scrivania ma se siete interessati a questo soluzione occhio alle dimensioni: se tenete il monitor su un cavalletto o cassettino basso, non potete metterlo sotto. Insomma assicuratevi di avere una conformazione adeguata, perché l’ideale è posizionarlo sotto o di lato rispetto al monitor, come infatti viene presentato nelle immagini promozionali.
Per valutare, queste le dimensioni (altezza per larghezza per profondità): 84,8 x 160 x 131,5 millimetri. Sempre per le info di base: il costo è di 449 euro, quindi siamo sicuramente su un prodotto premium nel settore, non per tutti sia come prezzo che utilizzo.
Tornando all’esperienza, oltre a ridurre i cavi è comoda l’integrazione con i principali servizi per le call come Google Meet, Microsoft Teams e Zoom. Per partecipare a una riunione basta premere un pulsante e la qualità audio è notevole grazie a un vivavoce integrato con cancellazione del rumore di fondo, con suono stereo per la musica. Con gli altri pulsanti si regola il volume, si spegne e accende telecamera, come detto, e si può disattivare l’audio.
Con l'integrazione del calendario tramite Logi Tune, si ha inoltre un aiuto per tenere sotto controllo la tua giornata. Anche se i due principali vantaggi che abbiamo avuto modo di apprezzare in poco meno di due settimane di prova sono la drastica riduzione di cavi sulla scrivania e la qualità audio.
La postazione di lavoro di casa ha oggi la possibilità di fare un salto di qualità importante, che fino a tre anni fa poteva interessare quasi esclusivamente ai liberi professionisti, mentre adesso a chiunque lavori da casa o divida il suo lavoro tra abitazione e ufficio. Con il paradosso che è l’ufficio che rischia di rimanere indietro.
Luca Salvioli
Coordinatore Lab24
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy