Economia
Pubblicità

Economia

Arrivano le bollette contro il clima impazzito

di Jacopo Giliberto

Immagine non disponibile
(Marka)

(Marka)

30 giugno 2018
Pubblicità

1' di lettura

Basta qualche giorno di caldo asfissiante, o una ventata di aria fresca, e diventano carta straccia le previsioni di consumo sulla bolletta elettrica e del gas. Lo sanno bene i supermercati con l’aria condizionata e i banchi refrigerati di prodotti freschi, latticini, carni, surgelati. D’estate un grado di termometro in più o in meno fa spostare del 5% la domanda elettrica. D’inverno, del 4%. Per questo motivo alcune società elettriche, come l’Enel, stanno offrendo servizi “climatici”. Per un supermercato la sola aria condizionata rappresenta il 10-15% dei consumi; per una fabbrica che d’inverno deve intiepidire i capannoni un freddo più intenso fa volare la volletta del metano di centinaia di migliaia di euro.

L’Enel Energia ha deciso di offrire una tariffa climatica, che previene e sterilizza l’effetto meteo, con una limatura del costo energetico se il clima fa pazzie. Questo tipo di contratto “meteo” è stato firmato per esempio dalla catena di grande distribuzione Pam Panorama con i suoi mille supermercati e con consumi elettrici oltre i 300 milioni di chilowattora l’anno.

Pubblicità

Conferma Gianpiero Corbari, amministratore delegato di Pam Panorama: «Una delle maggiori voci di costo dell’azienda è rappresentata dal consumo energetico»; aggiunge Nicola Lanzetta, responsabile mercato Italia dell’Enel: «Metteiamo a disposizione la nostra competenza per costruire insieme soluzioni innovative e utili».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy