Casa
Pubblicità

Casa

L’eleganza dei classici protagonista al Maison&Objet di Parigi

di Sara Deganello

Immagine non disponibile
Serie Fox di 366 Concept, prezzi da 690 € (poltrona), 870 € (divanetto), 390 € (coffee table)

Serie Fox di 366 Concept, prezzi da 690 € (poltrona), 870 € (divanetto), 390 € (coffee table)

7 settembre 2017
Pubblicità

2' di lettura

Torna Maison & Objet a Parigi, dall’8 al 12 settembre, in concomitanza con la Paris Design Week. La seconda tappa annuale della fiera dell’home decor riparte dalla Francia e dai suoi talenti, a cominciare da Tristan Auer, nominato designer dell’anno per l’edizione che premia l'architettura d’interni. «Oggi il suo nome incarna a livello internazionale l’eleganza dello stile francese», si legge nelle motivazioni. Auer ha curato il rinnovamento degli hotel parigini di Les Bains e Le Crillon e gli stand di Cartier ad alcune Biennali des Antiquaires. Il suo gusto per i dettagli e l’artigianato si vede nella lampada a terra Tee per Pouenat in ottone e inserti di marmo travertino e nel tavolo Delphine con struttura in ottone bronzato e piano in vetro laccato. Una selezione delle sue creazioni sarà al padiglione 8, con un allestimento progettato da lui.

Sono francesi, come di consueto a settembre, anche gli otto designer emergenti selezionati tra i diplomati dell’Ecole Supérieure de Création Industrielle (Ensci): tra loro, interessanti i lavori sugli specchi di Claire Lavabre come Horizon Lights e Reflet, il sistema di amplificazione audio in marmo di Carrara Bak di Alexandre Echasseriau e l’ingegnerizzazione dei tubi in bambù delle creazioni di Samy Rio, come la lanterna Bamboo.

Pubblicità

Ma naturalmente non c’è solo Francia sotto i padiglioni del Parc des Expositions de Paris Nord Villepinte. Vitra porta in fiera l’Accessories Collection con le riedizioni di alcuni pezzi di Charles e Ray Eames come il Plywood Elephant: il prototipo, frutto della ricerca sulla modellazione tridimensionale del legno multistrato, è del 1945 e dopo una edizione limitata nel 2007, ritorna la versione con impiallacciatura di ciliegio americano mentre l’azienda svizzera ricorda la coppia con quattro mostre al Vitra Campus di Weil Am Rhein: An Eames Celebration (dal 30 settembre al 25 febbraio 2018).

Novità di design da Parigi

40 foto

Plywood Elephant ed Eames Elephant (small) di Charles e Ray Eames per Vitra. Il prototipo, frutto della ricerca sulla modellazione tridimensionale del legno multistrato, è del 1945: dopo una edizione limitata nel 2007, ritorna in produzione la versione con impiallacciatura di ciliegio americano. In plastica, invece, si aggiunge un modello più piccolo. Prezzo: 1189 euro (Plywood Elephant), 79 euro (Eames Elephant small).
Plywood Elephant ed Eames Elephant (small) di Charles e Ray Eames per Vitra. Il prototipo, frutto della ricerca sulla modellazione tridimensionale del legno multistrato, è del 1945: dopo una edizione limitata nel 2007, ritorna in produzione la versione con impiallacciatura di ciliegio americano. In plastica, invece, si aggiunge un modello più piccolo. Prezzo: 1189 euro (Plywood Elephant), 79 euro (Eames Elephant small).
Eames House Bird (white) di Charles e Ray Eames per Vitra. Un'edizione limitata, in bianco, per l'uccellino già tradizionalmente nero, ispirato da una statuetta di arte popolare americana portata a casa durante uno dei viaggi della coppia. Prezzo: 169 euro
Eames House Bird (white) di Charles e Ray Eames per Vitra. Un'edizione limitata, in bianco, per l'uccellino già tradizionalmente nero, ispirato da una statuetta di arte popolare americana portata a casa durante uno dei viaggi della coppia. Prezzo: 169 euro
Option di Frederik Roijé per Puik. Sedia impilabile in tondino d'acciaio e rivestimento in feltro ispirata ai colori primari e alle forme elementari: è possibile comporre la propria, scegliendo la forma di seduta e schienale. Prezzo: € 225 (disponibile dal 7 ottobre)
Option di Frederik Roijé per Puik. Sedia impilabile in tondino d'acciaio e rivestimento in feltro ispirata ai colori primari e alle forme elementari: è possibile comporre la propria, scegliendo la forma di seduta e schienale. Prezzo: € 225 (disponibile dal 7 ottobre)
Option di Frederik Roijé per Puik. Sedia impilabile in tondino d'acciaio e rivestimento in feltro ispirata ai colori primari e alle forme elementari: è possibile comporre la propria, scegliendo la forma di seduta e schienale. Prezzo: € 225 (disponibile dal 7 ottobre)
Costes di Ethimo. Collezione di mobili da esterno in teak: il divano a tre posti, le sedute lounge e il coffee table per questo autunno 2017 viene proposto in versione “chocolate”
Costes di Ethimo. Collezione di mobili da esterno in teak: il divano a tre posti, le sedute lounge e il coffee table per questo autunno 2017 viene proposto in versione “chocolate”
Costes di Ethimo. Collezione di mobili da esterno in teak: il divano a tre posti, le sedute lounge e il coffee table per questo autunno 2017 viene proposto in versione “chocolate”
Serie Fox di 366 Concept. Una linea che rivitalizza un altro classico del design polacco degli anni 50 dopo aver riportato in vita la 366 Easy Chair disegnata da Joseph Chierowski. Prezzi da € 690 (poltrona), € 870 (divanetto), € 390 (coffee table)
Serie Fox di 366 Concept. Una linea che rivitalizza un altro classico del design polacco degli anni 50 dopo aver riportato in vita la 366 Easy Chair disegnata da Joseph Chierowski. Prezzi da € 690 (poltrona), € 870 (divanetto), € 390 (coffee table)
Serie Fox di 366 Concept. Una linea che rivitalizza un altro classico del design polacco degli anni 50 dopo aver riportato in vita la 366 Easy Chair disegnata da Joseph Chierowski. Prezzi da € 690 (poltrona), € 870 (divanetto), € 390 (coffee table)
Serie Fox di 366 Concept. Una linea che rivitalizza un altro classico del design polacco degli anni 50 dopo aver riportato in vita la 366 Easy Chair disegnata da Joseph Chierowski. Prezzi da € 690 (poltrona), € 870 (divanetto), € 390 (coffee table)
Oddo di Baptiste Ducommun per Klybeck. Panca in legno di quercia che dialoga con gli altri pezzi della collezione del giovane marchio svizzero, come gli attaccapanni Ivy, che sembrano rami che spuntano dal muro, sempre in legno di quercia. Prezzo: 980 euro (Oddo), 380 euro (Ivy)
Oddo di Baptiste Ducommun per Klybeck. Panca in legno di quercia che dialoga con gli altri pezzi della collezione del giovane marchio svizzero, come gli attaccapanni Ivy, che sembrano rami che spuntano dal muro, sempre in legno di quercia. Prezzo: 980 euro (Oddo), 380 euro (Ivy)
Oddo di Baptiste Ducommun per Klybeck. Panca in legno di quercia che dialoga con gli altri pezzi della collezione del giovane marchio svizzero, come gli attaccapanni Ivy, che sembrano rami che spuntano dal muro, sempre in legno di quercia. Prezzo: 980 euro (Oddo), 380 euro (Ivy)
Olivo di Isimar. Poltroncina ispirata alle piante di opivo, fatta in acciaio galvanizzato e rivestito di polvere di poliestere. Adatta all'uso interno ed esterno
Olivo di Isimar. Poltroncina ispirata alle piante di opivo, fatta in acciaio galvanizzato e rivestito di polvere di poliestere. Adatta all'uso interno ed esterno
Olivo di Isimar. Poltroncina ispirata alle piante di opivo, fatta in acciaio galvanizzato e rivestito di polvere di poliestere. Adatta all'uso interno ed esterno
Sno di Geoffroy Destruel per Cosy Korner. Linea di mobili da ufficio pensata per chi lavora in casa: può arredare anche un salotto. È in rovere naturale e laccato, in vari colori. Prezzi da € 2.250 (contenitore apribile – 24), € 1.150 (secrétaire – 23), € 2.450 (cabinet – 22)
Sno di Geoffroy Destruel per Cosy Korner. Linea di mobili da ufficio pensata per chi lavora in casa: può arredare anche un salotto. È in rovere naturale e laccato, in vari colori. Prezzi da € 2.250 (contenitore apribile – 24), € 1.150 (secrétaire – 23), € 2.450 (cabinet – 22)
Sno di Geoffroy Destruel per Cosy Korner. Linea di mobili da ufficio pensata per chi lavora in casa: può arredare anche un salotto. È in rovere naturale e laccato, in vari colori. Prezzi da € 2.250 (contenitore apribile – 24), € 1.150 (secrétaire – 23), € 2.450 (cabinet – 22)
Sno di Geoffroy Destruel per Cosy Korner. Linea di mobili da ufficio pensata per chi lavora in casa: può arredare anche un salotto. È in rovere naturale e laccato, in vari colori. Prezzi da € 2.250 (contenitore apribile – 24), € 1.150 (secrétaire – 23), € 2.450 (cabinet – 22)
Burger Chair e Hot Dog Sofa di Studio Job per Seletti. Debutto nel mondo degli imbottiti per il marchio mantovano con la linea Fast Food Furniture che fa parte, insieme alle lampade Tiffany Tree Lamp e la Banana Lamp della collezione UN_LIMITEDEDITIONS. Prezzi: da € 3.480 (Burger Chair); da € 4.900 (Hot Dog Sofa)
Burger Chair e Hot Dog Sofa di Studio Job per Seletti. Debutto nel mondo degli imbottiti per il marchio mantovano con la linea Fast Food Furniture che fa parte, insieme alle lampade Tiffany Tree Lamp e la Banana Lamp della collezione UN_LIMITEDEDITIONS. Prezzi: da € 3.480 (Burger Chair); da € 4.900 (Hot Dog Sofa)
Burger Chair e Hot Dog Sofa di Studio Job per Seletti. Debutto nel mondo degli imbottiti per il marchio mantovano con la linea Fast Food Furniture che fa parte, insieme alle lampade Tiffany Tree Lamp e la Banana Lamp della collezione UN_LIMITEDEDITIONS. Prezzi: da € 3.480 (Burger Chair); da € 4.900 (Hot Dog Sofa)
Sakura di Cecilie Manz per Republic of Fritz Hansen. Pouf della collezione Objects con diametro di 60 cm x 29 di altezza in lino grezzo e lana, con profili in pelle. Prezzo: 427 euro
Sakura di Cecilie Manz per Republic of Fritz Hansen. Pouf della collezione Objects con diametro di 60 cm x 29 di altezza in lino grezzo e lana, con profili in pelle. Prezzo: 427 euro
Golden Bell Savoy di Aino e Alvar Aalto per Artek. Realizzata nel 1937 per il ristorante del Savoy di Helsinki, viene riproposta in una versione con l'ottone esterno non ricoperto e aperto all'ossidazione e quello interno non lucidato, per dare una luce più calda. Prezzo: 461 euro
Golden Bell Savoy di Aino e Alvar Aalto per Artek. Realizzata nel 1937 per il ristorante del Savoy di Helsinki, viene riproposta in una versione con l'ottone esterno non ricoperto e aperto all'ossidazione e quello interno non lucidato, per dare una luce più calda. Prezzo: 461 euro
Golden Bell Savoy di Aino e Alvar Aalto per Artek. Realizzata nel 1937 per il ristorante del Savoy di Helsinki, viene riproposta in una versione con l'ottone esterno non ricoperto e aperto all'ossidazione e quello interno non lucidato, per dare una luce più calda. Prezzo: 461 euro
Tee di Tristan Auer per Pouenat. Lampada a terra in ottone, con inserti di marmo travertino
Delphine di Tristan Auer per Pouenat. Tavolo con struttura in ottone bronzato e piano in vetro laccato
Horizon Lights di Claire Lavabre. Specchio costruito con due superfici riflettenti messe una di fronte all'altra e in mezzo una fonte luminosa che crea l'illusione ottica dello spazio
Reflet di Claire Lavabre. Specchio formato da vetro ultra-riflettente in cornice di legno e pittura su muro: la riflessione avviene quando la superficie trasparente incrocia la zona dipinta
Reflet di Claire Lavabre. Specchio formato da vetro ultra-riflettente in cornice di legno e pittura su muro: la riflessione avviene quando la superficie trasparente incrocia la zona dipinta
Bak di Alexandre Echasseriau. Sistema di diffusione audio che sfrutta le qualità acustiche del marmo di Carrara di cui è fatto, con la parte dell'amplificatore a forma di deflettore dicroico convesso
Bak di Alexandre Echasseriau. Sistema di diffusione audio che sfrutta le qualità acustiche del marmo di Carrara di cui è fatto, con la parte dell'amplificatore a forma di deflettore dicroico convesso
Bamboo di Samy Rio. Lanterna in legno di bambù realizzata seguendo le tecniche tradizionali taiwanesi di lavorazione di questo l

È una riedizione anche la lampada Golden Bell Savoy di Artek: creata dai coniugi Aalto per il ristorante Savoy di Helsinki, 80 anni fa, è ora proposta in ottone grezzo.
Seletti debutta nel mondo degli imbottiti
nel consueto modo scanzonato, presentando Burger Chair e Hot Dog Sofa, disegnati da Studio Job: affiancano le nuove poltroncine di Seletti wears Toiletpaper e il Comfy sofa di Marcantonio. Republic of Fritz Hansen, invece, arricchisce la selezione della collezione Objects inaugurata lo scorso anno con il Pouf Sakura di Cecile Manz, con la parte superiore in tessuto Kvadrat del colore dei «fiori di ciliegio».

Tra i giovani brand presenti per la prima volta in fiera si segnala CosyKorner, marchio parigino di arredo per l’ufficio che cerca di combinare estetica e funzionalità: le loro linee, come Sno, sono colorate e dalla dichiarata ispirazione scandinava. Lo svizzero Klybeck del falegname designer Baptiste Ducommun crea boschi domestici: Oddo, panca in legno di quercia, dialoga infatti con gli altri pezzi della collezione come gli attaccapanni Ivy, che sembrano rami che spuntano dal muro. Debutto a Parigi anche per i polacchi di 366 Concept – Retro Furniture: hanno cominciato riproponendo la 366 Easy Chair disegnata da nel 1962 e continuano con la rivitalizzazione di classici polacchi poco conosciuti nel resto d’Europa.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy