Motori
Pubblicità

Motori

Mercedes festeggia la 22 milionesima vettura prodotta a Sindelfingen, è una EQS

di Corrado Canali

Immagine non disponibile
(Mercedes-Benz AG)

(Mercedes-Benz AG)

La fabbrica che si trova nel sud della Germania ha alle spalle più di un secolo di produzione di veicoli di lusso del brand di Stoccarda

10 febbraio 2023
Pubblicità

2' di lettura

Mercedes celebra la produzione della vettura 22 milionesima nello stabilimento di Sindelfingen. Si tratta di una EQS 580 4Matic rosso, uscita dalla linea di produzione dello stabilimento 56 in Germania. Le attività dello stabilimento sono iniziate nel 1919, ma è dal 1946 Sindelfingen ad oggi che la location è risultata anche il centro di eccellenza dove la casa automobilistica di Stoccarda produce, in particolare, tutti i suoi modelli sia lussuosi che anche più esclusivi.

Dalla Classe S termica alla EQS a batteria

Pubblicità

Si tratta della Classe S con motori a combustione ed elettrificati, nonché la Classe S Mercedes-Maybach. Nello stesso sito produttivo vengono assemblati anche Classe E, GLC, CLS, Classe S Guard e Mercedes-AMG GT 4 porte. La fabbrica al momento è non soltanto altamente flessibile visto che ad esempio le nuove trasmissioni possono essere integrate rapidamente nel ciclo produttivo, ma facilmente abbinabili alla linea di produzione al momento in attività.

Immagine non disponibile

In origine era una fabbrica di aerei

La fabbrica di Sindelfingen è stata originariamente fondata come sito produttivo di aerei nel lontano 1915 e soltanto nel 1919 è iniziata la produzione di veicoli. Il primo modello in produzione è stato la Mercedes-Knight 16/45. Negli anni venti e trenta fu, invece, avviata la produzione su larga scala e la locatione di Sindelfingen raggiunse la capacità record nel 1966, quando in un solo anno furono prodotte il doppio rispetto al periodo tra il 1946 e il 1952.

Immagine non disponibile

La 20 milionesima prodotta nel 2015

Più recentemente, lo stabilimento aveva festeggiato la produzione del suo 20 milionesimo veicolo, si trattava di una Classe S 500 PHEV, nel 2015, quando all’incirca 37.000 addetti erano impiegate presso il sito. Il successore di quel modello è in seguito entrato in produzione nel 2020, seguito dall’EQS completamente elettrica introdotta l’anno dopo. Infine nel corso del 2022 Mercedes ha avviato a Sindelfingen anche la produzione della GLC di ultima generazione.

Immagine non disponibile

È la fabbrica leader anche per i futuri elettrici

Flessibile, oltre che digitale, ma anche efficiente e pure sostenibile Sindelfingen rimane il centro di eccellenza per tutti i veicoli di classe oltre che di lusso di Mercedes destinati alla produzione globale. Sindelfingen ha alle spalle una storia impressionante, ma allo stesso tempo è anche idealmente già avviata verso il futuro: lo stabilimento leader nel segmento di lusso di fascia alta produrrà, infatti, tutti i modelli che utilizzeranno la nuova piattaforma elettrica dal 2025 in poi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy