(Adobe Stock)
2' di lettura
Tutte le novità e i dubbi del superbonus sotto esame. Al via oggi alle 17,30 sul sito del Sole 24 Ore, «Sportello superbonus». Con l’agile forma del videoforum giornalisti ed esperti esamineranno i dubbi dei lettori e forniranno indicazioni utili dopo le scelte del legislatore. La prima puntata, condotta da Francesca Barbieri, è dedicata a blocco delle cessioni e possibili soluzioni e vedrà la partecipazione di Dario Aquaro e Gianni Trovati. Al forum di oggi seguiranno altri tre appuntamenti lunedì 27 febbraio, mercoledì 1° marzo e venerdì 3 marzo, tutti alle 12,30.
Da che cosa nasce il decreto d’urgenza che blocca cessione dei crediti e sconti in fattura?
Lo stop nasce per contenere i danni alla finanza pubblica nel 2023. L’obbligo di contabilizzare l’intero credito nell’anno di nascita determinerà un forte aumento nel deficit 2021 e 2022, e avrebbe avuto un effetto analogo quest’anno senza il blocco
Che cosa comporta lo stop immediato?
La norma ferma la cessione dei crediti per i casi in cui non è stata effettuata la Cila o la Cilas prima del 17 febbraio, data di entrata in vigore del decreto. Formalmente la norma non è retroattiva, ma lo stop blocca di fatto molte procedure in corso
Che cosa accade ai lavori che non necessitano del titolo abilitativo?
Nel caso dell’edilizia libera, il discrimine per ottenere o meno la cessione del credito o lo sconto in fattura è l’effettivo avvio dei lavori prima del 17 febbraio. Spesso, però, fra la sottoscrizione del contratto (e il conseguente pagamento) e l’avvio reale dei lavori passa un tempo non breve. Per superare il problema si studia la possibilità di far rientrare nelle vecchie regole chi autocertifica la definizione del contratto prima dell’entrata in vigore del Dl
Quali modifiche sono possibili alle nuove norme?
I principali punti in discussione riguardano la riapertura di cessione del credito e sconto in fattura per aree terremotate, Iacp e Onlus. Si lavora poi all’apertura delle compensazioni fra i crediti d’imposta e le tasse raccolte dalle banche con gli F24 dai loro clienti. In discussione ci sono poi possibili correttivi sul periodo transitorio.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy