Viaggi
Pubblicità

Viaggi

Rock bianco, dove ballare con gli sci ai piedi

di Lucilla Incorvati

Immagine non disponibile

15 febbraio 2018
Pubblicità

7' di lettura

Sci, relax e musica. Se amate questo mix da marzo a fine stagione sono diverse le mete in tutto l' arco alpino dove poter programmare un long week end all'insegna del divertimento tra sci, aprés Ski ma soprattutto andando alla scoperta di rassegne musicali che trasformano il circo bianco in un palcoscenico ideale. Sport invernali letteralmente a pieno ritmo dunque, tra sonorità jazz, puro rock 'n' roll, R&B, funk, soul, country, rockabilly, tecno. La musica in alta quota farà da colonna sonora alle ultime discese, combinando le emozioni sciistiche e quelle dei live. Ecco dove andare e cosa ascoltare.

Jazz in Val di Fiemme (10/17 marzo)
Con Dolomiti Ski Jazz la musica esce dai teatri e raggiunge le piste da sci, creando un intreccio di natura, sport invernali ed emozioni sonore. La 21° edizione del festival si terrà dal 10 al 17 marzo in tutta la Val di Fiemme (TN). Artisti di fama come Gegè Telesforo, Javier Girotto, Francesco Bearzatti, Scott Hamilton saranno coprotagonisti del festival assieme ai più suggestivi panorami delle Dolomiti innevate, quelli che si potranno ammirare dai luoghi scelti per i concerti diurni in alta quota, lungo le piste da piste da sci che transitano per il Ciamp de le Strie (Bellamonte), il Rifugio Zischgalm (Pampeago), l'Eurotel (Cermis), lo Chalet Valbona (Alpe Lusia), il Rifugio Passo Feudo (Ski Center Latemar), il Rifugio Monte Agnello (Pampeago). E per gli amanti delle escursioni a piedi in mezzo alla neve il Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino). Ogni giorno all'ora di pranzo, il jazz sale in alta quota e in vetta, assumerà mille sfumature, come in uno slalom tra gli stili musicali in concerti tutti a ingresso gratuito. Al calar del sole il Dolomiti Ski Jazz scende a valle e si accomoda in teatro. In aggiunta ai caratteristici live all'aperto in alta quota e ai concerti di prima serata, il festival ospiterà le tradizionali jam session notturne.

Pubblicità

Le Dolomiti vibrano al ritmo del rock in Val Gardena (10/18 marzo)
Panorami mozzafiato e nuove sonorità sono l'ingrediente principe di Rock The Dolomites - Winter Music che per la settima volta torna ad animare alcuni dei più bei rifugi della Val Gardena dal 10 al 18 marzo. Giornate più lunghe, temperature meno rigide consentono di assistere per un' intera settimana tra le 11 e le 14,30 ai numerosi concerti. Da Piz Seteur al Comici, dal Rifugio Salei alla Baita Saslonch da ogni postazione si potrà assistere gratuitamente ai concerti. Tra ritmi scatenati e irrefrenabili, è proprio difficile resistere senza mettersi a ballare. Qui l'abbinata sci-musica consente di scoprire giovani band oppure di ritrovarne di note.

Jazz, rock, funk, soul in Val di Fassa (24 marzo-7 aprile)
Parafrasando i Rolling Stones, non è solo rock: perché anche Val di Fassa Panorama Music alla musica aggiunge le piste da sci e i paesaggi dolomitici innevati, ingredienti che rendono unica questa terza edizione del festival dal 24 marzo al 7 aprile. Il programma prevede dieci concerti tutti a ingresso gratuito e con inizio sempre alle ore 12, ospitati su terrazze panoramiche in un contesto unico: Baita Checco (ski area Catinaccio, Vigo di Fassa), Chalet Cima Uomo e Baita Paradiso (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Passo San Pellegrino), Chalet Valbona e Rifugio Le Cune (ski area Alpe Lusia San Pellegrino, Moena), Rifugio Ciampolin (ski area Belvedere, Canazei), Rifugio Al Zedron (ski area Buffaure, Pozza di Fassa), Rifugio Friedrich August (ski area Col Rodella, Campitello di Fassa), Rifugio Crepa Neigra (ski area Ciampac, Alba di Canazei), Rifugio Fodom (ski area Passo Pordoi). E per i turisti gourmant il festival incontrerà l'appetitosa manifestazione Happy Cheese, rassegna gastronomica organizzata da Strada dei Formaggi delle Dolomiti in collaborazione con l'Azienda per il Turismo della Val di Fassa. Tutti i luoghi dei concerti sono raggiungibili con gli sci ma anche semplicemente a piedi, direttamente con gli impianti di risalita. Val di Fassa Panorama Music 2018 prenderà il via sabato 24 marzo alla Baita Checco (ski area Catinaccio, Vigo di Fassa) con i Brown Style, il nuovo progetto soul ideato dal tastierista Michele M Bonivento. Da non perdere!

Swing all'alba sul Ghiacciaio Presena il 31 marzo
Non è un festival ma uno degli appuntamenti clue organizzati a Ponte di Legno. L'evento speciale è per quelli che saliranno all'alba sul Ghiacciaio del Presena il 31 di marzo. Si parte alle 5 del mattino per affrontare a 3mila metri il Panorama 3000 Glacier. E poi la sorpresa il sapore di una gustosa colazione ad alta quota, al ritmo delle vibrazioni musicali di un emozionante concerto della band In full swing trio, sul tetto dell'Adamello. Dopo il concerto via libera sulle piste ancora immacolate.

Dalla Francia alla Svizzera seguendo il beat della primavera
Due Paesi, 5 concerti live, 50 apre ski live, 7 giorni e oltre 28mila partecipanti attesi questi i numeri dell'ottava edizione di Rock the Pistes 2018, un super festival gratuito che dal 18 al 24 marzo come ogni anno si tiene al confine tra Francia e Svizzera nel comprensorio di Portes di Soleil. Ogni giorno nei grandi palchi allestiti sulla neve sono previsti i live (ore 13.30). Poi sono numerosi anche quelli previsti nelle località della bellissima ski area: da Morzine Les Gets ad Avoriaz. Qui si scia con uno solo skipass per chilometri e chilometri tra piccoli villaggi caratteristici ma soprattutto è una delle zone alpine più rinomate per l'Après Ski. Sempre ad Avoriaz dal 17 /24 marzo c'è anche Snowboxx. Il festival che dura una settimana e combina concerti di scena e dj set di headliner come Fatboy Slim e Chase & Status, oltre a feste con après terrace, e gare in pista nel sole di fine stagione. Se vi piace il genere, la music tecno la fa da padrona al Caprices Festival di Crans-Montana nel Vallese dal 12 al 15 aprile 2018, kermesse musicale che quest' anno spegne la sua quindicesima candelina e celebra il passato e il presente uniti da una musica che richiama migliaia di ragazzi. Crans-Montana è una famosa località sciistica che dall'Italia si può raggiungere anche in treno. Ce n'è per tutti i gusti (e abilità), per veterani esperti e per impavidi principianti. Da non perdere la salita notturna con le ciaspole all'alpeggio di Colombire, visita al museo e cena al relais poi la discesa al chiaro di luna in slittino. Vera emozione! Durante il Caprices Festival la festa è animata sui pendii della località sciistica da una lineup che include i re indiscussi della musica house e techno e che mantiene vivo il party per quattro giorni e quattro notti. Personalità come Jamie Jones, Ricardo Villalobos e Sven Väth sono tra gli habitué dell'emblematico palco trasparente in vetta alla montagna. Zermatt, invece, dal 10 al 14 aprile sarà palcoscenico dello Zermatt Unplugged, festival acustico che vede protagonisti artisti di fama mondiale e noti DJ che si sfidano a colpi di musica in una 5 giorni di concerti e performance. Il programma dell'evento, ricco ed estremamente versatile, vede star come Norah Jones, Jack Savoretti, Sarah Connor, The Kooks, Max Prosa e molti altri. Previsto anche un ghiotto fuori festival, il Taste Village a cui si accede mostrando il biglietto o l'Unplugged Pass. Aperto dall'ora di pranzo, qui si passa da uno stand all'altro per assaporare delizie e scoprire tutta l'eccellenza dell'ospitalità svizzera, ma si possono anche ascoltare concerti! Il Foyer Marquée, invece, è aperto dal tardo pomeriggio fino a sera inoltrata. Qui si ascoltano concerti, si sorseggiano drink e si cena, prima di dirigersi verso il prossimo appuntamento musicale. Il costo del biglietto, per singolo concerto, parte da 52 CHF (circa 45 euro).

Infine, merita una menzione speciale il Verbier Impulse Music & Ski Festival, appuntamento musicale che si tiene ogni anno le prime due settimane di aprile a Verbier. Organizzato in concomitanza con un evento sportivo ricorrente che richiama sciatori e snowboarder da tutto il mondo (le date della prossima edizione saranno comunicate a giorni sul sito di Verbier nella sezione eventi).

Ad aprile è tempo di tecno in Tirolo
Le montagne del Tirolo sono forse le più celebri in fatto di divertimento. E' qui che in aprile vanno in scena i festival dance più scatenati di tutte le Alpi dallo Snowbombing di Mayrhofen (9/14 aprile) all' Electric Mountain Festival sul grande ghiacciaio di Solden (5-7 aprile) e poi soprattutto promette tanta adrenalina il 30 aprile Top of the Mountains a Ischgl. Snowbombing rende la località di Mayrhofen il vortice di una settimana di DJ e band internazionali. Qui nelle passate edizioni ci sono stati headliner impressionanti come Groove Armada e i Prodigy, e quest'anno sono attesi artisti del calibro di Liam Gallagher, Pendulum e Dizzee Rascal. Quasi alla fine della stagione invernale Sölden, dove grazie ai due ghiacciai si inizia a sciare a novembre e si termina a maggio, invita alla maratona dei party di classe extra in uno scenario alpino mozzafiato: l'Electric Mountain Festival. Uno dei Top-Acts di quest'anno sarà Oliver Heldens. Appuntamento per tutti dal 5 al 6 aprile 2018 per la maratona dei party di classe extra. Un vantaggio per tutti i fan: l'ingresso ai concerti è incluso nello skipass giornaliero di Sölden. Anche a Ischgl è prevista una girandola unica di musica per tutti coloro che fino a fine aprile possono godersi le ultime sciate di primavera. Su questi pendii è altissima la concentrazione di locali, non è un caso che sia tra le mete alpine più amate dai giovani. Ischgl, in inverno famosa località festaiola di tendenza, d'estate una delle regioni più belle delle Alpi tirolesi, a 1.376 metri è incastonata tra il gruppo del Silvretta e del Verwall nel cuore della valle tirolese di Paznaun. Un vero villaggio alpino con ogni categoria di alberghi: dalla malga di montagna, al locale pluristellato di alta classe. Per la festa di fine stagione sul palcoscenico salirà la famosa cantante tedesca Helene Fischer che animerà il leggendario concerto (30 aprile ore 13 circa).

Questo festival, inserito da molti anni nei calendari internazionali degli eventi, secondo la tradizione, ospita vari artisti pop e rock di fama mondiale e voci e suoni rimbomberanno tra le montagne della Silvretta-Arena nel mezzo del comprensorio sciistico dell'Idalp a 2.300 metri. L'ingresso gratis per chi ha lo skipass di due giorni. Grazie alla posizione in alta quota fino a 2.900 metri la neve è garantita e nella Silvertta Arena si scia probabilmente fino a inizio maggio!

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy