Motori
Pubblicità

Motori

L’elettrizzante rivoluzione della mobilità ecologica

di Mario Cianflone

Immagine non disponibile
Mercedes EQC, il suv elettrico

Mercedes EQC, il suv elettrico

23 novembre 2018
Pubblicità

3' di lettura

Un cambiamento «elettrizzante». Non è uno scontato gioco di parole, ma la precisa descrizione della situazione in atto nel mondo dell’automobile, sempre più vicino a una mobilità più sostenibile, a soluzioni tecniche che vanno lungo la strada dell’elettrificazione. E questo si traduce in veicoli 100% «alla spina», ibridi e plug-in hybrid.

Che il momento sia effervescente, lo si deduce da numerosi segnali. Come nuovi modelli in arrivo e investimenti miliardari delle case. Un esempio? Il gruppo Volkswagen, qualche giorno fa, ha deciso di mettere sull’innovazione e sull’auto elettrica altri 10 miliardi di euro, su un piano che partiva da 34 per arrivare ora a 44 miliardi e che fa leva su una magia ingegneristica chiamata Meb, in tedesco Modularer Elektrobaukasten. Questa è la piattaforma modulare per costruire vetture 100% elettriche sfruttando sinergie tra i marchi ed economie di scala per favorire lo sviluppo di modelli che sfruttino tutte le potenzialità dell’essere «alla spina»: spazio a bordo e ridistribuzione dei volumi. Meb darà vita alla gamma I.D., composta da modelli 100% elettrici a grande autonomia (dai 400 km in su)di tutti i marchi del gruppo. Tra l’altro, Audi ha da poco lanciato il suv elettrico Audi e-tron, non basato però su Meb, in competizione con il nuovo Mercedes EQC, mentre Porsche si appresta a presentare la madre di tutte le anti-Tesla: la Taycan.

Pubblicità

Sono arrivate anche tante ibride plug-in e altre si preparano al lancio. Stiamo parlando di vetture di lusso o quanto meno premium: la nuova rivoluzione dell’auto alla spina, infatti, dopo le tante false partenze di qualche anno fa con citycar di alto prezzo e autonomia risibile, si sta innescando ora partendo dalla fascia alta del mercato. E il processo di democratizzazione non sarà comunque breve. Già, perché la sostenibilità non vuole dire solo emissioni zero o super basse, bensì implica anche vetture (e servizi) accessibili a tutti. Con le auto elettriche da 100mila euro (praticamente l’equivalente di 10 utilitarie Euro 6 che muovono altrettante famiglie) non si va lontano. Servono modelli più economici, con autonomia adeguata alle esigenze delle famiglie e reti idonee a ricaricare le vetture in modo semplice e veloce. Insomma, i problemi non mancano, tuttavia le tecnologie e le infrastrutture stanno migliorando. Molte speranze sono rivolte verso le batterie a stato solido che permettono di aumentare la densità energetica diminuendo volume e peso. E soprattutto costi. E qui torniamo al punto della sostenibilità ambientale, che non può essere disgiunta da quella economica. Del resto, anche le proteste in Francia dei «giubbetti gialli» devono far capire che l’accesso a vetture ecologiche deve essere equo per tutti. L’auto elettrica non può essere elitaria e lo sanno bene case come Hyundai o Nissan che propongono modelli come la Kona o la bestseller Leaf.

Mobilità sostenibile, però, non significa solo automobili private, anzi questa si traduce soprattutto in auto condivise. Meglio se elettriche, beninteso, ma in ogni caso il car sharing aiuta a decongestionare le città.

E qui entrano in ballo le smart city che devono essere davvero smart: è del tutto inutile immaginare un mondo di veicoli elettrici e magari a guida fortemente assistita se poi nelle città non c’è più l’onda verde dei semafori, mentre le tecnologie esistenti permettono di snellire i flussi di traffico governandoli in modo efficiente. Stiamo parlando di quello che, rientrando sotto la denominazione V2X (cioè vehicle-to-everything), connette i mezzi di trasporto tra di loro e con le infrastrutture.

Smart city e smart car vanno dunque a braccetto ma la mobilità vede altri attori importanti: i mezzi a due ruote. Da una parte ci sono le e-bike, le biciclette a pedalata assistita, un vero fenomeno di massa (150mila pezzi venduti in Italia nel 2017, pari a un incremento del 19% rispetto all’anno precedente). Dall’altra ci sono gli scooter elettrici che vedono anche una bella presenza del made in Italy con Askoll che domina nello sharing e con l’arrivo di Vespa elettrica che potrebbe davvero scuotere il mercato. E nell’ultimo miglio? Qui entrano in ballo oggetti strani e dubbi sotto il profilo della sicurezza: i monopattini a batteria. Sono molto di moda, fino al punto che ci credono case automobilistiche come Ford, che ha acquistato l’operatore americano di sharing Spin, e Seat che ha svelato un modello con Segway. Una cosa deve essere chiara: in Italia e in altri Paesi è vietato usarli in strada e la mobilità green non può passare da un veicolo quasi giocattolo.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy