Cultura
Pubblicità

Cultura

Al Torino Film Festival da Nanni Moretti a Claire Denis

di Andrea Chimento

Immagine non disponibile

13 novembre 2018
Pubblicità

2' di lettura

Il Torino Film Festival è ormai da moltissimo tempo uno degli appuntamenti imperdibili dell'autunno cinematografico italiano e anche quest'anno non fa eccezione: in programma da venerdì 23 novembre a sabato 1 dicembre, la 36esima edizione della kermesse piemontese si prepara nuovamente a stupire con un programma ricco di possibili rivelazioni e di nomi importanti.
In apertura c'è già un film attesissimo come «The Front Runner» di Jason Reitman, con Hugh Jackman nei panni del senatore americano Gary Hart che, nel 1988, fu il candidato democratico alla presidenza, ma vide sfumare qualsiasi possibilità di vittoria quando trapelò sui giornali la notizia di una sua presunta relazione extraconiugale con la modella Donna Rice Hughes.
(Trailer: «The front Runner»)

Al Torino Film Festival da Nanni Moretti a Claire Denis

7 foto

«The Front Runner» di Jason Reitman
«Santiago, Italia» di Nanni Moretti
«High Life» della francese Claire Denis
Giuria Jia Zhang-ke, «Ash Is Purest White».
«Dovlatov»
«Ride», Valerio Mastandrea
Pubblicità

Come film di chiusura, invece, c'è uno dei nomi più importanti del nostro cinema: Nanni Moretti con il suo documentario «Santiago, Italia», incentrato sui mesi successivi al colpo di stato dell'11 settembre 1973 in Cile e al ruolo che ha avuto l'ambasciata italiana in quel frangente.

Il concorso principale presenta 15 lungometraggi inediti in Italia (sono unicamente opere prime, seconde o terze), tra cui colpisce l'attenzione soprattutto «Ride», (Trailer: «Ride»)esordio dietro la macchina da presa del celebre attore Valerio Mastandrea.
Come da tradizione, la sezione maggiormente ricca di nomi importanti è Festa Mobile, in cui è presente anche l'ultimo film del Presidente di Giuria Jia Zhang-ke, «Ash Is Purest White». Tra gli altri titoli più interessanti svettano «Blaze» di Ethan Hawke, «Colette» (Trailer: «Colette»)di Wash Westmoreland, «Dovlatov» di Aleksej German Jr., «Happy New Year, Colin Burstead» di Ben Wheatley, «Pretenders» di James Franco e «The White Crow» di Ralph Fiennes.

All'interno di Onde, la sezione più sperimentale, si segnala Duccio Charini con «L'ospite», ma anche il torrenziale film argentino «La flor» di Mariano Llinas (un progetto in diversi capitoli, della durata complessiva di 813 minuti).
Altro titolo tra i più attesi del festival è «High Life» (Trailer: «High Life»)della francese Claire Denis con protagonista Robert Pattinson, inserito nella sezione After Hours insieme a «Alpha, the Right to Kill» di Brillante Mendoza e «Mandy» di Panos Cosmatos.
Il Gran Premio Torino andrà al grande attore francese Jean-Pierre Léaud (protagonista di tanti film di François Truffaut), mentre tra i tanti omaggi alla storia del cinema una menzione speciale va alla retrospettiva dedicata a Michael Powell e Emeric Pressburger, autori di film indimenticabili come «Scala al paradiso», «Narciso nero» e «Scarpette rosse».

Torino Film Festival 2018
23 novembre – 1 dicembre
http://www.torinofilmfest.org/

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy