Italia
Pubblicità

Italia

Coronavirus oggi. Oms: Oms: Omicron è il nome della nuova variante. Moderna svilupperà booster specifico

Coronavirus: bollettino del 25 novembre 2021

C’è allarme mondiale per la nuova variante sudafricana. Friuli Venezia Giulia e Marche oltre la soglia di riempimento delle terapie intensive. In Cina 3 casi portano alla cancellazione di 500 voli su Shangai. Visco: la ripresa viaggia a ritmi migliori delle attese, ma resta elevata l’incertezza

26 novembre 2021
Pubblicità

Ecdc, da Omicron per Ue rischio alto o molto alto

Il livello di rischio associato alla variante Omicron per l’Ue è “alto o molto alto”. È quanto scrive il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie (Ecdc) in un rapporto diffuso in serata sul nuovo ceppo Covid rilevato nell’Africa Australe. La variante, spiega Ecdc, è quella “meno simile” tra quelle esaminate durante la pandemia.

Riunione Wto annullata per la nuova variante

La conferenza ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) della prossima settimana, la più grande riunione dell’organizzazione in quattro anni, è stata annullata all’ultimo minuto a causa di Omicron, la nuova variante di Covid-19. Lo ha reso noto una fonte diplomatica. “Il rinvio è stato appena confermato”, ha spiegato.

Moderna svilupperà booster contro nuova variante

La casa produttrice di vaccini anti Covid Moderna ha annunciato che svilupperà un’apposita dose di richiamo efficace contro la nuova variante Omicron. E’ quanto si legge in una nota dell’azienda statunitense.

Appello Biden, a riunione Wto approvare sospensione brevetti

“Invito tutti i Paesi che si incontrano la prossima settimana per la riunione ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ad accettare la sfida degli Usa di una sospensione dei brevetti sui vaccini per il Covid-19, in modo che questi vaccini possano essere prodotti a livello globale”. Lo afferma il presidente Usa, Joe Biden, in dichiarazioni sul rilevamento della nuova variante Omicron. “Ho appoggiato questa posizione ad aprile. La notizia di oggi ribadisce l’importanza di muoversi su questo rapidamente”, ha concluso Biden.

Francia, oltre 34.400 nuovi casi di contagio nelle ultime 24 ore

Nelle ultime 24 ore in Francia sono stati registrati 34.436 nuovi casi di contagio da Coronavirus, contro i 33.464 nuovi casi di ieri, per una media di 25.520 casi al giorno negli ultimi 7 giorni. Nel paese ci sono 9.181 persone ricoverate, 1.563 delle quali in rianimazione, stando a Santé publique France.

Biden a tutti gli Stati, donino più vaccini ai più poveri

Il presidente americano Joe Biden ha lanciato un appello a tutti gli Stati perchè donino più vaccini ai Paesi più poveri.

Immagine non disponibile

Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti (Ap)

Speranza, su nuova variante scelta linea massima prudenza

“Sarebbe da irresponsabili non essere preoccupati. La fase non è semplice. I numeri ci dicono che è in corso un’ondata piuttosto significativa” in alcune aree dell’Europa, anche se l’Italia ha numeri migliori, e oggi “si è decisa una linea di massima prudenza”. “Oggi l’Europa ha funzionato”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, ospite di Zapping, su Rai Radio1, sulla nuova variante sudafricana e sul blocco dei voli. “Nel mondo ci sono 100 casi ma la cercheremo con maggiore insistenza”.

Usa imporranno restrizioni ai viaggi su otto Paesi dell’Africa meridionale

Gli Stati Uniti imporranno restrizioni ai viaggi che riguarderanno otto Paesi dell’Africa meridionale, in risposta alla nuova variante del coronavirus, scoperta in Sudafrica. Lo riporta l’agenzia Reuters, citando una fonte dell’amministrazione. Ulteriori Paesi potrebbero poi essere aggiunti alla lista, nel caso di diffusione della variante.

Speranza (Salute): senza vaccini avremmo numeri terrificanti, prenotatevi

«Senza vaccino in questo momento avremmo numeri terrificanti. In questo momento in Italia la situazione è sotto controllo grazie ai vaccini e siamo all’86,12% di prime dosi, all’84,5% di persone che hanno completato il ciclo, a 5,3 mln di terze dosi. Sono fiducioso che questi numeri cresceranno ancora e che ci sarà maggiore consapevolezza». Così il ministro della Salute Roberto Speranza intervenuto a Zapping su Radio Rai.

«Il vaccino - ha detto - è la vera arma e quindi faccio appello a fare la prima dose e a prenotare subito la terza dose. Questo scudo ci serve più che mai, in questa stagione complicata. E poi serve usare le mascherine sempre al chiuso e all’aperto nei casi di assembramento, perché possono ridurre del 50% il contagio. Tutte le norme non farmaceutiche in generale sono fondamentali». Infine, l’appello in vista della vaccinazione per la fascia 5-11 anni ad «ascoltare i pediatri».

Brunetta (Pa): “çockdown dei non vaccinati? egoismo non va premiato, si a restrizioni”

Il lockdown dei non vaccinati? “Rispondo con una sana risata: chi è egoista, individualista e pensa solo a se stesso e non alla comunità qualche restrizione dovrà averla. Non penso che l’egoismo debba essere premiato. È semplice buon senso. Tutti i vaccinati devono avere una piena apertura su tutto, dai cinema i ristoranti, mentre quelli che preferiscono l’indvidualismo e l’egoismo, che pensano solo alle proprie paure, alle proprie idiosincrasie e non alla comunità, debbano avere qualche sanzione: per loro solo casa e lavoro”. Così il ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta dai microfoni di Zapping

Brasile, Bolsonaro contro chiusura aeroporti: “Sarebbe follia”

Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, si è espresso contro le restrizioni agli arrivi degli stranieri negli aeroporti del Paese che sono state raccomandate dall’Agenzia di vigilanza sanitaria (Anvisa) per far fronte alla nuova variante del Coronavirus proveniente dall’Africa meridionale. “Che follia è questa? Quindi se si chiudono gli aeroporti il virus non entra? Il virus è già entrato”, ha affermato il capo dello Stato.

“Sta arrivando un’altra ondata di Covid, è triste”, ma è necessario “imparare a convivere con il virus”, ha aggiunto Bolsonaro. Il leader di estrema destra sin dall’inizio della pandemia si è opposto a misure di prevenzione come lockdown e chiusura delle frontiere per evitare un brusco calo dell’attività economica. L’anno scorso, il Pil brasiliano è sceso del 4,1%, uno dei cali meno pronunciati in tutta l’America Latina.

Regno Unito, 50.091 casi nelle ultime 24 ore

Il Regno Unito ha registrato 50.091 nuovi casi di contagio da Coronavirus nelle ultime 24 ore e 160 decessi, avvenuti entro i 28 giorni successivi ad un test positivo. Nelle precedenti 24 ore, le nuove infezioni registrate erano state 47.240 e 147 i decessi.

Premier Rutte: l’Olanda chiuderà alle 5 del pomeriggio

Il governo olandese, come era previsto, ha annunciato un’ulteriore stretta per contenere la nuova impennata dei contagi da Covid. Il premier Mark Rutte ha reso noto che verrà inasprito il lockdown parziale con il coprifuoco per bar, ristoranti e negozi. “A partire da domenica, i Paesi Bassi saranno di fatto chiusi tra le 17 e le 5”, ha detto Rutte in una conferenza stampa.

Oms: «Nuova variante Sudafrica rinominata Omicron»

L’Oms ha battezzato la nuova variante B.1.1.529 sequenziata in Sudafrica: si chiama Omicron, dal nome della quindicesima lettera dell’alfabeto greco. L’Organizzazione mondiale della sanità afferma inoltre che la nuova variante «presenta maggiori rischi di favorire reinfezioni rispetto alle precedenti» e che il numero di casi è in crescita in tutte le regioni del Sudafrica. La nuova variante è stata classificata «of concern» (di interesse): è la quinta ad avere questa caratteristica.

Altri 16 Comuni “rossi” in Alto Adige

In Alto Adige altri 16 Comuni diventano zona rossa. Lo prevede l’ultima ordinanza del governatore Arno Kompatscher. Questi Comuni si aggiungono ai 20 già interessati da norme più severe dal 24 novembre scorso. “Aumentare rapidamente il tasso di vaccinazione è il passo più importante da compiere per trascorrere un inverno quasi normale”, hanno detto il presidente della Provincia Arno Kompatscher, l’assessore provinciale alla Sanità Thomas Widmann e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Florian Zerzer in una videoconferenza alla presenza di tutti i sindaci altoatesini.

Lunedì Lamorgese vedrà prefetti per piano controlli

Si svolgerà lunedì prossimo in videoconferenza - a quanto si apprende - l’incontro tra il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese ed i prefetti dei capoluoghi di regione per mettere a punto il piano di controlli previsto dal decreto legge che ha introdotto il green pass rafforzato. Si mirerà ad aumentare le verifiche sul rispetto delle prescrizioni, mobilitando le forze dell’ordine attualmente disponibili per svolgere accertamenti a campione e sui luoghi della movida. Non sembra sul tavolo, al momento, l’utilizzo di militari di rinforzo.

Casa Bianca valuta stretta viaggi da Africa australe

La Casa Bianca sta valutando una stretta dei viaggi dall’Africa australe in seguito alla nuova variante del Covid. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali una riunione degli esperti è attesa nelle prossime ore per valutare delle restrizioni ed effettuare le necessarie raccomandazioni.

Brusaferro, «in continua crescita casi e ricoveri»

“La situazione in Italia è caratterizata da una crescita continua dei nuovi casi e dei posti letto”. Lo sottolinea Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, commentando il report di monitoraggio su Covid-19 in Italia. “I Comuni che hanno avuto nuovi casi negli ultimi 14 giorni sono passati da 4.973 a 5.370 - spiega - indice di una circolazione diffusa in tutto il Paese”. La crescita della curva epidemia “è presente in tutte le regioni”.

Rezza, stiamo valutando con attenzione nuova variante

“Stiamo valutando con attenzione quello che accade nel resto del mondo, in particolare l’emergere della la nuova variante recentemente individuata in Sud Africa e ne stiamo valutando le caratteristiche assieme agli altri organismi internazionali”: e’ quando spiega il direttore della prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza in un video che accompagna i dati di monitoraggio settimanali.

Slovenia, prosegue calo contagi, ma pochi vaccinati

In Slovenia nelle ultime 24 ore su 6.523 tamponi molecolari effettuati, i casi positivi al covid sono stati 2.364 pari al 36,2%. Stando ai dati diffusi dalle autorità a Lubiana, negli ospedali sono in cura 1.137 pazienti covid, di cui 289 in terapia intensiva, mentre i decessi sono stati da ieri 17. Il lieve, ma costante calo del numero dei positivi è confermato anche dai numeri dell’Istituto nazionale per la salute pubblica (NIJZ), secondo il quale le persone attualmente infette sono 41.492, ovvero 1.067 in meno rispetto al giorno precedente.

Consiglio Ue, via libera a stop voli da Africa australe

ll meccanismo di risposta alle crisi del Consiglio europeo (Ipcr) dopo aver riunito gli ambasciatori dei 27 Paesi membri ha approvato - a quanto si apprende da fonti italiane - la proposta della Commissione europea per l’attivazione del freno d’emergenza. C’è, quindi, il via libera allo stop coordinato dei Paesi europei ai voli provenienti dall’Africa australe a causa dell’emergere della nuova variante sudafricana.

Fauci, «ci stiamo affrettando ad ottenere dati su nuova variante da Sudafrica»

Gli Stati Uniti “si stanno affrettando” a raccogliere dati sulla nuova variante di Covid, B.1.1529. individuata la prima volta in Sudafrica, che sta sollevando molta preoccupazione a causa dell’alto numero di mutazioni che contiene. Lo ha detto Anthony Fauci intervistato oggi dalla Cnn. “In questo momento stiamo raccogliendo il materiale con i nostri colleghi sudafricani per avere una situazione in cui possiamo effettivamente testare” questo virus, ha aggiunto il virologo americano ammettendo che ci troviamo di fronte ad una situazione da “red flag”, di allerta. “Una volta testato, sapremo con certezza se evade o no gli anticorpi che abbiamo costruito per esempio contro il virus con il vaccino” ha aggiunto che “al momento non abbiamo la risposta, ma l’avremo di sicuro”. Riguardo alla possibilità che gli Stati Uniti seguano i Paesi europei che hanno bloccato i voli con il Sudafrica ed altri paesi della regione, Fauci ritiene che “appena avremo più informazioni, prenderemo una decisione nel modo più veloce possibile”. “E’ per questo che ci stiamo affrettando ora a raccogliere i dati scientifici per cercare di prendere una decisione informata”, ha concluso.

Pillola Merck efficace al 30%,meno rispetto dati preliminari

Il farmaco antivirale orale sperimentale di Merck (Msd in Europa) Molnupiravir, in adulti a rischio con COVID-19 da lieve a moderato, ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte dal 9,7% nel gruppo placebo (68/699) al 6,8% (48/709) nel gruppo Molnupiravir, “per una riduzione del rischio relativo del 30%”. Gli studi preliminari di fase 3 indicavano invece una riduzione del rischio del 50%. Lo comunica l’azienda farmaceutica Msd che, con il partner Ridgeback Botherapeutics, ha fornito aggiornamenti sui risultati dello studio MOVe-OUT. Sono infatti ora disponibili i dati da tutti i partecipanti arruolati nello studio (1433).

Aeronautica militare tedesca trasferisce pazienti Covid

L’aeronautica militare tedesca è coinvolta per la prima volta nel trasferimento di pazienti Covid in terapia intensiva. Un primo volo Airbus A310 MedEvac è partito oggi nel primo pomeriggio da Memmingen, in Baviera, in direzione di Muenster-Osnabrueck in Nordreno Vestfalia, dove ci sono ancora posti liberi nei reparti di terapia intensiva. L’aeronautica tedesca ha messo a disposizione due aerei per le missioni di aiuto per fronteggiare la nuova emergenza in Germania.

In Liguria 460 nuovi casi e 2 deceduti da ieri

Sono 460 i nuovi positivi al Covid-19 oggi in Liguria, a fronte di 4327 tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono altri 9999 tamponi antigenici rapidi. Due i decessi nelle ultime 24 ore.

Oxfam-Emergency, variante sudafricana dimostra necessità vaccino per tutti

A commento della notizia sull'identificazione di una nuova variante del virus Covid-19 in Sud Africa, che preoccupa gli scienziati per la sua contagiosità e che i vaccini attualmente in uso potrebbero avere difficoltà a contrastare, Sara Albiani, policy advisor su salute globale di Oxfam Italia, e Rossella Miccio, presidente di Emergency, hanno dichiarato: “A marzo scorso, abbiamo condotto un'indagine intervistando 77 epidemiologi da 28 paesi del mondo. La stragrande maggioranza di loro aveva dichiarato che se non si fosse aumentata la copertura vaccinale a livello globale sarebbero potute sorgere varianti del virus resistenti al vaccino.

In Piemonte 860 nuovi casi e nessun decesso da ieri

Oggi l'unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato 860 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 356 dopo test antigenico), pari allo 1,5% di 55.767 tamponi eseguiti, di cui 47.900 antigenici. Degli 860 nuovi casi gli asintomatici sono 479 (55,7%). I casi sono così ripartiti: 368 screening, 348 contatti di caso, 144 con indagine in corso.

Germania: congresso Cdu a gennaio in digitale causa Covid

Il prossimo congresso della Cdu il 21 e 22 gennaio ad Hannover sarà digitale e non in presenza a causa delle condizioni della pandemia da covid-19. Lo ha reso noto la direzione federale del partito in un comunicato. Non è ancora chiaro se nel corso del congresso sarà eletto il successore di Armin Laschet alla guida del partito. Intanto in dicembre si svolgerà la prima consultazione tra gli iscritti al partito della storia della Cdu, circa 400.000. In lizza ci sono l’ex ministro della Cancelleria Helge Braun, fedele di Angela Merkel, l’ex capogruppo e avvocato Friedrich Merz e l’esperto degli Esteri Norbert Roettgen. Merz si presenta per la terza volta come candidato alla presidenza del partito, Roettgen per la seconda.

Ema, presto per sapere se adattare vaccini a nuova variante

“E’ prematuro” prevedere al momento se per la nuova variante sudafricana del Covid è necessario un adattamento dei vaccini. E’ quanto dichiara Ema, l’Agenzia del farmaco europea.

Polonia, 1.784 morti da lunedì, governo dice no a restrizioni

In Polonia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 421 decessi legati al Covid-19, che portano a 1.784 i morti da lunedì, un livello che nel Paese non si vedeva dalla primavera. Sono inoltre 26.735 i contagi registrati nell’ultima giornata, che portano a circa 3,5 milioni i casi registrati dall’inizio della pandemia. I decessi complessivi da inizio pandemia sono invece oltre 82mila. Nonostante l’aumento di nuovi casi, il governo non vuole introdurre lockdown o restrizioni, una decisione che sta scatenando le critiche di diversi esperti.

Usa: Black Friday funestato da variante Covid, ma vendite crescono a ritmo record

La notizia di una variante sudafricana del coronavirus ha aperto la giornata del Black Friday, il venerdì dopo la festa del Ringraziamento che gli americani dedicano agli acquisti, approfittando di sconti e di nuovi lanci di prodotti. Secondo la National Retail Federation si prevede un aumento delle vendite compreso tra l’8,5% e il 10,5% tra novembre e dicembre con cifre che potrebbero arrivare fino a 859 miliardi di dollari. Secondo l’analisi dell’associazione, gli americani sono desiderosi di spendere quanto risparmiato durante il lockdown, anche se i problemi nella catena di approvvigionamento renderanno complicato trovare i regali di Natale già sugli scaffali. Target e Walmart hanno affittato delle proprie navi per poter riempire i negozi, ma i timori di un cambio di rotta negli acquisti stanno facendo precipitare le azioni della catena di grandi magazzini Macy’s del 6,98%, mentre Gap e Nordstrom scendono rispettivamente del 5,73% e del 7,63%. Simon Property Group, il più grande proprietario di centri commerciali degli Stati Uniti, perde su Wall Street oltre il 5%.

Immagine non disponibile

File per acquisti al Bluegrass in Simpsonville, Kentucky


Ecdc, la nuova variante potrebbe indebolire i vaccini

Sulla base delle prove disponibili, la variante sudafricana del virus Covid potrebbe essere associata a una trasmissibilità molto elevata, a un indebolimento dell’azione dei vaccini ma non a un’infezione più grave. Lo scrive l’Ecdc nel suo rapporto settimanale sulle malattie trasmissibili. Ma, avverte l’Agenzia Ue con sede a Stoccolma, si tratta di informazioni preliminari: un rapporto specifico e con informazioni più aggiornate sulla variante Nu è atteso nelle prossime ore.

Von der Leyen, la nuova variante fa paura, agire compatti

“Le notizie sulla nuova variante sono molto preoccupanti. Sappiamo che le mutazioni si possono propagare in tutto il mondo in pochi mesi. E’ importante che l’Europa si muova velocemente e in modo compatto. Ho proposto agli Stati membri di attivare il freno d’emergenza per limitare la diffusione della nuova variante con la sospensione di tutti i voli dall’Africa australe fino a quando non avremo una chiara comprensione della gravità della variante”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, sulla nuova variante, la B.1.1.529: “Chi ritorna da questa regione dovrebbe seguire strette regole di quarantena”.

Immagine non disponibile

La presidente von der Leyen

“I contratti dell’Unione europea con i produttori affermano che i vaccini devono essere adattati immediatamente alle nuove varianti man mano che emergono. L’Europa ha preso le precauzioni”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una dichiarazione alla stampa.

Pfizer/BioNTech, vaccino aggiornato per variante in 100 giorni

Se sarà necessario, Pfizer e BioNTech sarebbero in grado di riprogettare il loro vaccino contro il Covid-19 entro 6 settimane e spedire i lotti iniziali entro 100 giorni. Lo ha fatto sapere la casa farmaceutica BioNTech, in una nota diffusa dai media internazionali tra cui Telegraph a proposito della nuova variante del coronavirus individuata per la prima volta in Sudafrica, dal nome scientifico B.1.1.529. “Comprendiamo la preoccupazione degli esperti e abbiamo immediatamente avviato indagini sulla variante B.1.1.529”, ha affermato in una dichiarazione l’azienda biotecnologica.

Immagine non disponibile

In Alto Adige 540 nuovi casi e 1 decesso

Sono 540 i nuovi casi di contagio registrati in Alto Adige nelle ultime 24 ore. È quanto si legge nel bollettino dell’azienda sanitaria altoatesina. Nello stesso arco temporale è stati registrato 1 decesso. Sono 88 i pazienti ricoverati nei reparti ordinari, 9 in terapia intensiva.

Fda, pillola Merck efficace, dubbi su sicurezza in gravidanza

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti (Fda), ha affermato che la pillola sperimentale per il Covid-19 della Merck è efficace contro il virus, ma ha sollevato dubbi sulla sua sicurezza durante la gravidanza, e ha affermato che cercherà ulteriori valutazioni da esperti esterni sui rischi riguardanti malformazioni alla nascita e altri potenziali problemi nelle donne incinte.

Da vescovi Sicilia stop a processioni, vicario Diocesi Trapani ’serve buonsenso’

“Criteri di riferimento restano il buonsenso e l’andamento della situazione epidemiologica, che, dunque, dovrà essere vagliata nei prossimi mesi e per la quale non è possibile fare previsioni certe. La nota dei vescovi parla del perdurare dell’emergenza sanitaria che fino ad ora è stata fissata al 31 dicembre 2021”. A dirlo è il vicario generale della Diocesi di Trapani, don Alberto Genovese, che è anche rettore della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio sede dei ’Misteri’ di Trapani, dopo la nota diffusa ieri dai vescovi di Sicilia sul prolungamento dello stop alle processioni in Sicilia. Una decisione che stamani ha creato preoccupazioni e attese per lo svolgimento delle più importanti processioni del Trapanese, tra cui quella dei Misteri di Trapani.

Pillola Merck, efficacia minore in dati aggiornati studio

Secondo i dati aggiornati dello studio Move-Out, la pillola antivirale molnupiravir consente una riduzione del rischio relativo di ricovero o morte per Covid del 30%. Un’efficacia che risulta più bassa rispetto a quella riportata in precedenza nell’analisi ad interim dello stesso trial, in cui si segnalava un dimezzamento del rischio (riduzione del 48%). A comunicare l’aggiornamento sono state le due aziende, spiegando che ora sono disponibili i dati di tutti i partecipanti iscritti nel trial (1.433 persone).

Oms, oggi riunione di esperti sulla nuova variante

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato che si terrà oggi a Ginevra una riunione di esperti sulla nuova variante B.1.1.529 del Covid, ma “ci vorranno più settimane per comprenderne l’impatto”. L’Oms sta monitorando da vicino la nuova variante ed ha indetto per oggi un incontro del Technical Advisory Group, ha spiegato la portavoce dell’Agenzia dell’Onu. L’obiettivo è di chiarire se siamo di fronte ad una variante di “interesse” o di una variante di “preoccupazione”. Ma ci vorranno diverse settimane per sapere cosa significa potenzialmente in termini di contagiosità e l’impatto su diagnosi, terapie e vaccini

Ministro Gb, variante potrebbe eludere vaccini

La nuova variante di coronavirus può eludere i vaccini e la sua diffusione è un fattore “molto preoccupante”. Lo ha detto il ministro della Sanità britannico Sajid Javid riferendo alla Camera dei Comuni. “Devo sottolineare che questa è una situazione in rapido mutamento e permane un alto grado di incertezza”, ha aggiunto.

Immagine non disponibile

Il National Covid Memorial Wall a Londra per le vittime del Covid

Vaia, task force variante per decidere azioni di contrasto

La task force per lo studio della variante sudafricana è la “risposta immediata dello Spallanzani e dell’intero sistema Paese alla preoccupazione dei cittadini rispetto a questa variante. Ancora una volta il segnale che vogliamo lanciare è quello di dire, attenzione osserviamo prima per poi decidere quali sono le azioni da intraprendere per combattere questa ulteriore variante”, commenta Francesco Vaia, direttore dello Spallanzani.

Nuova variante Sudafrica, media, primo caso in Belgio

C’è un primo caso in Belgio, e in Europa, della nuova variante sudafricana del virus. Lo rendono noto i media belgi. Si tratterebbe di una giovane donna adulta che ha sviluppato i sintomi 11 giorni dopo aver viaggiato in Egitto attraverso la Turchia. Non aveva alcun collegamento con il Sudafrica o con qualsiasi altro paese del sud del continente africano. La paziente aveva una carica virale elevata al momento della diagnosi. Non era vaccinata, né era stata infettata in passato.

Immagine non disponibile

A Parigi passeggeri in attesa di imbarcarsi per Johannesburg, South Africa’

Archiviata denuncia genitori per screening in classe

Dopo la denuncia di 38 genitori di scolari altoatesini, il giudice per le indagini preliminari Emilio Schönsberg ha stabilito che l’ordinanza del presidente della Provincia del 19 marzo 2021 riguardante gli screening nelle scuole non era illecita, poiché le misure adottate erano state suggerite dall’Azienza Sanitaria e confermate dal Ministero alla Salute. Inoltre - informa la Provincia in una nota - il gip ha stabilito che non vi è stato alcun dolo, dal momento che in primo piano c’era la sicurezza e non l’intenzione malevola di escludere qualcuno dalle lezioni in presenza. Il gip Schönsberg ha accolto le argomentazioni del presidente Kompatscher, difeso dall’avvocato Alessandro Melchionda, considerandole dunque motivate.

Africa del Sud isolata, allarme operatori del turismo

La decisione di molti Paesi di chiudere l’ingresso ai sudafricani dopo la scoperta della nuova preoccupante variante, è “disastrosa”. A lanciare l’allarme gli operatori del turismo, che temono un “effetto valanga” sull’economia.
“È una reazione istintiva e prematura”, afferma Richard de la Rey, che gestisce le riserve e i complessi costieri nell’area, colpita dalle cancellazioni a cascata. Potenzialmente altamente contagiosa e con più mutazioni, la variante B.1.1.529 è stata rilevata in Sudafrica e potrebbe resistere agli attuali vaccini. A partire da Londra, molti paesi europei, tra cui Italia, Germania e Francia, hanno chiuso l’ingresso a chi proviene dall’Africa meridionale e deciso una stretta sui controlli. L’Oms ha dichiarato di non raccomandare per il momento strette per favorire un “approccio scientifico”. “La ripresa stava iniziando a consolidarsi, c’erano moltissime prenotazioni last-minute per Natale”, conferma Shelly Cox, co-fondatrice di Africa Conservation Travel, che offre itinerari eco-consapevoli vicino alle Cascate Vittoria al confine Zimbabwe-Zambia, uno dei siti più visitati.

Fauci, su nuova variante presto per decidere restrizioni viaggi

“Prenderemo una decisione sulle misure da adottare per i viaggi una volta che avremo più informazioni. Non ci sono al momento riscontri sulla possibilità che la variante abbia raggiunto gli Stati Uniti”. Lo ha dichiarato il dottor Anthony Fauci, massimo consigliere della Casa Bianca sul Covid-19. “La nuova variante ha delle mutazioni che stanno facendo aumentare le preoccupazioni” ha aggiunto Fauci, affermando poi che “non sappiamo ancora se la nuova variante sia resistente agli attuali vaccini”. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) attualmente consiglia ai Paesi di non limitare i viaggi e stima che ci vorranno ancora alcune settimane per comprendere il livello di trasmissibilità e virulenza della nuova variante B.1.1.529.

Immagine non disponibile

Anthony Fauci a Washington

Sileri, attenzione sulla variante sudafricana

“Al momento non ci sono dati sufficienti che ci indichino innanzitutto la trasmissibilità e in secondo luogo se la variante eluda o meno i vaccini attualmente disponibili. E’ chiaro che allora sarebbe un problema: al momento è presto e non è presente in Italia, ma va attenzionata”. Lo ha detto il sosttosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, durante il congresso oncologico Marcangolo in corso a Senigallia.

Oms mette in guardia contro nuove restrizioni ai viaggi

L’Oms ha oggi messo in guardia dall’imporre restrizioni ai viaggi a causa della variante B.1.1.529 di Covid-19, affermando che ci vorranno settimane per comprenderne le implicazioni e i paesi dovrebbero adottare un approccio basato sul rischio e scientifico. “L’OMS sta monitorando da vicino la variante B.1.1.529”, ha detto un portavoce. “Ci vorranno alcune settimane per capire quale impatto ha questa variante. I ricercatori stanno lavorando per capire di più sulle mutazioni e cosa significano potenzialmente per quanto sia trasmissibile o virulenta questa variante e come possono avere un impatto su diagnostica, terapie e vaccini”.

Da lunedì Fvg in zona gialla, divieti per no vax

Dovrebbe venire formalizzata oggi l’ingresso del Friuli Venezia Giulia in zona gialla a partire da lunedì prossimo. Da quanto si apprende, col ritorno in zona gialla dopo sei mesi di ’bianco’, il Fvg sarà la prima regione in cui verranno istituiti i divieti per i no vax, in base a come previsto dal decreto del Governo che nel resto d’Italia entrerà in vigore il 6 dicembre. In base alle informazioni raccolte, in Fvg varranno le disposizioni contenute nel decreto, senza una calibratura particolare per la regione.

Immagine non disponibile

Il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga


In Africa solo 1 operatore sanitario su 4 è vaccinato

Solo il 27% degli operatori sanitari in Africa è stato completamente vaccinato contro il Covid-19. Questo significa che la maggior parte degli operatori in prima linea contro la pandemia sono ancora pericolosamente esposti al virus senza un'adeguata protezione. A dirlo è l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) sulla base dei dati riportati da 25 paesi africani. A marzo 2021 avevano concluso il ciclo vaccinale 1,3 milioni di operatori sanitari africani, ma solo sei paesi avevano superato il 90% di copertura; in nove paesi risultava vaccinato meno del 40% degli operatori sanitari. Da marzo 2020 i paesi africani hanno comunicato all'Oms più di 150.400 infezioni da Covid-19 tra gli operatori sanitari, pari al 2,5% di tutti i casi confermati.

La carenza di operatori sanitari in Africa è grave. Un solo Paese della Regione, riferiscono i dati dell'Oms, dispone di un numero di operatori sanitari adeguato a fornire i servizi sanitari essenziali (10,9 per 1000 abitanti), sedici paesi della regione hanno meno di un operatore sanitario ogni 1000 abitanti. Qualsiasi perdita di questi lavoratori essenziali a causa di malattia o morte per Covid avrebbe quindi un forte impatto sulla capacità complessiva di fornire assistenza sanitaria

Nuova stretta in Belgio, “situazione insostenibile”

Nuova stretta in Belgio per far fronte al Covid, in una situazione che il premier Alexander De Croo, in una conferenza stampa al termine di una nuova riunione di concertazione, ha definito “insostenibile”, un momento “difficile”. Tra le misure di contenimento: le discoteche richiudono i battenti, le feste private sono proibite, salvo matrimoni e funerali, ed i ristoranti dovranno congedare gli ultimi clienti entro le 23. Le attività all'interno da lunedì potranno tenersi solo se da seduti e con il giusto distanziamento e le gare sportive all'interno potranno proseguire, ma senza pubblico.

Immagine non disponibile

Il premier belga De Croo

Burioni, “no panico, su nuova variante non sappiamo niente”

“Sulla nuova variante ancora non si sa sostanzialmente niente. Per cui, fermo restando che bisogna stare all'erta, non fatevi prendere dal panico. Di varianti potenzialmente pericolose ne sono apparse (e sparite) molte nei mesi scorsi, speriamo che questa faccia la stessa fine”. E' l'appello lanciato su Twitter dal virologo Roberto Burioni, docente dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dopo l'allarme scattato sulla nuova variante del Covid-19 individuata in Sud Africa.

D'Amato (Lazio), “oggi decesso 48enne no-vax, colpisce tra i giovani”

“Oggi si registra tra i decessi quello avvenuto presso il Policlinico di Tor Vergata di un uomo di 48 anni nato in Romania che non aveva ricevuto nessuna vaccinazione Covid. Nonostante gli interventi in terapia intensiva il paziente purtroppo è deceduto. Non bisogna abbassare la guardia, il Covid uccide e colpisce anche tra i più giovani. Bisogna vaccinarsi”. Lo afferma in una nota l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.

Anche Francia sospende voli con Africa Australe

Anche la Francia ha sospeso con effetto immediato gli arrivi da 7 paesi dell'Africa australe, fra cui il Sudafrica, dopo la “scoperta di una nuova variante del coronavirus particolarmente preoccupante”. Lo ha annunciato il governo. La misura, applicata “per una durata minima di 48 ore”, riguarda anche i viaggiatori con provenienza da Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia ed Eswatini.

Immagine non disponibile

(Photo by Michele Spatari / AFP)

BioNTech e Pfizer studiano nuova variante, risultati entro due settimane

Il laboratorio tedesco BioNTech, alleato di Pfizer, si aspetta di avere disponibili «al più tardi tra due settimane» i primi risultati degli studi che consentiranno di determinare se la nuova variante rilevata in Sudafrica è in grado di sfuggire alla protezione del vaccino. Lo ha comunicato un portavoce dell’azienda, aggiungendo che «abbiamo subito avviato studi sulla variante B.1.1.529» e che «si differenzia nettamente dalle varianti già note perché presenta ulteriori mutazioni sulla proteina spike», caratteristica del virus Sars-Cov-2. «Pfizer e BioNTech si stanno preparando diversi mesi fa ad adeguare il loro vaccino in meno di sei settimane e a somministrare le prime dosi entro 100 giorni», se una variante si dimostra resistente.

Ue, freno emergenza per stop voli da regione sudafricana

“La Commissione europea proporrà in stretta coordinazione con gli Stati membri di attivare il freno di emergenza per fermare i viaggi aerei dalla regione sudafricana per la diffusione della variante B.1.1.529”. Lo ha comunicato la portavoce dell’esecutivo Ue, Dana Spinant, nel briefing con la stampa.
“Su richiesta della Commissione la presidenza è stato convocato per oggi pomeriggio l’Ipcr, il gruppo di risposta alle crisi, per discutere questa proposta. Siamo in stretto contatto con Easa (l’Agenzia europea per la sicurezza aerea), che sta preparando indicazioni per le linee aeree. Seguiamo molto da vicino gli sviluppi su questa variante. L’Ecdc l’ha classificata come nuova variante e variante di interesse”, ha aggiunto la portavoce.

Gb, «da variante Sudafrica rischio sostanziale per salute pubblica»

’’Nel Regno Unito, per il momento, non sono stati rilevati casi di questa variante’’ del coronavirus individuata per la prima volta in Sudafrica. Ma si tratta di una ’’variante che desta grande preoccupazione internazionale” e che potrebbe rappresentare ’’un rischio sostanziale per la salute pubblica’’. Così il ministro della Salute britannico Sajid Javid ha riferito alla Camera dei Comuni sulla nuova variante del Covid-19, parlando di una ’’situazione in evoluzione’’ e di ’’grande incertezza’’. “Siamo preoccupati che questa nuova variante possa rappresentare un rischio sostanziale per la salute pubblica”, ha detto Javid. La nuova variante B.1.1.529 che ha alcune caratteristiche comuni alle varianti Alpha, Beta e Delta potrebbe essere ’’più contagiosa’’ rispetto alla variante Delta, che è stata diagnosticata per la prima volta in Gran Bretagna, ha detto il ministro. Una delle lezioni che abbiamo imparato dalla pandemia, ha aggiunto, è che ’’dobbiamo muoverci rapidamente” e il prima possibile.

Immagine non disponibile

Il ministro della salute Sajid Javid

Robert Koch Institute, «molto preoccupati» per mutazione sudafricana

Lothar Wieler, a capo del Robert Koch Institute (Rki), si è detto “molto preoccupato” per la nuova mutazione del coronavirus rilevata in Sudafrica, sostenendo che saranno necessarie ulteriori ricerche per chiarire se la variante è più contagiosa delle precedenti. Wieler ha espresso la speranza che le restrizioni per i viaggi dall’Africa del Sud ne impediscano la diffusione in Europa, dove la variante non è ancora stata confermata.

Ue, autorizzazione export vaccini sarà sostituita da monitoraggio

La Ue non estenderà il meccanismo di trasparenza e autorizzazione all’esportazione dei vaccini Covid-19, che scade il 31 dicembre 2021. Ciò significa che, a partire dal 1° gennaio 2022, i produttori di vaccini non dovranno più richiedere un’autorizzazione per l’esportazione di vaccini al di fuori della Ue. Lo ha indicato l'esecutivo europeo aggiungendo che “la trasparenza delle esportazioni continuerà ad essere assicurata attraverso un nuovo meccanismo di monitoraggio che fornirà alla Commissione dati tempestivi e specifici per l’azienda sull’esportazione dei vaccini».

Anche in Giappone stretta per viaggiatori da Africa del Sud

Di fronte alla comparsa della nuova variante Covid, il Giappone inasprirà le restrizioni all’ingresso per i viaggiatori provenienti da sei paesi dell’Africa meridionale, incluso il Sudafrica. Lo annuncia il Governo giapponese. Oltre al Sudafrica, le persone provenienti da Botswana, Eswatini, Lesotho, Namibia e Zimbabwe saranno soggette a quarantena di 10 giorni; dovranno sottoporsi a un test Covid al loro arrivo in Giappone e ad altri tre durante la quarantena. Il Giappone ha deciso di “prendere tutte le precauzioni”, ha detto il portavoce del Governo Hirokazu Matsuno in conferenza stampa, citando “i rapporti secondo cui l’efficacia dei vaccini contro la variante è incerta”. Si tratta di una variante con più mutazioni, potenzialmente molto contagiosa, secondo gli scienziati; oggi si terrà
una riunione dell’Oms.

Primario Ospedale Padova, «in terapia intensiva 18 posti occupati su 18»

“Ad oggi abbiamo 18 posti di terapia intensiva occupati su 18 disponibili: siamo al limite, anche se contiamo già oggi di trasferire 3 pazienti. Purtroppo, assistiamo ad un lento ma costante e progressivo aumento dei casi gravi da Covid: si questi 15 sono non vaccinati, con il più giovane di 36 anni, tutti pazienti che prima di ammalarsi erano in buone condizioni di salute, e senza altre patologie”. Così all’Adnkronos Ivo Tiberio primario del reparto di terapia intensiva dell’Azienda Ospedaliera di Padova lancia l’allarme sulla situazione che sta peggiorando progressivamente con un aumento dei casi gravi di Coronavirus.

Immagine non disponibile

Obbligo di mascherine all’aperto anche in centro a Padova

Esperta Oms, «poche settimane e capiremo impatto nuova variante»

Della nuova variante B11529, identificata in Sudafrica, “ci sono al momento meno di 100 sequenze complete disponibili. Non sappiamo molto al riguardo ancora. Quello che sappiamo è che ha un ampio numero di mutazioni e la preoccupazione, quando hai così tante mutazioni, è che questo possa avere un impatto su come il virus si comporta. Adesso i ricercatori si stanno mettendo insieme per capire dove sono queste mutazioni e cosa potenzialmente potrebbero significare per i nostri strumenti diagnostici, le nostre terapie e i nostri vaccini. È positivo che queste varianti vengano scoperte. Significa che abbiamo un sistema in campo. Ci vorranno poche settimane per noi per capire quale impatto ha questa variante”. A spiegarlo è stata l’epidemiologa Maria Van Kerkhove, esperta dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), facendo il punto su quanto si sa del nuovo mutante in questo momento

Nuova variante covid affonda compagnia aeree e turismo

La paura per la nuova variante del covid individuata in Africa affonda nelle Borse europee le compagnie aeree e il turismo. Intanto molti Paesi hanno già disposto il divieto per i viaggiatori in arrivo dal Sudafrica e dai Paesi limitrofi. Nel Vecchio continente il comparto azionario delle compagnie aeree è in forte calo del 10% con Lufthansa (-9%), Ryanair (-7,9%) e Wizz Air (-7,3%). Male anche il comparto del turismo con i titoli di Hotel e ristoranti che cedono il 3,5%. Vendite anche sul lusso (-3,3%) con il rischio di nuove chiusure per fronteggiare i contagi. In flessione Kering (-4,1%), Burberry (-4%), Lvmh (-3,5%) e Dior (-3,3%).

Galli, «su nuova variante non fasciamoci la testa, però preoccupa»

Sulla nuova variante sudafricana “non fasciamoci la testa ma la preoccupazione è legittima”. Così l’infettivologo Massimo Galli, già responsabile del reparto malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, ospite di ’Che giorno è’ su Rai Radio 1. “Dalle varie cose che stanno emergendo è necessario capire se, questa variante, diventerà un competitor della Delta, e tutti capiamo che la faccenda diventerebbe seria - avverte - Non sappiamo se è possibile che questa variante sia in grado di bucare il vaccino, io non sono convinto di questo ma non abbiamo i dati per poterlo dire. Il vaccino probabilmente continuerà a fare il suo mestiere”.

Agenzia Ue malattie annuncia valutazione minacce variante sudafricana oggi

L'Agenzia Ue per il controllo delle malattie (Ecdc) ha annunciato che questo pomeriggio una valutazione delle minacce derivanti dalla variante Covid che si è verifica in Sudafrica (B.1.1.529).

Immagine non disponibile

Harare, Zimbabwe

Olanda sospende i voli dall’Africa australe da oggi

L’Olanda ha deciso di introdurre un divieto per i voli provenienti dall’Africa australe (Botswana, Swaziland, Lesotho, Namibia, Zimbabwe e Sudafrica), dopo l’individuazione della nuova variante Covid. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute, Hugo de Jonge, secondo quanto riportano i media nazionali. Il provvedimento si applica a partire da oggi a mezzogiorno. I passeggeri dei voli in viaggio dalla regione, al loro arrivo dovranno sottoporsi a test all’aeroporto di Schiphol e poi dovranno osservare un periodo di quarantena.

Aosta, da domani al 9 gennaio mascherine obbligatorie all'aperto in centro storico

Il sindaco di Aosta, Gianni Nuti ha firmato l'ordinanza che introduce l'utilizzo obbligatorio delle mascherine nel centro storico il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire da domani e fino a domenica 9 gennaio 2022. La decisione, spiega l'amministrazione comunale, è stata presa a causa della recrudescenza della pandemia di Covid-19 registrata negli ultimi giorni, tenuto conto che durante le festività natalizie e di fine d'anno, nelle vie e piazze interessate dal provvedimento si stanno già svolgendo, e si svolgeranno, eventi e manifestazioni con il conseguente rischio di assembramenti dovuto al significativo incremento dei flussi pedonali. L'obbligo, specifica l'ordinanza, non si applica ai bambini di età inferiore ai sei anni, e per chi ha forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina.

Francia, dopo annunci governo 1,2 mln prenota richiamo

Oltre 1,2 milioni di persone hanno preso appuntamento per il richiamo del vaccino anti-Covid subito dopo gli annunci ieri in conferenza stampa del ministro della Salute, Olivier Véran. Lo ha fatto sapere la piattaforma di prenotazioni on line Doctolib. Il record di prenotazioni, 1,35 milioni, resta quello stabilito il 13 luglio, all’indomani dell’annuncio del pass sanitario, il green pass francese.

Presidente Sassonia, non vogliamo una Bergamo qui

“Se fra una settimana a quest’ora prendiamo atto di avere ancora una dinamica delle infezioni come quella attuale, dovremo discutere insieme di quali misure siano ancora necessarie. Perché noi non vogliamo permettere una Bergamo in Sassonia”. Lo ha detto il ministro presidente della Sassonia, Michael Kretschmer, in una conferenza on line ieri sera, rievocando il dramma della città lombarda del 2020. Proprio la Sassonia curò alcuni pazienti della provincia italiana. “Nessuno sopporterebbe in Germania immagini come quelle di Bergamo, anche quelli che oggi sono dell’idea che la situazione non sia così terribile”. L’incidenza settimanale in Sassonia ha toccato ieri 1074,6 casi su 100 mila abitanti.

Gb non pensa a ’piano B’ per nuova variante

Il governo britannico, in base ai dati attuali, non pensa di fronte alla nuova variante di Covid di dover passare al ’piano B’, che prevede una serie di restrizioni per contenere la diffusione del virus. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Grant Shapps, sottolineando che il numero di casi confermati della mutazione è basso, nessuno è stato identificato finora nel Regno Unito, e le possibilità che qualcuno ne sia già affetto nel Paese “rimangono piccole”. Il piano B vedrebbe un ritorno al lavoro da casa, l’uso obbligatorio della mascherina e il ricorso al ’green pass’. Per Shapps, nonostante resti alto il numero di contagi giornalieri registrati nel Regno, il “muro della vaccinazione e delle dosi booster sta funzionando”, in quanto i numeri delle ospedalizzazioni e dei decessi restano comunque a livelli bassi.

Costa, osservare con attenzione lo sviluppo varianti

“Dobbiamo osservare con attenzione lo sviluppo della situazione, ma questo ci deve spingere a proseguire la campagna di vaccinazione e sostenere i Paesi con sono indietro, perché le evidenze mostrano che le varianti si generano dove il virus circola più rapidamente. Quindi questo è un motivo in più per accelerare e sostenere i programmi di vaccinazione”. Così a Skytg24 il sottosegretario alla salute Andrea Costa, in merito alla diffusione di nuove varianti, come la sudafricana che sta portando alcuni paesi, tra cui l’Italia, a vietare l’ingresso a chi negli ultimi 14 giorni è stato in alcuni paesi africani.

Consulenti, 3 su 10 hanno visto crescere il fatturato

La crisi Covid ha rafforzato le potenzialità della categoria dei consulenti del lavoro: un campione rappresentativo intervistato nell’anno più buio dell’economia italiana, il 2020, ha reso noto d’esser riuscito a superare indenne la fase difficile, laddove “il 29,9% ha visto crescere il fatturato, il 23,6% il numero dei clienti e il 22% il valore medio degli incarichi”. A rivelarlo l’indagine “Progettare il futuro: scenari di evoluzione della professione del consulente del lavoro nel dopo pandemia”, promossa dall’Enpacl (la Cassa previdenziale della categoria) e realizzata sugli iscritti all’Ordine dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, presentata nel corso degli Stati generali dei professionisti, in corso a Roma, al Palazzo dei Congressi.

Bolzano resta zona bianca

La Provincia di Bolzano resta zona bianca. Lo apprende l’ANSA. A determinare questa valutazione la situazione negli ospedali in Alto Adige con il 16% di posti letto nei normali reparti e l’8% di letti in terapia intensiva occupati da pazienti Covid, secondo i dati Agenas.

Germania «al bivio, brutta fine o Natale più sereno»

“La Germania è davanti a un bivio, e abbiamo una scelta: possiamo prendere la strada che porta al caos e a una brutta fine. Oppure quella che alleggerisce il sistema sanitario e ci consente forse di vivere un Natale sereno e che lascia festeggiare il Natale ancora a tante persone”. Lo ha detto il presidente del Robert Koch Institut Lothar Weiler, in conferenza stampa a Berlino. Weiler chiede un” immediata “riduzione massiccia dei contatti”. Alla luce dei 100 mila morti della pandemia e delle oltre 70mila infezioni al giorno, “cosa deve ancora succedere - ha detto - per convincere a introdurre tutte le misure a disposizione per interrompere questa quarta ondata?”

Pm Milano: frange oltranziste No Green Pass cercano lo scontro

Durante la manifestazione No Green Pass del 13 novembre scorso in piazza Duomo a Milano «come ormai di consueto, è stata riscontrata e registrata la presenza di frange oltranziste» avverse al passaporto vaccinale, alle norme anti Covid e alle «prescrizioni dell’autorità di pubblica sicurezza circa lo svolgimento delle manifestazioni». È quanto scrive il pm Enrico pavone nel decreto di perquisizione a carico del 62enne Mauro Giseppe Spinella, indagato per violenza privata aggravata per aver attaccato un giornalista di ’Piazzapulita’, trasmissione di La7, e il suo cameraman durante la manifestazione del 13 novembre scorso in piazza Duomo. La sua casa di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, è stata perquisita questa mattina. «La pericolosità di tali frange è dimostrata dal fatto che i loro appartenenti», tra cui Spinella e la decina di manifestanti che erano con lui, «sono privi di capacità autocustodiali e di minimo contegno nei confronti delle pubbliche autorità presenti - si legge nel decreto - e, in particolare, dei cronisti e reporter che in loco svolgono le proprie mansioni, costituzionalmente tutelate, per permettere un corretto diritto all’informazione».

Costa, non ci sarà obbligo vaccino o green pass per under 12

«Non ci sarà alcun obbligo di vaccino per under 12enni né green pass per under 12 sarà una vaccinazione volontaria. Dobbiamo instaurare un dialogo con le famiglie e la posizione della Società italiana di pediatria credo sia un contributo positivo importante nel veicolare l’importanza del vaccino ai più piccoli». Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, a Skytg24, commentando l’ok dell’Ema al vaccino anti Covid per la fascia di età 5-11 anni. «È un tema delicato e mi auguro non diventi tema di scontro e confronto politico», ha aggiunto. In merito, «attendiamo indicazioni dell’Aifa che si riunisce dal primo al 3 dicembre per discutere sul vaccino su under 12, allora avremo uno strumento in più per combatter la pandemia, ma va sottolineato che quando approvato, il primo beneficio lo avrà chi il vaccino lo riceve».

Primo ministro israeliano Bennett su variate sudaficana: «Siamo a un passo dal dichiarare stato di emergenza»

«Israele è a un passo dal dichiarare lo stato di emergenza». Così il primo ministro israeliano Naftali Bennett ha parlato dell’emergenza sanitaria nel Paese dopo la scoperta di un caso della nuova variante proveniente dal Sudafrica (leggi sotto, ndr).

Immagine non disponibile

Il primo ministro israeliano Naftali Bennett. (JACK GUEZ / AFP)

Veneto, anche oggi superati i 2mila contagi, 4 le vittime

Per il secondo giorno consecutivo in Veneto si superano i 2mila contagi: oggi sono 2.036, a fronte di 20.815 tamponi molecolari e 70.633 antigenici. Ed è sempre Padova al primo posto con 430 nuovi positivi, seguita da Treviso con 424 e Venezia con 390. Quattro i decessi nelle ultime 24 ore.

Fontana (Lombardia): «Su vaccino 5-11 anni pronti ad attuare disposizioni governo»

«Noi siamo pronti ad attuare le disposizioni che ci arriveranno dal governo, in questo momento siamo particolarmente concentrati a convincere le persone che non si sono ancora vaccinate, perché ritengo che insistendo, spiegando e organizzando iniziative per chiarire dubbi si possa recuperare qualcuno che oggi ha le idee poco chiare». Lo ha detto il governatore lombardo, Attilio Fontana, a margine di un convegno sulla sostenibilità a Palazzo Lombardia, commentando il via libera dell'Ema al vaccino contro il Covid per i bambini nella fascia 5-11 anni. «Credo - ha poi sottolineato Fontana - ci si debba poi concentrare sulla terza dose, che è sempre più fondamentale. Per il resto, quando ci vengono date elle disposizioni siamo sempre in grado di adeguarci».

Costa: lockdown per non vaccinati non sul tavolo, solo limitazioni

«Un lockdown per non vaccinati non è assolutamente sul tavolo, anche il provvedimento di ieri va in questa direzione. Riteniamo giusto dare un segnale ai vaccinati, per loro continuano gli spazi di libertà concessi nel tempo, c’è solo una limitazione per chi decide di non vaccinarsi». Lo dice il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a Skytg24.

Visco, rischi per stabilità in aumento da cripto-attività

«A livello globale, i rischi per la stabilità finanziaria derivanti dallo sviluppo del mercato delle cripto-attività sono in aumento. Sebbene queste ultime rappresentino una quota contenuta del valore totale delle attività finanziarie, la loro capitalizzazione è aumentata di 3,5 volte nel 2021, raggiungendo i 2.800 miliardi di dollari». Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervenendo ad un convegno a Milano, sottolineando che «l’uso delle tecnologie digitali nell’offerta di prodotti e servizi finanziari deve avvenire in condizioni di sicurezza per gli investitori, gli emittenti e l’economia in generale».

Sottosegr. Salute Costa, scenario lontano da scorso anno

«Siamo di fronte a uno scenario molto lontano da quello dello scorso anno, a oggi la situazione è sotto controllo, c’è un aumento costante, senza la stessa proporzione di crescita rispetto allo scorso anno. Questo ci fa guardare al futuro senza troppa preoccupazione». Lo dice il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a Skytg24.

Ecdc, monitoriamo variante, oggi diffusione rapporto su minaccia

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) «sta monitorando da vicino lo sviluppo della situazione della variante B.1.1.529 del SarsCov2, oggi pubblicherà un aggiornamento sulla valutazione della minaccia». È quanto si legge sull’account Twitter dell’agenzia europea, in merito alla nuova variante del coronavirus individuata per la prima volta in Sudafrica, dal nome scientifico B.1.1.529.

Visco: «Da crisi pandemica no rilevanti contraccolpi su sistema finanziario italiano ed europeo»

«Il sistema finanziario italiano e quello europeo hanno fatto fronte alla crisi pandemica senza subire rilevanti contraccolpi. Gli interventi delle autorità fiscali e monetarie hanno contribuito in misura determinante a mantenere condizioni finanziarie distese. La fase di uscita va quindi gestita con la necessaria gradualità>. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso del suo intervento al convegno ’Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid’ organizzato dall’Aedbf.

Visco, ripresa a ritmo migliore attese, ma elevata incertezza

«La ripresa dell’attività economica procede a un ritmo migliore di quanto atteso solo pochi mesi fa: la crescita del prodotto supererà il 6% quest’anno, recuperando oltre i due terzi di quanto perduto nel 2020. Permane tuttavia elevata l’incertezza, riflesso soprattutto di una situazione sanitaria tornata a essere in Europa fonte importante di preoccupazione, con conseguenze oggi difficili da anticipare, anche se gli indicatori di breve periodo continuano a essere in complesso favorevoli». Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al convegno ’Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid’.

Germania, cancellata edizione 2022 fiera dell’agricoltura Gruene Woche

L’edizione del 2022 della ’Gruene Woche’, la più grande fiera dell’agricoltura e dell’alimentazione in Germania, verrà disdetta. Era in agenda a gennaio. La decisione, a causa del forte aumento dei numeri del Covid, è stata annunciata dagli organizzatori.

Visco (Bankitalia): incremento contagi sposta ancora avanti uscita

«Il nuovo incremento dei contagi in Europa e in altri paesi sposta ancora in avanti la prospettiva post-Covid. A differenza dello scorso anno, le società del mondo avanzato sono oggi meno vulnerabili grazie alle massicce campagne di vaccinazione che hanno avuto successo. Occorre proseguire con decisione nei programmi di immunizzazione ed estenderli alle aree che ne hanno beneficiato meno. Ci sono due questioni: bisogna fare in fretta e bisogna farlo a livello globale, perché il definitivo superamento della pandemia può avvenire soltanto a livello globale». Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.

Fontana: «Lombardia resta bianca, incidenza sotto media nazionale»

In Lombardia nell'ultima settimana i numeri dei contagi sono cresciuti «leggermente» anche se «devo dire che la Regione Lombardia continua a mantenersi in zona bianca». Lo ha detto il governatore lombardo, Attilio Fontana, a margine di un convegno sulla sostenibilità a Palazzo Lombardia, a Milano. «Non dobbiamo dimenticare che la crescita è leggermente rallentata - ha sottolineato il governatore - c'è stata una crescita inferiore rispetto alle settimane passate. Per quanto riguarda alcuni dati come l'incidenza settimanale siamo sempre sotto la media, in Lombardia si attesta all'119,7 contro la media nazionale dell'125,4 il che ci lascia un minimo di ottimismo, soprattutto ci dà la conferma che le scelte che abbiamo fatto con queste vaccinazioni di massa sono quelle giuste».

Green Pass: su 12mila controlli Nas 778 violazioni, 64% in ristoranti e bar

Prosegue la campagna di controllo da parte dei Carabinieri Nas sul rispetto dell'obbligo del green pass per l'accesso a determinate categorie di attività e servizi, rivolgendo le verifiche anche all'obbligo del possesso per i lavoratori, introdotto dallo scorso 15 ottobre. Ad oggi sono state ispezionate oltre 12mila attività ed esercizi, contestando 778 violazioni all'obbligo del green pass, delle quali 428 a datori di lavoro e titolari di attività commerciali ed erogazione di servizi oggetto di obbligo di certificazione Covid come ristoranti e bar, sale scommesse, palestre e centri estetici e massaggio, ritenuti responsabili di omessa verifica del green pass. Ulteriori 350 sanzioni sono state applicate nei confronti dei clienti e utenti, mentre 68 sono state contestate a dipendenti impegnati in attività lavorative sebbene privi di certificato verde. Gli esiti delle ispezioni dei Nas evidenziano che 497 sanzioni (pari al 64% complessivo) sono state rilevate presso strutture di somministrazione di alimenti e bevande, quali ristoranti, pizzerie e bar, delle quali 93 hanno interessato il mancato controllo-possesso del green pass da parte degli operatori delle attività; ulteriori 108 (14%) sono state contestate presso sale scommesse, sale gioco e attività ricreative, 91 (12%) presso palestre e piscine, nonché 57 (7%) nell'ambito dei servizi di estetica e centri massaggio, per un valore complessivo di oltre 312 mila euro di sanzioni amministrative.

Prezzo gas torna sui livelli di ottobre a 90 euro al Mwh

Sotto pressione anche il gas oltre al greggio, per gli effetti della variante sudafricana del coronavirus, causa di una possibile riduzione delle attività produttive. Sulla piazza di Amsterdam il metano scende del 3,19% a 90,22 euro al Mwh, scendendo sotto il valore di 90,5 euro registrato lo scorso 19 ottobre nonostante la stagione fredda. Prosegue intento il calo del greggio (Wti -5,8% a 73 ,84 dollari al barile) e delle altre materie prime a parte l’oro (+0,9% a 1.801 dollari l’oncia). L’alluminio cede il 2,31% a 2.654 dollari la tonnellata, il rame il 2,57% a 9.549 dollari la tonnellata e l’acciaio l’1,63% a 4.195 dollari la tonnellata.

Chiusa scuola nel modenese per 16 casi positivi

Dopo il riscontro di numerosi casi positivi all’interno di diverse classi della scuola secondaria di primo grado Frassoni, di Massa Finalese, in provincia di Modena, il Dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda Usl ha disposto la sospensione temporanea dell’attività didattica in presenza in tutta la scuola. Lo ha fatto sapere l’Ausl della città emiliana, comunicando che a ieri erano 16 le positività al Covid-19 riscontrate in due classi, sul totale di 40 alunni sottoposti a screening. Nel frattempo è stato programmato un piano straordinario di tamponi a tutti gli studenti e gli operatori della scuola. Sulla base dei risultati dei test saranno valutati ulteriori provvedimenti.

Speranza: vietato ingresso in Italia per chi arriva da 7 Paesi africani

«Ho firmato una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini. I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529. Nel frattempo seguiamo la strada della massima precauzione». Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Immagine non disponibile

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza. (ANSA/RICCARDO ANTIMIANI)

Gb, nuova variante la più significativa scoperta finora

La nuova variante del coronavirus è la più significativa scoperta finora dagli scienziati. Lo afferma un alto funzionario sanitario del Regno Unito, riferisce la Bbc online. Gli scienziati temono che la variante - nota come B.1.1.529 - possa essere più trasmissibile e più in grado di eludere i vaccini. «Questa è la variante più significativa che abbiamo incontrato fino ad oggi e sono in corso ricerche urgenti per saperne di più sulla sua trasmissibilità, gravità e suscettibilità ai vaccini>, ha detto Jenny Harries, amministratore delegato dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (Ukhsa). Gli scienziati stanno esaminando «quali azioni di salute pubblica possono limitare l’impatto di B.1.1.529».

Friuli Venezia Giulia e Marche sopra soglia di allerta occupazione intensive

Due Regioni, il Friuli Venezia Giulia e le Marche, registrano questa settimana valori sopra la soglia di allerta fissata al 10% per l’occupazione dei posti letto per Covid in terapia intensiva: il Friuli registra infatti un valore di occupazione pari al 16% e le Marche dell’11%. La Provincia autonoma (PA) di Bolzano regista invece un valore del 10%. Per quanto riguarda invece l’occupazione dei posti letti nei reparti di area medica, registrano valori sopra la soglia di allerta fissata al 15% il Friuli (con un valore del 19,5%) e la PA di Bolzano (con il 16,2%). Lo evidenzia il monitoraggio settimanale della Cabina di regia.

Clementi (microbiologo San Raffaele), su nuova variante Sudafrica sappiamo poco, no a isterismi

Sulla nuova variante del covid comparsa in Sudafrica e nell’Africa meridionale «non abbiamo dati per dire niente. Tutte le informazioni che abbiamo si basano su indicazioni di sequenza e non di prevalenza in una zona dove ci sono pochissimi vaccinati. In teoria potrebbe essere problematica, come giustamente sottolineato dall’Imperial College di Londra, ma è presto per dirlo, dobbiamo sicuramente seguirla». Lo dice Massimo Clementi, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. E riguardo all’immediata chiusura dei voli decisa da molti Paesi fra cui l’Italia «mi pare un po’ isterico», il parere di Clementi.

Germania ferma i voli dal Sudafrica

La Germania ha deciso la sospensione dei voli dal Sudafrica, dopo l’emergere della nuova e più pericolosa variante del coronavirus. A partire da stasera, saranno consentiti solamente i voli che riportano i cittadini tedeschi in Germania. Lo ha annunciato il ministro della Sanità Jens Spahn.

Variante sudafricana arrivata in Israele, c’è un caso

La nuova variante sudafricana sarebbe arrivata in Israele: lo ha annunciato il ministero della sanità aggiungendo che il caso si riferisce a un israeliano di ritorno dal Paese africano del Malawi.

Bonaccini (Emilia R): Governo capisca nostro sforzo economico <br>

“Chiedo al Governo di comprendere un meglio, non lo ha fatto fino in fondo, i costi rilevanti che le Regioni stanno affrontando. Noi avevamo chiesto 1 miliardo e 100 milioni per le risorse messe in campo, pare vengano riconosciuti solo 600 milioni. E’ necessario che ci sia una comprensione dello sforzo gigantesco dei territori per contrastare la pandemia ”. Lo ha ribadito il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, a Mattino5 su Canale5, parlando anche dei costi organizzativi per la campagna vaccinale sulla terza dose. “Mi auguro che il governo ascolti, ci rifletta. Non vedo come sia possibile centellinare le risorse quando noi siamo impegnati giorno e notte”, ha aggiunto.

Immagine non disponibile

Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia Romagna Ansa/Massimo Percossi

Borse asiatiche: peggior giorno da marzo

Borse asiatiche in sofferenza a causa della quarta ondata pandemica e l’incubo variante sudafricana: è il peggior giorno da marzo. A Shangai l’indice blue-chip CSI300 è sceso dello 0,7%, a 4.860,13, mentre lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,6% a 3.564,09 punti. L’indice Msci Asia Pacific è crollato fino all’1,9%, con i settori tecnologico e finanziario maglia nera. Il trend delle azioni giapponesi ha guidato le perdite nella regione.

Hong Kong identifica due casi di variante sudafricana

Due casi della variante sudafricana sono stati identificati a Hong Kong, tra i viaggiatori in quarantena obbligatoria: una persona proveniente dal Sudafrica e un’altra dal Canada, secondo quanto comunica il governo di Hong Kong. Il viaggiatore proveniente dal Sudafrica avrebbe usato una maschera con una valvola non filtrante e potrebbe essere stato lui stesso a trasmettere il virus all’altro caso, stando a quanto riferisce un portavoce del dipartimento di Salute. Il ceppo B.1.1.529 del Covid-19, noto come variante sudafricana, porta a un numero elevato di mutazioni ed è «chiaramente molto diverso» dalle precedenti incarnazioni del coronavirus, spiega Tulio de Oliveira, professore di bio-informatica che gestisce gli istituti di sequenziamento genico presso due università sudafricane.

Immagine non disponibile

Hong Kong, pedicure in una residenza per anziani (Afp)


Cina, 3 casi a Shangai: voli cancellati e scuole chiuse

Oltre 500 voli sono stati cancellati, alcune scuole sono state chiuse e i viaggi per turismo sono stati sospesi a Shanghai, dopo l’individuazione di tre casi di coronavirus, mentre la Cina continua in una rigorosa politica «zero-Covid». Pechino è riuscita a controllare la diffusione del coronavirus all’interno dei suoi confini attraverso restrizioni di viaggio e lockdown improvvisi, ma negli ultimi mesi frequenti riacutizzazioni del virus hanno messo alla prova la sua strategia di tolleranza zero. I positivi sono tre amici tornati la scorsa settimana dalla vicina città di Suzhou. Erano tutti vaccinati. Massima allerta in vista delle Olimpiadi invernali.

Aifa pronta all’ok al vaccino Pfizer dai 5 agli 11 anni

In Italia, in attesa delle ormai consuete ordinanze del venerdì che potrebbero riservare sorprese a fronte di un aumento dei contagi, si fa strada l’ok dell’Aifa al vaccino Pfizer-BioNtech per i bambini tra i 5 e gli 11 anni approvato dall’Ema, mentre viene ribadita la raccomandazione della terza dose agli over 18.

Immagine non disponibile

(Ansa)

Allarme variante sudafricana: crolla la Borsa di Tokyo

Il Regno Unito ha chiuso i suoi confini a sei Paesi africani e la Borsa di Tokyo ha perso in apertura oltre il 3 per cento dopo la scoperta della diffusione di una nuova variante del Covid-19 in Sudafrica. Una variante alla quale in giornata l’Oms dovrebbe assegnare il nome che desta allarme per la grande quantità di mutazioni a cui può dar vita che hanno fatto aumentare i casi in quel Paese di 10 volte in un mese.

Immagine non disponibile

La Borsa di Tokyo segna rosso (Afp)

In Italia 13.764 casi e 71 morti

Sono 13.764 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in Italia giovedì 25 novembre, 1.316 in più rispetto al giorno precedente. Il dato di si basa su 649.998 tamponi, contro i 562.505 di mercoledì.

Read more!

Il tasso di positività resta sostanzialmente stabile a 2,12% (contro il 2,21% del giorno prima). I morti sono invece 71 vittime, 14 in meno rispetto a quelli del 24 novembre. Il totale delle vittime rilevate dall’inizio dell’emergenza Covid è arrivato così a quota 133.486.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy