Sport24
Pubblicità

Sport24

Dal fioretto maschile a Paltrinieri, un weekend con tante possibilità di medaglia

dal nostro inviato a Tokyo Marco Bellinazzo

Immagine non disponibile
(AFP)

(AFP)

Di nuovo in gara altre punte della spedizione azzurra, da Jessica Rossi a Simona Quadarella, mentre basket e volley cercano la qualificazione ai quarti di finale

30 luglio 2021
Pubblicità

2' di lettura

Giornata interlocutoria, venerdì 30 luglio ai Giochi olimpici, caratterizzata solo dalla bella prova di Lucilla Boari medaglia di bronzo nel tiro con l’arco donne, dopo aver battuto l’americana McKenzie. Il secondo weekend di gare si prospetta però ricco di appuntamenti per gli atleti e le atlete italani a caccia di una medaglia o del passaggio di turno.

Sabato 31 luglio

Pubblicità

Il 31 luglio è in programma la gara di Trap a squadre miste con il duo J essica Rossi-Mauro De Filippis, atteso al riscatto dopo la non brillantissima prova dell’individuale. Nel tiro con l’arco Mauro Nespoli sfida Marcus D'Almeida negli ottavi di finale dell’individuale maschile. Per la scherma, sabato 31 la squadra di sciabola femminile inizierà il viaggio per conquistare la medaglia. In pedana saliranno Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi con la riserva Michela Battiston. Nel nuoto alle ore 3.30 italiane si disputa la finale degli 800 stile libero femminile con Simona Quadarella.

Grande attesa nella boxe femminile per la semifinale tra Irma Testa e Nesthy Peetecio. Nel judo ci sarà la gara a squadre mista. Sul tatami impegnati per l’Italia Francesca Milani, Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Alice Bellandi, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Christian Parlati, Nicholas Mungai.

Nel sollevamento pesi debutto a Tokyo negli 81 kg maschile per Antonino Pizzolato.

Sempre sabato l’Italbasket è attesa alla partita decisiva del girone contro la Nigeria (15:50 italiane). Per le altre gare a squadre, la nazionale di volley femminile gioca contro la Cina e quella di pallanuoto maschile contro il Giappone, padrone di casa.

Tokyo 2020, le medaglie dell'Italia

40 foto

Oro: Vito Dell'Aquila (Taekwondo) - Epa/Rungroj Yongrit
Bronzo: Odette Giuffrida (Judo) - Reuters/Sergio Perez
Argento: Alessandro Miressi , Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (Nuoto - Staffetta 4 x 100 m stile libero maschile) - Reuters/Marko Djurica
Argento: Giorgia Bordignon (Sollevamento pesi) - Reuters/Edgard Garrido
Argento: Luca Curatoli, Luigi Samele, Enrico Berre eAldo Montano (Scherma - Sciabola a squadre maschile) - Reuters/Maxim Shemetov
Bronzo: Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo lodo e Giuseppe Vicino (Canottaggio 4 senza) - Ipp
Argento: Daniele Garozzo (Fioretto individuale ) - Epa/Kiyoshi Ota
Bronzo: Stefano Oppo (sinistra) e Pietro Ruta (Canoa) - Epa/Franck Robichon
Argento: Diana Bacosi (Piattello femminile) - Ap Photo/Alex Brandon
Bronzo: Mirko Zanni (Sollevamento pesi) - Epa/Ritchie B. Tongo
Argento: Luigi Samele (Scherma inviduale) - Epa/Kiyoshi Ota
Bronzo: Elisa Longo Borghini (Ciclismo su strada) - Ansa/Dario Belingheri
Bronzo: Maria Contracchio (Judo) - Ansa
Oro: Valentina Rodini e Federica Cesarini (Canottaggio - pesi leggeri donne) - Ipp
Bronzo: Nicolò Martinenghi (Nuoto 100 rana) - Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Bronzo: La squadra femminile di scherma - Alfredo Falcone/LaPresse
Bronzo: Federico Burdisso (Nuoto 200 farfalla) - Gian Mattia D'Alberto/LaPresse
Argento: Gregorio Paltrinieri (Nuoto 800 stile libero) - Gian Mattia D'Alberto/LaPresse
Bronzo: Martina Batini, Erica Cipressi, Arianna Errigo e Alice Volpi (Fioretto donne a squadre) - Ansa
Bronzo: Lucilla Boari (Tiro con l'arco) - AP Photo/Alessandra Tarantino
Bronzo: Simona Quadarella (Nuoto 800 sl) - Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Bronzo: Antonino Pizzolato (Sollevamento pesi) - Foto Alfredo Falcone - LaPresse
Argento: Mauro Nespoli (Tiro con l’arco) - AP Photo/Alessandra Tarantino
Bronzo: Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Niccolò Martinenghi, Alessandro Miressi (Nuoto, staffetta Italia 4x100 mista) - Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
Oro: Lamont Marcell Jacobs (100m uomini) - Afp/Ina Fassbender
Argento: Vanessa Ferrari (ginnastica artistica) - Afp/Lionel Bonaventure
Oro: Gianmarco Tamberi (salto in alto) - Ap Photo/Francisco Seco
Bronzo: Irma Testa (pugilato femminile categoria 54-57 kg) - Ansa/ Ciro Fusco
Oro: Ruggero Tita e Caterina Banti (vela Nacra 17) - AP Photo/Bernat Armangue
Oro: (da sinistra) Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan (ciclismo su pista maschile) - Photo by Odd Andersen / Afp
Bronzo: Gregorio Paltrinieri (10 km acque libere) - Epa / Jeon Heon-Kyun
Argento: Manfredi Rizza (canoa sprint, K1 200 metri) - Reuters/Lindsey Wasson
Elia Viviani (Ciclismo su pista, omnium) - REUTERS/Matthew Childs
Oro: Massimo Stano (20 km di marcia) - AP Photo/Martin Meissner
Bronzo: Viviana Bottaro (Karate femminile) - Photo by Alexander Nemenov / Afp
Oro: Antonella Palmisano (20 km di marcia) - Reuters/Andrew Boyers
Oro: Luigi Busa (Karate - kumite maschile -75kg) - Afp/Alexander Nemenov
Oro: da sinistra Lorenzo Patta, Lamont Marcell Jacobs, Eseosa Desalu e Filippo Tortu (Atletica staffetta 4x100m maschile) - AP Photo/Martin Meissner
Bronzo: Abraham De Jesus Conyedo Ruano (Lotta libera maschile 97kg) - Reuters/Leah Millis
Bronzo: Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Martina Santandrea (Ginnastica Ritmica a squadre) - Foto IPP/ Vladimir Astapkovich / Sputnik

Domenica 1° agosto

Per la regina delle discipline olimpiche dove l’Italia dispone della delegazione più numerose tra le squadre nazionali, domenica sera, 1 agosto, c’è curiosità per capire se Marcel Jacobs centrerà la finale dei cento metri piani, i primi dopo l’addio di Usain Bolt. Mentre Tamberi punta a sorprendere nella finale dell’alto, in calendario sempre domenica.

Per il fioretto a squadre uomini saliranno in pedana Andrea Cassarà, Alessio Foconi e Daniele Garozzo (Riserva: Giorgio Avola) un Dream Team anche in questo caso pronto a riscattare un cammino fin qui opaco.

Nel nuoto grande attesa per la finale del 1500 stile libero con un Gregorio Paltrinieri che dopo il “miracoloso” argento degli 800 scende in vasca con ritrovate sensazioni positive (e che il 5 agosto si cimenterà in acque libera nella 10 km).

Nella vela ci sarà la medal race. Per la vela azzurra è arrivata la buona notizia relativa a Silvia Zennaro (Laser Radial) che è entrata in finale con un punteggio buono per poter puntare a una medaglia. Oggi in condizioni non sue (preferisce vento forte), la timoniera veneta si è difesa in due regate complicatissime che hanno falcidiato gran parte delle migliori in classifica, incappate in piazzamenti altissimi o squalifiche. A fine giornata la regolarità della Zennaro (9-13) le ha consentito di chiudere il gap con le prime, e dopo 10 prove la classifica la vedrà partire per la Medal Race dal 6° posto, a soli 5 punti dal bronzo e 13 dall'argento. I distacchi sono minimi e nella finale può succedere di tutto.

Nel torneo di volley maschile l’Italia è atteso dal match con il Venezuela, l’ultimo del gruppo A.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy