di Alessandro Longo
(Patrick - stock.adobe.com)
3' di lettura
C'è chi ci ha costruito un sito web a partire da un diagramma scarabocchiato su un foglio. E chi ha creato un videogame tipo Pong in meno di 60 secondi. Per arrivare a usi più noiosi come lezioni di lingue o decisioni aziendali basate su una tonnellata di pdf a uso interno.
ChatGpt versione 4 non solo è molto più preciso della versione precedente; ma anche più funzioni, come riportato. Caratteristiche che stanno facendo germogliare diversi utilizzi pratici, sia da parte di aziende sia da utenti comuni.
Una delle nuove funzionalità più apprezzate: Gpt-4 può avere input fino a 25 mila parole e anche generare testi molto lunghi. L'attuale versione gratuita di ChatGpt, su Gpt 3.5, si ferma 2-3mila parole di input circa (in realtà l'unità di misura è più complessa, è in token e ogni singolo token può essere una parola o un segno di punteggiatura o simbolo).
La versione 4 può quindi farci una sintesi di interi rapporti, studi, lunghi articoli o persino di interi siti web. Una funzione utile per lo studio, la ricerca o la produzione editoriale.
Un'altra novità è la possibilità di avere immagini come input. ChatGpt può poi descriverle con lunghi testi o anche usarle come comandi. Durante il GPT-4 Developer Livestream, OpenAI ha dimostrato la capacità della piattaforma di prendere un diagramma scarabocchiato di un sito web e di convertirlo in un sito completamente funzionale che non solo esegue JavaScript ma genera anche altri contenuti.Vediamo ora alcuni utilizzi pratici che stanno nascendo grazie a queste nuove capacità.
Sono numerose e anche ormai scontati i casi d'uso di ChatGpt (anche gratis) a scopi di istruzione, per aiutarsi nello studio o creare lezioni per studenti. Ma la versione 4 è ora usata anche per scopi più sofisticati. L'azienda DuoLinguo ci ha creato un tutor linguistico personale, dotato di intelligenza artificiale. Fornisce risposte agli utenti abbonati a DuoLinguo e fa fare pratica di conversazione. Per ora in spagnolo e francese. Anche Khan Academy utilizza GPT-4 per aiutare gli studenti con un tutor istantaneo personalizzato.
Morgan Stanley, una società di servizi finanziari, impiega un chatbot interno basato su Gpt-4 che può setacciare l’enorme capitale intellettuale in formato PDF della stessa Morgan Stanley. Così può fornire soluzioni ai problemi dei consulenti. Circa 200 dipendenti utilizzano regolarmente il sistema e i loro suggerimenti contribuiscono a migliorarlo ulteriormente. L’azienda sta valutando un’ulteriore tecnologia OpenAI per facilitare le conversazioni con i clienti.
La maggiore precisione di Gpt-4 e anche la capacità di “divorare” testi lunghi può servire appunto per creare chatbot a uso interno (per i propri dipendenti). Stripe (azienda per pagamenti digitali) ha creato così un assistente virtuale per i propri sviluppatori, in grado di comprendere le loro richieste, analizzare il materiale tecnico, riassumere le soluzioni e fornire sintesi dei siti web.
In effetti è analoga la funzione del nuovo Bing, motore di ricerca di Microsoft, e anche prima applicazione di Gpt-4 a essere creata.Customer careIn modo analogo, ne possono nascere chatbot per customer care molto migliori di quelli attuali. Intercom è stata tra le prime società a sviluppare n bot per il servizio clienti basato su Gpt-4.
L’utente di Twitter Pietor Schirano ha creato una versione di Pong in meno di 60 secondi, con ChatGpt 4.Un altro utente ha creato così un gioco arcade e un altro ancora ha lanciato un’applicazione iOS. Già da tempo l'AI aiuta gli sviluppatori (nel debug, vedi CoPilot di Microsoft).
Ma da questi sviluppi nasce la possibilità di democratizzare la realizzazione pratica, informatica, della creatività umana aprendo questo mercato anche a persone con moderate competenze tecniche.
L'IA può aiutare anche l'inclusione nella società digitale. È quello che fa l'azienda danese Be My Eyes. Aiuta – con l'aiuto di molti volontari – a risolvere problemi quotidiani di non vedenti o ipovedenti, con una specifica app. Ora anche usa l'AI di Gpt-4 per leggere i risultati di una ricerca, un sito web o ne fa una sintesi. Può tra l'altro così aiutare nello shopping online.
Un utente di Twitter, Jackson, ha chiesto a Gpt-4 di aiutarlo a guadagnare il più possibile. Le risposte gli hanno permesso in effetti di lanciare la propria società online. Un utente di Twitter, Conor, ha dato a ChatGpt 4 un contratto Ethereum. Subito l'AI ne ha evidenziato una serie di vulnerabilità di sicurezza e ha dato altri consigli all'utente.
La grande capacità di studiare lunghi testi e interi siti può anche facilitare la moderazione e la caccia a disinformazione o contenuti pericolosi sul web. Stripe usa ora Gpt-4 per monitorare i forum delle proprie comunità, alla ricerca di segni di attività criminale e rimuoverli il più rapidamente possibile.Allo stesso modo, l'AI può aiutare le forze dell'ordine a monitorare il web e i social per reprimere o prevenire reati, radicalizzazioni terroristiche.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy