Food
Pubblicità

Food

Pizza day, un business dal primato italiano da 15 miliardi

di Food24

Immagine non disponibile
Marka

Marka

17 gennaio 2019
Pubblicità

3' di lettura

Nonostante la vigilia del Pizza Day, che si festeggia il 17 gennaio, sia stato segnato da un brutto fatto di cronaca (l’esplosione di una bomba davanti all’ingresso dello storico locale Sorbillo di Napoli), i numeri del business legati alla pietanza più conosciuta e amata al mondo, sono sempre positivi.

Secondo ultimi dati rilevati dal Centro Studi Cna (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) su dati di Infocamere e Infoimprese la produzione giornaliera in tutto il Paese è di 8 milioni di pizze, e il fatturato annuo del settore è di 15 miliardi di euro per un movimento economico che supera complessivamente i 30 miliardi.

Pubblicità

Le imprese che vendono pizza sono quasi 127 mila di cui 76.357 sono veri e propri esercizi di ristorazione, 40mila sono ristoranti-pizzerie e circa 36.300 bar-pizzerie. I pizzaioli ( la cui arte è stata inserita come Patrimonio dell’Umanità Unesco nel2017)  impiegati nell'attività sono quasi 105 mila, ma raddoppiano nei fine settimana.

Tonda e dai gusti classici la preferita dagli italiani

La pizza preferita dagli italiani è quella tonda, tradizionale e cotta a legna nel forno a pietra. Vince poi la pizza tradizionale (marinara, margherita,napoletana o capricciosa) su quella gourmet: a scegliere la prima sono 8 italiani su 10. La fascia di prezzo non supera in un caso su due i 7 euro ma c’è una fascia di mercato (4%) oltre la soglia dei dieci euro per impasti speciali e ingredienti ricercati (lardo di colonnata, tartufo, ecc.). Il 75% della clientela sceglie di gustare la specialità napoletana comodamente servita al tavolo ma cresce anche la voglia di pizza surgelata da consumare a casa: quasi 48 milioni di kg acquistati per una spesa di circa 300 milioni di euro, il 2,7% in più rispetto all'anno precedente.

Campania in testa per numero di pizzerie, brasiliani i più appassionati

Dal punto di vista della suddivisioneterritoriale, il report economico della Cna, registra in testa la Campania con il 16% delle attività seguita da Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%). Che la pizza sia uno dei piatti più amati quando si va a mangiare al ristorante è confermato anche i numeri dell'app di prenotazione online dei ristoranti, TheFork, che ha analizzato l'andamento delle pizzerie sul suo portale nell'ultimo semestre del 2018.
Nei Paesi in cui è attiva l'applicazione, degli oltre 54.000 ristoranti prenotabili, quasi 12.000 (22%) preparano e servono la pizza. L'Italia è in testa con oltre 6.000 ristoranti-pizzerie, seguita da Francia (più di 2.000) e Spagna (oltre 1.500). Sorprendentemente il Paese dove maggiormente si esce al ristorante per degustare la pizza è il Brasile (29% delle prenotazioni), seguito dall'Italia (28%) e dalla Svezia (20,3%) , mentre risultano meno prenotazioni in Spagna (6,8%).

A luglio le olimpiadi della pizza

Tutto pronto a Napoli per le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana: dall'8 al 10 luglio si sfideranno i pizzaioli di tutto il mondo. La gara intercontinentale si disputerà nel corso della convention internazionale dell'Associazione Verace Pizza Napoletana (Avpn) allestita presso la sede di Capodimonte e rientra nell'agenda dell'associazione. La competizione olimpica, organizzata in occasione dei 35 anni di vita della struttura associativa (oltre 760 pizzerie affiliate, più di 470 pizzaioli iscritti all'albo e sei scuole sparse nel mondo), vedrà in campo pizzerie e i maestri pizzaioli affiliati Avpn sparsi nei cinque Continenti .

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy