Economia
Pubblicità

Economia

Eataly chiude in rosso in Italia

di Emanuele Scarci

Immagine non disponibile

13 luglio 2017
Pubblicità

3' di lettura

Svanito l’effetto Expo, Eataly Distribuzione si ritrova con un buco nei ricavi di 32 milioni e una perdita netta di 11 milioni. Nel 2016 le attività, prevalentemente italiane e di alcune partecipate estere, hanno registrato ricavi per 178,8 milioni (211,7 milioni l’esercizio precedente), un Ebitda di 14mila euro (13 milioni) e una perdita di 11 milioni (utile di 713mila).

La società ne prende atto e nella relazione di bilancio scrive che il risultato «è in controtendenza rispetto alle performance degli anni precedenti. L’andamento è determinato dalla riduzione del fatturato conseguente all’evento di Expo 2015 e al forte incremento della pressione competitiva di nuovi player con una proposta commerciale di qualità». Ma venuti meno i costi di Expo come si spiegano la crescita del 5% del costo del lavoro e del 4% dei costi per servizi? Il management ha lavorato per strutturare l’azienda, in particolare sul nodo strategico della logistica, sui sistemi informativi e sull’organizzazione dei punti vendita.

Pubblicità

Peraltro l’anno scorso i negozi di medie dimensioni sono cresciuti mentre quelli piccoli sono rimasti “piatti”. L’azienda ritiene inoltre strategica l’integrazione tra canale fisico e online. «Questa è un’azienda in piena evoluzione - avverte Andrea Guerra, presidente di Eataly srl -. Pensi che l’anno scorso, in tre mesi, abbiamo raddoppiato i negozi negli Usa».

Per quest’anno il bilancio firmato dall’ad Francesco Farinetti prevede che «la crescita organica e l’apertura di nuovi punti vendita, associata alla maggior efficienza dei processi, consentirà alla società di ritornare ai consueti livelli di redditività».

Sul fronte italiano, a gennaio è stato aperto il negozio di Trieste, con un investimento di 2 milioni (e 3 per ristrutturare gli altri punti vendita). La scorsa primavera è stata realizzata l’acquisizione e poi la fusione di Eataly Piacenza real estate.

Sul fronte degli investimenti finanziari internazionali, Eataly Distribuzione ha versato 3,9 milioni come apporto di capitale per la società tedesca e finanziamenti agevolati per l’americana Eataly Usa (2,8 milioni) e Eataly Denmark (2,6 milioni). I finanziamenti sono stati coperti con una linea di credito bancaria di 8 milioni. In Medio oriente, sono stati inaugurati, in franchising, il secondo negozio a Dubai negli Emirati arabi, a Riad e a Doha.

Le sedi Eataly nel mondo

13 foto

Boston
Boston
Doha
Monaco di Baviera
New York
San Paolo
Seul
Chicago
Copenaghen
Istanbul
Dubai
Yokohama

Sul fronte asiatico, dopo la sfortunata campagna in Giappone, si è cambiato registro: Eataly Distribuzione ha liquidato la società Eataly Japan KK. Il brand Eataly è stato affidato al franchisee Eataly Asia Pacific, di cui la società italiana detiene il 2,5% del capitale. Il partner gestisce due punti vendita, a Tokyo e Osaka, e punta all’apertura di un terzo entro il 2017.

Eataly Distribuzione è controllata da Eataly srl, i cui azionisti sono Eatinvest (famiglia Farinetti) con il 58%, ClubItaly e Società Carlo Alberto con il 20% ciascuno, Coop Alleanza 3.0 con l’1,3%.

L’intera rete commerciale della galassia Eataly conta 38 negozi, di cui 16 all’estero. Qual è il giro d’affari complessivo? «Nel 2016 è stato intorno ai 380 milioni - risponde Guerra - con un debito intorno ai 20 milioni, senza i 40 utilizzati per liquidare le quote dei soci Coop». Guerra sottolinea che nel 2016 la società ha realizzato uno sforzo straordinario per lo sviluppo «e quest’anno raccoglieremo i frutti: raggiungeremo i 500 milioni di fatturato. Nel 2016 abbiamo inaugurato il secondo negozio di New York, Boston, Monaco, Copenaghen, Trento e tre punti vendita negli Emirati. Nel 2017 abbiamo tagliato il nastro a Trieste e a Mosca. A breve apriremo a Los Angeles e a Stoccolma. In agenda abbiamo da 3 a 5 inaugurazioni l’anno». Senza contare Fico, il parco agroalimentare che sorgerà a Bologna.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy