di Redazione Scuola
(ANSA)
1' di lettura
L'efficacia della ventilazione meccanica per aiutare le scuole ad affrontare al meglio l'emergenza Covid ed evitare la chiusura. È quanto ha stabilito un incontro all'Inmi Spallanzani di Roma tra Francesco Vaia, direttore dell'Istituto, e Livio De Santoli, prorettore per la sostenibilità dell'Università Sapienza ed esperto di impianti di climatizzazione. Durante la riunione si sono discussi i possibili interventi, da suggerire alle competenti autorità, sugli edifici scolastici per scongiurarne la chiusura.
«Auspichiamo che il Governo predisponga un «Piano Marshall» triennale per la messa a norma e l'adeguamento degli edifici scolastici», sottolineano dallo Spallanzani. In particolare, precisa una nota, si propone di: «Diminuire la concentrazione del virus attraverso la ventilazione meccanica, fino a tre volte più efficace dell'aerazione naturale che non risulta in grado di provvedere ai corretti valori di ricambio d'aria esterna per la limitazione del rischio di contagio; assicurare un ricambio d'aria significativo e includere nella strategia di ventilazione sistemi adeguati di filtrazione d'aria, sistemi di riscaldamento dell'aria immessa, per il comfort ambientale e sistemi di recupero del calore per il risparmio energetico».
Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy