Cultura
Pubblicità

Cultura

All'Isola d'Elba la 26a edizione del festival Isola Musicale d'Europa

di Angelo Curtolo

Immagine non disponibile

Apre il pianista Andrea Lucchesini in formazione cameristica, alla Villa Romana della Linguella. A Milano il festival di musica antica Milano Arte Musica

20 agosto 2022
Pubblicità

2' di lettura

Musica da camera e musica antica nei festival di questo scorcio d'estate. Dall'Isola d'Elba, dove è ormai giunto alla 26a edizione il festival Isola Musicale d'Europa, che ci fa conoscere numerosi luoghi speciali dell'isola: dai teatri alle chiese alla Villa Romana della Linguella, a Portoferraio. Anche nel Veneto Orientale spazi unici, dal Duomo romanico di Caorle al Teatro Russolo di Portogruaro, accolgono i concerti del Festival.Mentre a Milano una giornata intera ricca di concerti è uno dei momenti più alti del festival di musica antica, che va a concludersi il 31.

Isola d'Elba

Pubblicità

Dal 28 all'11 la 26a edizione del festival Isola Musicale d'Europa, a Portoferraio e in altri Comuni. Apre il pianista Andrea Lucchesini in formazione cameristica, alla Villa Romana della Linguella; il 30 nella Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico, a Rio, il violoncellista Mario Brunello, tra Bach, Weinberg e Cassadò; il 9 si torna alla Linguella per concerto veramente speciale con la pianista Martha Argerich e il violoncellista Mischa Maisky in due capolavori come la Sonata di Chopin e quella di Debussy.

Milano

Il 27, per il festival di musica antica Milano Arte Musica, giornata speciale di concerti, che iniziano alle 6 di mattina, a S. Bernardino alle Monache, canto gregoriano con l'ensemble Modo Antiquo;alle 9 a S. Maurizio i Concerti Spirituali di Melani e di Legrenzi; alle 12.30 gli organi di cinque chiese risuoneranno assieme in un concerto “diffuso”; e così via, con altri concerti lungo tutta la giornata, fino alle 20 a S. Maria della Passione, con l'organo di Bach.

Portogruaro

Dal 26 agosto al 9 settembre la 40a edizione del Festival, che tocca anche numerosi luoghi speciali del Veneto Orientale, dal Duomo romanico di Caorle all'area archeologica di Concordia Sagittaria. Ricordiamo il 2 settembre al Teatro Russolo di Portogruaro l'Orchestra Filarmonica della Scala; e il 31 la violinista Francesca Dego con il pianista Alessandro Taverna.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy